Il festival della letteratura di viaggio: un'avventura nel racconto del mondo - ©ANSA Photo
Il Festival della letteratura di viaggio, giunto alla sua sedicesima edizione, si svolge a Roma dal 26 settembre al 5 ottobre e quest’anno è dedicato al tema ‘Isole, Mare, Oceani’. Antonio Politano, il direttore artistico della manifestazione, descrive il Festival come un “contenitore di racconti e storie”, in linea con la profonda citazione di Walt Whitman: “Il Festival è il racconto del mondo, è vasto, contiene moltitudine”. Con oltre 90 eventi in programma, il Festival promette di essere un’esperienza ricca e variegata, con attività che spaziano da mostre a spettacoli, letture e passeggiate guidate.
Il Palazzetto Mattei, situato nei giardini di Villa Celimontana, sarà il fulcro di questo evento straordinario, che si espanderà in vari luoghi di Roma. Politano sottolinea l’importanza di rendere il Festival accessibile a tutti, includendo iniziative speciali per persone con disabilità e laboratori per bambini, dimostrando un impegno concreto verso la comunità. “Tutto ruota attorno al viaggio, che è un giardino di metafore”, afferma Politano, evidenziando come il viaggio possa essere raccontato attraverso diverse forme artistiche: dalla letteratura alla fotografia, dal cinema alla musica, fino alla danza e al fumetto.
Un aspetto centrale del Festival è l’incontro con autori e artisti di diverse nazionalità. Quest’anno, i Paesi ospiti sono la Polinesia Francese e il Portogallo, entrambi legati indissolubilmente al mare e alle isole. Politano descrive come il mare e le isole siano ecosistemi fragili, minacciati non solo dalla crisi climatica, ma anche da un turismo non sostenibile. L’inclusione di un focus sul turismo delle radici, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, offre l’opportunità di esplorare il legame tra cultura e identità, promuovendo un turismo responsabile e consapevole.
Durante il Festival, verranno assegnati due prestigiosi premi:
Questi riconoscimenti non solo onorano il lavoro di questi individui, ma evidenziano anche l’importanza della narrazione e del reportage nel contesto contemporaneo, dove le storie di viaggio possono illuminare questioni sociali e culturali.
Un’altra attrazione del Festival sarà la mostra ‘La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt’, dedicata a uno dei maestri del fumetto internazionale. Questa esposizione, allestita in diverse sedi tra cui il Museo delle Civiltà e la Biblioteca Nazionale Centrale, offre un viaggio attraverso la vita e le opere di Pratt, esplorando i personaggi e le geografie che hanno ispirato il suo lavoro. La mostra non solo celebra l’eredità di Pratt, ma invita anche il pubblico a riflettere su come il fumetto possa essere una forma di narrazione potente e coinvolgente.
Inoltre, il Festival prevede letture dedicate a temi affascinanti come il cielo e le costellazioni, la poesia che spazia dal ‘Cantico delle Creature’ di San Francesco fino a Baudelaire, e discussioni sulla geopolitica del mare. Un’attenzione particolare sarà riservata alla Costituzione della Terra, un documento che potrebbe rappresentare uno strumento fondamentale per affrontare le emergenze globali e garantire un futuro sostenibile per l’umanità.
Il Festival della letteratura di viaggio non è solo un evento culturale, ma un richiamo alla consapevolezza e all’azione. È un invito a esplorare il mondo, a incontrare gli altri e a riflettere sul nostro ruolo in esso. Con la partecipazione di autori, artisti e attivisti, il Festival si propone di stimolare il dibattito e la riflessione su temi vitali, utilizzando il viaggio come metafora per una maggiore comprensione e connessione tra le persone e le culture.
Il Gran Balon di Torino celebra un'importante pietra miliare quest’anno: quarant’anni di storia e cultura.…
Il 20 settembre scorso, il giardino della storica casa di Gian Carlo Menotti a Spoleto…
La donazione del sangue rappresenta un gesto di grande valore umano e sociale, un atto…
La 23/a edizione di Tiferno Comics si è aperta a Città di Castello, portando con…
Alex Baudo, il figlio del celebre conduttore televisivo Pippo Baudo, ha recentemente condiviso la sua…
Agrigento, la storica città siciliana, si distingue per la sua bellezza e il suo patrimonio…