Categories: Eventi

Il futuro che ci attende: visioni di Accorsi, De Angelis e Fogliati tra 100 anni

Immaginare il futuro è un esercizio affascinante e, a volte, inquietante. Come sarà il mondo fra un secolo? Questa domanda coinvolge scienziati e artisti in un dialogo profondo e stimolante, ed è il fulcro della seconda edizione di Planetaria, un festival unico che unisce scienza e arte. Diretta da Stefano Accorsi, la manifestazione si svolgerà dal 26 al 28 settembre presso il prestigioso Teatro della Pergola di Firenze.

Un palcoscenico di riflessione e creatività

Planetaria si presenta come un palcoscenico di riflessione e creatività, dove attori e scienziati collaboreranno per esplorare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, ma anche per immaginare un futuro migliore. Sul palco si alterneranno nomi noti come Matilda De Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli e Nicolas Maupas, insieme a esperti del calibro di Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, e Claudia Pasquero dell’Università di Milano-Bicocca.

Conferenze immaginarie e temi attuali

Un elemento distintivo di Planetaria è la sua formula innovativa: gli incontri si trasformeranno in “conferenze immaginarie”, dove il dialogo tra scienza e arte diventa un vero e proprio spettacolo. Ogni giornata avrà un tema specifico:

  1. 26 settembre: Il futuro della Puglia, una regione che affronta sfide significative a causa della crisi climatica, ma con opportunità di rinascita attraverso iniziative sostenibili.
  2. 27 settembre: Il destino delle città, un tema cruciale in un’epoca di urbanizzazione crescente e cambiamenti ambientali.
  3. 28 settembre: Il contrasto tra modelli economici, con un nord ricco di risorse e imprese, dove si confronteranno approcci speculativi e lungimiranti.

Stefano Accorsi, durante la presentazione del festival, ha sottolineato l’importanza di Planetaria come “spazio di dialogo e confronto tra arte e scienza”. L’obiettivo è affrontare temi attuali come le emergenze climatiche e sociali, e fenomeni emergenti come l’eco-ansia, che colpisce sempre più giovani.

Planetaria Sound e l’importanza della musica

Una delle novità più interessanti di questa edizione è Planetaria Sound, una sezione interamente dedicata alla musica. Qui, artisti giovani e impegnati sui temi della sostenibilità, come Ariete e Alfa, si esibiranno e converseranno con il pubblico. Le loro performance, in programma rispettivamente il 27 e il 28 settembre, stimoleranno una riflessione profonda sull’ambiente e sulle sfide che ci attendono.

In aggiunta agli eventi principali, il festival proporrà una serie di cortometraggi a tema ambientale presso il Giunti Odeon, ampliando l’offerta culturale e coinvolgendo anche le famiglie e i bambini. Attraverso laboratori e attività interattive, Planetaria si propone di educare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità e della protezione dell’ambiente.

Planetaria è il frutto della collaborazione tra Stefano Accorsi e Filippo Gentili, direttore teatrale, insieme a Superhumans, un team dedicato alla produzione culturale. Questo festival è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana e gode del patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Firenze, a testimonianza dell’importanza e della rilevanza del tema trattato.

In un momento storico in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito globale, eventi come Planetaria rappresentano una piattaforma fondamentale per riflettere sul futuro. La combinazione di arte e scienza non solo arricchisce il panorama culturale, ma offre anche nuove prospettive per affrontare le sfide che ci attendono. La visione di un mondo migliore, più sostenibile e giusto per le generazioni future è ciò che guida i partecipanti e gli organizzatori di questo festival, rendendo Planetaria un evento imperdibile per chiunque desideri essere parte di questa conversazione cruciale.

Con un programma ricco di eventi, incontri e performance, Planetaria si propone di non solo intrattenere, ma anche educare e ispirare. È un invito a sognare e progettare insieme un futuro in cui arte e scienza collaborano per affrontare le sfide più urgenti. Con il talento di attori e scienziati pronti a condividere le loro visioni, il festival si preannuncia come un’occasione imperdibile per riflettere su come costruire un mondo migliore nei prossimi cento anni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri la magia di Disney: la mostra immersiva che celebra i grandi successi a Roma

Dopo un tour trionfale in 24 città, Lighthouse Immersive Studios e Walt Disney Animation Studios…

2 ore ago

Energia in Sicilia: la nuova scuola dei mestieri per un futuro sostenibile

In un contesto in continua evoluzione come quello del mercato del lavoro, la Scuola dei…

4 ore ago

Renato Zero annuncia il tour L’Orazero: partenza a gennaio 2026

Fresco di uscita del suo ultimo singolo "Senza", Renato Zero si prepara a un evento…

5 ore ago

Nuovo waterfront a Palermo: l’accordo che trasformerà la città

La città di Palermo si appresta a subire una trasformazione significativa grazie all'accordo recentemente siglato…

8 ore ago

Fiesole punta a diventare la Capitale italiana della cultura nel 2028

Il 24 settembre 2023, Fiesole, un incantevole comune situato sulle colline fiorentine, ha presentato il…

13 ore ago

The Pitt, Adolescence e The Studio: i trionfatori inaspettati degli Emmy 2025

La 77ª edizione degli Emmy Awards, tenutasi presso il prestigioso Peacock Theatre di Los Angeles,…

14 ore ago