Categories: Eventi

Il Libro Possibile Caffè: un angolo di cultura da riscoprire sorseggiando emozioni

Nel suggestivo scenario di Polignano a Mare, un angolo incantevole della Puglia, ha riaperto il Libro Possibile Caffè, un luogo dove il caffè incontra la letteratura, pronto ad accogliere lettori e curiosi. Questo caffè letterario è diventato un punto di riferimento culturale per la comunità locale e non solo, preparandosi a vivere un periodo di intensa attività in concomitanza con la XXIV edizione del festival “Il Libro Possibile”. Questo evento annuale celebra il mondo della letteratura e si svolgerà nelle piazze di Polignano dal 9 al 12 luglio, per poi trasferirsi a Vieste dal 22 al 26 luglio, portando con sé una carica di eventi letterari, incontri con autori e momenti di riflessione culturale.

Un hub culturale per tutti

Il Libro Possibile Caffè non è solo un bar, ma un vero e proprio hub culturale che rappresenta un punto di incontro per gli amanti dei libri e della cultura. Sarà aperto fino al 31 ottobre 2026, offrendo non solo caffè e dolci, ma anche un infopoint turistico, volto a raccontare le meraviglie di un territorio ricco di bellezze naturali e storiche. Polignano a Mare, con le sue scogliere a picco sul mare e il suo centro storico caratteristico, è una meta privilegiata per turisti e visitatori, e il caffè si propone di essere un primo punto di contatto per chi desidera scoprire le sue meraviglie.

Importanza della riapertura

Il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, ha sottolineato l’importanza della riapertura del caffè letterario, definendola un “cardine delle Politiche giovanili del nostro Comune”. Carrieri ha spiegato che l’obiettivo è quello di potenziare i servizi offerti, rendendo il caffè un luogo di maggiore efficienza e fruizione per tutti. La collaborazione con l’Associazione Artes, organizzatrice del festival “Il Libro Possibile”, è stata fondamentale per la realizzazione di questo progetto.

La direttrice artistica del festival, Rosella Santoro, ha espresso la sua gioia per la riapertura del caffè, ricordando che si tratta della prima libreria di Polignano. “Siamo molto felici di aver riaperto il caffè letterario, non solo per la sua storia, ma anche per il ruolo importante che avrà in vista della celebrazione dei 25 anni del festival nel 2026”, ha commentato.

Laboratori e eventi culturali

Il caffè non sarà solo un luogo di sosta per lettori e turisti, ma ospiterà anche una serie di laboratori e eventi culturali fino al 31 ottobre del prossimo anno. Questi laboratori costituiranno il “filo rosso” delle celebrazioni per il 25° anniversario del festival, offrendo opportunità di apprendimento e creatività per tutte le età. Si prevede che il programma sia variegato, con:

  1. Incontri di scrittura
  2. Letture ad alta voce
  3. Attività per bambini

Queste iniziative contribuiranno a creare un ambiente vivace e stimolante, rendendo il caffè un punto di riferimento per la cultura pugliese.

Con la riapertura del Libro Possibile Caffè, Polignano a Mare si prepara a vivere un’estate ricca di eventi e di incontri, dove la cultura sarà protagonista. I cittadini e i turisti avranno l’opportunità di immergersi in un ambiente stimolante, dove ogni sorso di caffè potrà essere accompagnato da una pagina di un libro, da una conversazione con un autore o da un laboratorio creativo. Questo caffè rappresenta un modo per rendere la letteratura accessibile a tutti, trasformandolo in un luogo di socializzazione e crescita personale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

1 ora ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

3 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

9 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

11 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

14 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago