Categories: Eventi

Il Festival della Piana del Cavaliere riapre i battenti il 31 agosto: scopri cosa ti aspetta!

Dal 31 agosto al 22 settembre 2025, il Festival della Piana del Cavaliere torna con una nona edizione inedita e itinerante, frutto della sinergia con l’Umbria Green Festival. Questo evento non è solo una celebrazione della musica e dell’arte, ma rappresenta anche un’importante occasione per esplorare il legame tra cultura, territorio e sostenibilità. Il tema di quest’anno, “Tracce”, invita a riflettere su segni, memorie, incontri e connessioni che ci trasformano e uniscono.

La direttrice artistica del festival, Anna Leonardi, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è che questa edizione non sia solo una vetrina di qualità artistica, ma anche un momento di incontro autentico, in cui le idee e le storie si intrecciano e generano nuove direzioni da percorrere insieme.” Questo approccio mira a creare uno spazio di condivisione e dialogo, dove la musica diventa il mezzo per raccontare storie ed esperienze che ci uniscono.

Gli eventi principali del festival

Il festival prenderà il via il 31 agosto al PalaSì di Terni, con un evento affascinante: “Ladre di Sabbia”, una performance di sand art accompagnata da musica dal vivo. Gli artisti coinvolti, tra cui Gabriella Compagnone, Marcello Fera, Tommaso Santini, Guido Barbieri e l’Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani, porteranno il pubblico in un viaggio visivo e sonoro che esplora la bellezza e la fragilità dell’ambiente.

Il festival prosegue con eventi imperdibili a Narni e Perugia. Ecco un elenco di alcuni momenti salienti:

  1. 3 settembre: “Matematicamente Bach” con il Quartetto di Cremona e il matematico Piergiorgio Odifreddi.
  2. 12 settembre: Lettura-concerto su “Gli amori difficili” di Italo Calvino, interpretato da Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo.
  3. 13 settembre: Colonna sonora dal vivo del film muto “Metropolis” con l’Edison Studio.

Orvieto e i suoi eventi

Orvieto si conferma uno dei centri nevralgici del programma, ospitando una serie di eventi di musica e teatro dal 4 al 22 settembre. Tra i momenti salienti ci sono:

  • Esecuzioni cameristiche dell’Ensemble InCanto e del Piano Duo Recital.
  • Lirica con il tenore Manuel Garcìa.
  • I Georgian Chamber Soloists il 6 e 7 settembre.

Un evento di particolare rilevanza sarà “Orchestra del Mare”, in programma sabato 6 settembre. Questa produzione originale vedrà Arnoldo Mosca Mondadori come direttore, con la voce narrante di Margherita Buy e l’Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani. La particolarità di questo concerto è che l’ensemble utilizzerà strumenti ad arco costruiti dai detenuti del carcere di Opera, utilizzando legno proveniente dai barconi dei migranti. Questi strumenti, carichi di storia, saranno trasformati in musica e speranza.

Un festival di riflessione e crescita

Accanto agli spettacoli, il Festival della Piana del Cavaliere dedicherà spazio anche agli incontri con gli artisti, momenti fondamentali per creare un dialogo diretto tra il pubblico e i protagonisti degli eventi. Inoltre, il percorso di formazione sarà arricchito dai concerti dei docenti e degli allievi delle masterclass di alto perfezionamento musicale, in sinergia con l’Accademia Internazionale di Orvieto.

I biglietti per gli eventi del festival sono disponibili sul sito di Ticket Italia, e si consiglia di prenotare in anticipo per non perdere l’occasione di partecipare a questa straordinaria celebrazione della cultura, della musica e dell’arte. Il Festival della Piana del Cavaliere si configura quindi come un’importante occasione di riflessione su temi contemporanei e sul ruolo della cultura nella società, promuovendo un messaggio di speranza e sostenibilità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Viaggio attraverso il Novecento: da Escher a Chagall nella modernità artistica

L'arte del Novecento rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della cultura visiva, un periodo in…

6 ore ago

Scontro in consiglio: sindaco aggredito da consigliere d’opposizione

La mattina di oggi, un episodio di violenza politica ha scosso la comunità di Valverde,…

8 ore ago

Musica come dialogo e speranza: la magia di ‘Guerra e pace’ a Lucignano

Nel cuore della Toscana, il borgo di Lucignano si prepara ad accogliere un evento straordinario:…

10 ore ago

Stash racconta la sua battaglia contro il covid: la paura di morire durante la pandemia

Negli ultimi anni, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita di…

16 ore ago

Mediterranea: migranti in porto per difendere la loro dignità

L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…

1 giorno ago

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Il Festival del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente al Lido, rappresenta un evento…

1 giorno ago