Categories: Spettacolo e Cultura

Il libro possibile sbarca a Vieste: un viaggio tra cultura e bellezza

Un’incredibile opportunità per gli amanti della letteratura si profila all’orizzonte con “Il libro possibile”, la rassegna che dal 22 al 26 luglio 2025 si svolgerà nella suggestiva cornice di Vieste, dopo le tappe di Londra e Polignano a Mare. Questo festival non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio inno alla libertà e alla resilienza, ispirato dall’opera della celebre artista messicana Frida Kahlo, “Viva la vida”. La manifestazione invita a riflettere sulla vita e sull’animo umano, affrontando le sfide quotidiane con gioia e determinazione.

un festival di respiro internazionale

“Il libro possibile” si propone come una piattaforma di grande importanza per la cultura, richiamando nomi di spicco del panorama letterario internazionale. Tra i protagonisti di questa edizione, troviamo:

  1. Björn Larsson – Scrittore svedese e filologo, noto per il suo amore per il mare e per la sua carriera di velista. Le sue opere sono un viaggio tra culture e tradizioni.
  2. Azar Nafisi – Autrice del famoso memoir “Leggere Lolita a Teheran”, che esplora la letteratura come forma di resistenza e libertà personale.
  3. Jonathan Coe – Autore britannico, conosciuto per il suo stile ironico e le acute osservazioni sociali sulla vita contemporanea.

La presenza di questi autori offre un’opportunità unica per il pubblico di esplorare temi complessi e attuali attraverso la letteratura.

riflessioni sulla cultura e la legalità

Due figure emblematiche della filosofia contemporanea, Massimo Cacciari e Massimo Recalcati, arricchiranno il festival con lezioni magistrali sul tema “Viva la vida”. Cacciari, noto per le sue analisi sulla modernità, e Recalcati, che esplorerà la dimensione psicologica della libertà, inviteranno il pubblico a riflettere sull’importanza della cultura in un contesto segnato da sfide sociali e morali.

Rossella Santoro, direttrice artistica del festival, sottolinea l’impatto positivo che “Il libro possibile” ha sulla comunità locale, promuovendo la cultura della legalità e ospitando voci autorevoli. Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, ha espresso il suo entusiasmo, affermando che il festival offre uno spazio dove le idee possono circolare liberamente, contribuendo alla crescita e al benessere della comunità.

un’esperienza immersiva

Oltre agli eventi letterari, il festival propone una serie di attività collaterali, tra cui workshop, dibattiti e incontri con gli autori. Vieste, con le sue splendide spiagge e il suo patrimonio storico, diventerà un palcoscenico per la cultura, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero. La rassegna rappresenta un momento di riflessione sui temi attuali, celebrando la resilienza e la libertà di espressione, valori che “Il libro possibile” intende promuovere.

In un’epoca in cui la cultura e l’arte possono essere strumenti di cambiamento sociale, “Il libro possibile” si conferma come un evento di riferimento, capace di unire persone, idee e sogni. La rassegna si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con l’augurio di continuare a ispirare e a crescere nel panorama culturale italiano e internazionale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Perrelli e d’Errico dicono addio a Sky: cosa significa per il futuro dell’azienda?

Sky Italia ha ufficialmente annunciato l'uscita di due figure chiave della sua dirigenza: Marzio Perrelli,…

2 ore ago

Gardaland festeggia 50 anni di magia e avventure indimenticabili

Il Parco Gardaland, un vero e proprio simbolo di divertimento, avventura e magia, festeggia un…

3 ore ago

Un capolavoro di Raffaello in arrivo a Roma da Città di Castello

Recentemente, uno dei tesori artistici più significativi della nostra storia è stato trasferito a Roma…

6 ore ago

Robbie Williams conquista Trieste e si proclama ‘re’ della musica

Robbie Williams ha recentemente incantato il pubblico di Trieste, confermandosi come "the king" dell'intrattenimento. Con…

7 ore ago

Giuli svela i segreti della memoria dell’acqua con una mostra a Bolsena

Oggi, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha inaugurato con entusiasmo la mostra "La memoria…

11 ore ago

Il ponte ad arco San Giuliano riapre al traffico: novità e opportunità per la città

Oggi, la viabilità siciliana compie un significativo passo avanti con l'apertura al traffico del ponte…

22 ore ago