Il Premio internazionale Navarro premia Perricone e Anello: una celebrazione dell'eccellenza - ©ANSA Photo
Si è tenuta a Sambuca di Sicilia, un affascinante comune in provincia di Agrigento, la sedicesima edizione del Premio Internazionale Navarro 2025, accompagnata dal IX Convegno di studi Navarriani. Quest’anno, il tema centrale è stato “Le dimensioni dell’io in Emanuele Navarro della Miraglia e in Luigi Pirandello”, attirando un vasto pubblico di studiosi e appassionati di letteratura siciliana. L’evento si è svolto presso la Sala Convegni della Sicilbanca, un luogo significativo per la comunità locale, che ha accolto con entusiasmo i partecipanti.
La cerimonia di premiazione è stata sostenuta da diverse realtà culturali e sociali, tra cui il Lions Club Sambuca Belice, la Fondazione Sicana, la Fondazione Verga, Agrigento Capitale della Cultura, il Centro Studi Adranon e il Team Sicilia my love. L’importanza di questa manifestazione non risiede solo nei premi assegnati, ma anche nel suo ruolo di promozione della cultura siciliana, contribuendo a rafforzare l’identità locale attraverso l’arte e la letteratura.
Il Premio Navarro si distingue per la sua diversità, accogliendo opere in prosa, versi e saggistica nelle sezioni dedicate sia agli adulti che ai giovani. Quest’anno, un particolare rilievo è stato dato alla sezione speciale in collaborazione con l’Archivio di Stato di Agrigento, che ha introdotto il contest letterario “Ispirazioni d’archivio”. Questa iniziativa ha offerto agli autori l’opportunità di interagire con la storia e il territorio, stimolando una riflessione profonda e un dialogo creativo tra il passato e il presente.
Tra i premi speciali conferiti dalla Giuria, spiccano le menzioni a Rosario Perricone e Laura Anello, figure di spicco nel panorama culturale siciliano.
Rosario Perricone è stato premiato per la sua dedizione alla tutela e alla promozione dell’antropologia culturale e della museologia internazionale delle marionette. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza delle tradizioni popolari e delle arti performative, parte integrante del patrimonio culturale siciliano.
Laura Anello, ideatrice e fondatrice de “Le Vie dei Tesori”, è stata premiata per il suo lavoro come giornalista e manager culturale. La sua iniziativa ha rivoluzionato il modo in cui i siciliani e i turisti esplorano e valorizzano il patrimonio culturale della Sicilia.
Altri premi sono stati conferiti a:
Un premio alla memoria è stato consegnato ai figli della prof.ssa Francesca Barone, in riconoscimento del suo contributo alla cultura e alla formazione.
La sedicesima edizione del Premio Internazionale Navarro non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della cultura nella società contemporanea. La presenza di studiosi, artisti e appassionati ha dimostrato che l’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale è un obiettivo condiviso, capace di unire diverse generazioni e sensibilità. Con un programma ricco di eventi e iniziative, il Premio Navarro continua a rappresentare un faro di cultura e creatività nella splendida cornice della Sicilia.
La scomparsa di Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss, ha lasciato un vuoto incolmabile nel…
Inizia domani una delle mostre più audaci mai realizzate sul tema dell'eros durante il Medioevo,…
Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…
L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…
La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…
L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…