Categories: Arte

Il magico ritorno del suono delle fontane del Ninfeo a Roma

La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso accompagnata da un incessante affollamento di turisti. Tuttavia, nel cuore della capitale, esiste un luogo che offre un rifugio di serenità: Villa Giulia. Questa villa, che ospita il Museo Nazionale Etrusco, è considerata un gioiello architettonico e culturale, tanto da guadagnarsi il soprannome di “ottava meraviglia del mondo”. Recentemente, un’importante iniziativa ha riportato alla vita il suono melodioso delle fontane del Ninfeo, restituendo a questo angolo di pace un’atmosfera incantevole.

Il recupero delle fontane del Ninfeo

Nella mattinata di oggi, è stato ufficialmente presentato il recupero delle fontane del Ninfeo, insieme a nuovi allestimenti che rendono accessibili le tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia, nonché la rinomata collezione Castellani. Attraversando il cortile interno della villa, i visitatori possono ora udire il delicato gocciolio dell’acqua che fluisce dalle due anfore sorrette dalle statue che rappresentano i fiumi Tevere e Arno. La sensazione di tranquillità che si prova in questo luogo è palpabile, un vero e proprio paradiso di calma nel caos di Roma.

Un progetto di restauro significativo

Il restauro dell’impianto idrico è stato reso possibile grazie all’ArtBonus, un’iniziativa che incoraggia il mecenatismo culturale. Sphere Italia ha svolto un ruolo fondamentale in questo progetto, contribuendo a riportare in vita un elemento essenziale del Ninfeo. La direttrice del Museo Nazionale Etrusco, Luana Toniolo, ha spiegato che un nuovo sistema di illuminazione è stato progettato per arricchire ulteriormente l’esperienza visiva, facendo sì che l’acqua si rifletta sulle statue e sulle nicchie. Questo crea un effetto che coinvolge i sensi attraverso il suono e la vista. Massimo Osanna, direttore generale dei Musei, ha descritto il ritorno dell’acqua come “quasi un miracolo”, sottolineando che il Ninfeo è tornato a splendere come merita, dopo aver versato in condizioni poco dignitose per un luogo di tale importanza storica e culturale.

Innovazioni per l’accessibilità

Oltre al recupero delle fontane, sono stati effettuati significativi lavori sugli allestimenti, finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi interventi hanno reso le tombe di Cerveteri e Tarquinia un esempio di accessibilità cognitiva e culturale. La direttrice Toniolo ha evidenziato come siano stati implementati:

  1. Modelli 3D tattili
  2. Riproduzioni digitali
  3. Mappe animate
  4. Rappresentazioni visive con colori studiati

Queste innovazioni non solo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, ma rappresentano anche un passo importante verso l’inclusività nei musei.

Un museo nel museo

La collezione Castellani, rinomata per i suoi reperti etruschi, è stata ripensata per trasformarsi in “un museo nel museo”. Questo nuovo allestimento include una sala immersiva su tre pareti che racconta la storia della prestigiosa famiglia Castellani, famosa per il suo contributo alla conservazione e valorizzazione del patrimonio etrusco. Tra le novità, spiccano uno schermo per la lingua dei segni (LIS) e vetrine olografiche che offrono un’esperienza visiva unica, permettendo ai visitatori di interagire con i reperti in modo innovativo.

L’importanza di questi progetti non si limita al solo recupero di spazi e opere d’arte. Si tratta di un impegno più ampio verso la valorizzazione della cultura e della storia etrusca, un patrimonio che ha profondamente influenzato la civiltà romana. La rinascita delle fontane del Ninfeo e il rinnovamento degli allestimenti sono un segno tangibile della volontà di preservare e celebrare questa eredità.

Il Ninfeo di Villa Giulia, con il suo fascino senza tempo, è ora pronto ad accogliere nuovamente visitatori, offrendo non solo un viaggio nella storia attraverso i reperti etruschi, ma anche un’esperienza multisensoriale che stimola la mente e l’anima. La combinazione di suoni, luci e accessibilità rende questo luogo un esempio di come la cultura possa essere viva e accessibile a tutti. Con il ritorno del suono dell’acqua, Villa Giulia non è solo un museo, ma diventa un vero e proprio luogo di incontro tra passato e presente, un invito a scoprire e riscoprire le meraviglie della civiltà etrusca in un contesto di pace e riflessione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Giovane sorella uccisa: l’incubo di una pistola puntata contro di me

La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…

5 ore ago

Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia

Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia di Torino, un'importante…

6 ore ago

Dall’Acqua: l’arte che dà voce agli umili e ai vinti

Dal 14 al 24 ottobre 2023, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina…

7 ore ago

Isnart: i siti Unesco come motore del turismo, ma serve una strategia promozionale efficace

L'Italia è un paese ricco di patrimonio culturale e i siti Unesco rappresentano un'importante risorsa…

9 ore ago

Una battaglia dopo l’altra continua a dominare il box office

La lotta per la vetta del box office italiano continua a essere avvincente, con "Una…

10 ore ago

Unite nella luce: la madre di Taormina partecipa alla fiaccolata per le vittime di violenza

Sabato scorso, Palermo ha vissuto un momento di grande commozione e unità durante una fiaccolata…

15 ore ago