Categories: Spettacolo e Cultura

Il pipistrello: un san silvestro da standing ovation all’opera di roma

L’Opera di Roma si prepara a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un evento che unisce danza, musica e un’atmosfera festosa. Dopo il successo de “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij, il palcoscenico del Teatro Costanzi ospiterà “Il Pipistrello”, un balletto che incanterà gli spettatori fino al 5 gennaio. L’evento di apertura, “San Silvestro all’Opera”, avrà luogo il 31 dicembre alle ore 19, dando inizio a un periodo di festeggiamenti ricco di arte e cultura.

Un tributo a Roland Petit

Quest’anno non è solo un’occasione per festeggiare, ma anche per rendere omaggio a Roland Petit, il leggendario coreografo francese, in occasione del centenario della sua nascita. “Il Pipistrello”, un balletto umoristico, è stato creato da Petit nel 1979 e trae ispirazione dall’operetta di Johann Strauss figlio. La coreografia è stata ripresa da Luigi Bonino, che ha saputo mantenere viva l’essenza del lavoro originale, rendendolo accessibile e coinvolgente per il pubblico contemporaneo.

Atmosfere della Belle Époque

Ambientato nella frizzante Belle Époque, “Il Pipistrello” racconta le disavventure di un marito, Johann, che di sera si trasforma in un misterioso pipistrello, mettendo a dura prova il suo matrimonio. Con un mix di romanticismo e ironia, la storia si dipana tra valzer, can-can e un turbinio di gonne e volants. Petit stesso ha descritto l’opera come una celebrazione della trasgressione: “Questa storia non è molto morale, ma ‘una volta si può peccare’”.

Il cast stellare

La Compagnia di Danza dell’Opera di Roma, composta da étoile, primi ballerini, solisti e il Corpo di Ballo, darà vita a questo spettacolo, con interpretazioni che promettono di rimanere nella memoria del pubblico. Ecco i punti salienti del cast:

  1. Bella: interpretata dall’étoile Rebecca Bianchi e dalla prima ballerina Marianna Suriano.
  2. Johann: i ballerini Michele Satriano e Mattia Tortora porteranno sul palco le dinamiche di un matrimonio in crisi.
  3. Ulrich: interpretato alternando le performance dell’étoile Aless
Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

8 ore ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

9 ore ago

Achille Lauro sorprende una fan centenaria con un emozionante abbraccio

L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…

10 ore ago

Procopio: il viaggio culinario da Beck a Taormina al Metropole

Il viaggio gastronomico di Gaetano Procopio, nuovo executive chef dell'hotel Metropole di Taormina, è un…

11 ore ago

Il ritorno del Regno: Marco Varvello svela i protagonisti del cambiamento

Il Regno Unito sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, che lo sta riportando tra…

12 ore ago

Al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat: scoprire i talenti del futuro

La prima edizione del Premio Magis Bancomat è ufficialmente partita, portando con sé un carico…

14 ore ago