×

Il processo per l’omicidio di Mico Geraci: la Uil si schiera come parte civile

La memoria di Mico Geraci e il suo impatto sulla lotta contro la mafia

A Palermo, si riaccendono i riflettori su uno dei delitti più efferati che ha segnato la storia della mafia siciliana: l’omicidio di Mico Geraci, sindacalista ucciso il 8 ottobre 1998 a Caccamo. La Uil, il sindacato di cui Geraci faceva parte, ha deciso di costituirsi parte civile nel processo che si apre domani, un passo significativo che dimostra l’impegno dell’organizzazione nel perseguire la verità e la giustizia per un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti dei lavoratori.

Luisella Lionti, segretaria generale della Uil Sicilia, ha espresso chiaramente l’importanza di questo momento. “Mico Geraci era uno di noi, un rappresentante dei lavoratori onesti della Sicilia”, ha dichiarato. Il suo assassinio, avvenuto per mano della mafia, ha rappresentato un attacco non solo a un individuo, ma a un’intera comunità di lavoratori che lottano quotidianamente per la dignità e i diritti. Geraci, infatti, era noto per il suo impegno nel dare voce a chi spesso rimane in silenzio, un faro di speranza per molti in un contesto difficile e complesso.

L’ombra della mafia e la lotta per la legalità

L’ombra della mafia si estende su molti aspetti della vita siciliana, e l’omicidio di Geraci è solo uno dei tanti episodi che hanno segnato la lotta contro questo fenomeno. La sua morte, avvenuta in un periodo in cui la Sicilia stava cercando di risollevarsi e di combattere l’illegalità, rappresenta un capitolo doloroso nella storia dell’isola. La Uil ha sempre sostenuto l’importanza di non dimenticare questi eventi, di fare memoria delle vittime della mafia, e di continuare a lottare per un futuro migliore.

Il processo in corso è un’opportunità per rinnovare l’impegno verso la legalità. Lionti ha sottolineato l’importanza della presenza della Uil in aula, non solo come segno di rispetto per la memoria di Geraci, ma anche come atto di sostegno alle istituzioni che cercano di restituire giustizia. La magistratura e le forze dell’ordine, ha affermato, meritano gratitudine per il loro lavoro instancabile nel riaffermare i valori della legalità e per il loro impegno nel contrasto all’illegalità.

Commemorazione e impegno collettivo

Nel venticinquesimo anniversario della morte di Geraci, la Uil aveva già organizzato una commemorazione, un momento di riflessione in cui si era chiesto non solo giustizia, ma anche verità. La lotta contro l’illegalità non è solo una questione di giustizia penale, ma una questione culturale che riguarda ogni cittadino. Lionti ha richiamato l’attenzione su come l’illegalità diffusa nel Paese debba diventare un tema centrale per la politica, un punto su cui il Governo deve impegnarsi con maggiore determinazione.

La memoria di Mico Geraci è quindi un simbolo di resistenza e di lotta per i diritti. Ogni anno, in occasione dell’anniversario della sua morte, si riuniscono familiari, amici e colleghi per ricordarne l’impatto e il significato. Questo non è solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno collettivo contro la mafia e l’illegalità. La Uil, attraverso la sua costituzione di parte civile, dimostra che la memoria delle vittime è fondamentale per costruire un futuro in cui la legalità prevalga sull’illegalità e in cui ogni lavoratore possa sentirsi protetto e rappresentato.

Verso un futuro di giustizia e legalità

Il processo che si apre domani non è solo un evento giuridico, ma un tassello importante nella lotta continua contro la mafia. La presenza della Uil in aula rappresenta un chiaro messaggio: non si può ignorare il passato, e non si può permettere che l’illegalità vinca. La memoria di Mico Geraci e di tutti coloro che hanno perso la vita a causa della mafia deve servire da monito e da motivazione per continuare a lottare per un mondo migliore, dove la giustizia e la legalità siano valori condivisi e rispettati.

Change privacy settings
×