Categories: News locali Sicilia

Il lato oscuro del cinema: due avvocati svelano il ‘fuorilegge’ dei libri di settore

L’intersezione tra cinema e criminalità è un tema affascinante e complesso, che trova spazio nel libro “Il cinema fuorilegge” di Carmelo Franco e Paolo Di Fresco. Questi due avvocati penalisti e appassionati di cinema ci guidano attraverso un viaggio che esplora la rappresentazione dei banditi e del brigantaggio nella storia italiana. Con un testo di 193 pagine, venduto a 16 euro, gli autori analizzano come l’immaginario collettivo riguardante il brigantaggio sia stato plasmato da elementi ricorrenti, come il controllo del territorio e l’uso della violenza.

figure emblematiche e archetipi del bandito

Nel libro, Franco e Di Fresco mettono in evidenza figure storiche come Fra Diavolo, Carmine Crocco e Salvatore Giuliano. Questi personaggi non sono semplici banditi, ma veri e propri archetipi del bandito moderno, rappresentanti di una ribellione senza causa e di una giustizia distorta. La narrativa cinematografica ha saputo offrire molteplici chiavi di lettura per raccontare queste storie, oscillando tra l’esaltazione dell’avventura e l’analisi delle implicazioni socio-politiche.

  1. Fra Diavolo – simbolo di ribellione e giustizia personale
  2. Carmine Crocco – un bandito con una storia complessa
  3. Salvatore Giuliano – rappresentante del banditismo post-unitario

il banditismo al femminile

Un aspetto innovativo del libro è l’analisi del banditismo femminile. Le brigantesse, spesso descritte in modo sensazionalistico, erano in realtà donne che vivevano in condizioni di miseria e subalternità. I media dell’epoca le etichettavano come “drude”, ma Franco e Di Fresco chiariscono che queste donne cercavano di sfuggire alle ingiustizie attraverso una vita clandestina. Questo approccio offre una nuova prospettiva sulla rappresentazione delle donne nel contesto del brigantaggio.

cinema come moderno cantastorie

Il libro non si limita a una semplice analisi storica; offre anche una riflessione su come il cinema ha rappresentato il brigantaggio e la criminalità. Film come “Il bandito della Magliana” e “Romanzo criminale” sono esempi di come il cinema possa narrare storie di banditismo, riflettendo le trasformazioni sociali ed economiche dell’Italia nel Novecento. La rappresentazione cinematografica diventa quindi un mezzo attraverso il quale il pubblico può esplorare e comprendere le complesse dinamiche di potere e ingiustizia.

In conclusione, “Il cinema fuorilegge” di Franco e Di Fresco è un’opera che invita a guardare il cinema con occhi nuovi. La rappresentazione del banditismo non è solo intrattenimento, ma un’opportunità per esplorare la nostra storia e le nostre paure. Attraverso le lenti del diritto e del cinema, gli autori ci offrono un punto di vista unico su un tema che continua a suscitare interesse e dibattito nella società contemporanea. Con il loro lavoro, arricchiscono la nostra comprensione del brigantaggio e ci invitano a riflettere su come le storie di banditi possano rispecchiare le lotte e le aspirazioni del nostro tempo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

3 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

4 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

6 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

9 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

10 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

12 ore ago