Categories: Notizie

Il Duomo di Milano combatte il bagarinaggio online con la tecnologia ‘Sensor’

Il Duomo di Milano, un simbolo iconico della cultura italiana, sta intraprendendo un’importante iniziativa per combattere il bagarinaggio online. La Veneranda Fabbrica del Duomo, responsabile della gestione della cattedrale, è tra i primi enti culturali in Italia a implementare Sensor, una piattaforma innovativa sviluppata dalla tech company Evolution Group. Questa decisione rappresenta un passo significativo verso la protezione dei canali ufficiali di vendita dei biglietti, fondamentale per garantire un’esperienza di visita equa e sicura.

Il fenomeno del bagarinaggio online è in crescita, soprattutto nei luoghi d’arte e di svago, dove la domanda di biglietti è elevata. I bagarini sfruttano questa situazione, rivendendo i biglietti a prezzi esorbitanti su piattaforme di terze parti, danneggiando sia i visitatori che le istituzioni. La Veneranda Fabbrica del Duomo ha scelto di affrontare questo problema in modo proattivo e innovativo, adottando una soluzione tecnologica all’avanguardia.

La piattaforma sensor: una soluzione multifunzionale

Sensor è progettata per monitorare in tempo reale le vendite e le inserzioni relative ai biglietti del Duomo. Essa integra tecnologie avanzate, tra cui:

  1. Machine learning
  2. Analisi semantica e predittiva
  3. Intelligenza artificiale

Queste tecnologie consentono di analizzare una vasta gamma di dati provenienti da motori di ricerca, social media, portali di prenotazione e siti internazionali, identificando anomalie nei prezzi e inserzioni sospette.

Un processo dinamico e continuo

Il sistema non si limita a raccogliere dati; è supportato da un team di analisti specializzati che esaminano i casi più critici e affinano costantemente i criteri di rilevamento. Questo approccio permette di:

  • Ridurre i falsi positivi
  • Aumentare l’affidabilità delle segnalazioni

Così, le anomalie realmente sospette vengono segnalate per ulteriori verifiche, contribuendo a proteggere i visitatori e garantire che i biglietti vengano venduti a un prezzo equo.

Adattabilità della tecnologia sensor

Un aspetto interessante di Sensor è la sua adattabilità. Sebbene sviluppata inizialmente per il monitoraggio dei biglietti del Duomo, la sua architettura può essere utilizzata in diversi ambiti, come:

  • Analizzare il sentiment degli utenti riguardo a eventi culturali
  • Raccogliere feedback sui contenuti proposti

Questo potrebbe migliorare l’offerta culturale e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei visitatori.

In conclusione, l’adozione della piattaforma Sensor rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il bagarinaggio online per il Duomo di Milano. Grazie all’uso di tecnologie avanzate e a un approccio proattivo nella gestione dei biglietti, la Veneranda Fabbrica del Duomo dimostra di essere all’avanguardia nella protezione della cultura e del patrimonio artistico italiano, garantendo un’esperienza di visita più equa e sicura per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Stm rassicura: nessun esubero a Catania, solo 206 prepensionamenti previsti

In un contesto economico e industriale complesso come quello attuale, le notizie relative a possibili…

15 ore ago

Jazz e rinascita: la musica che risuona all’Aquila dopo il sisma

Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto “Il jazz italiano per…

16 ore ago

Weekend d’arte: esplora le mostre di Klee, Chagall e Picasso

Un fine settimana all'insegna dell'arte e della cultura si preannuncia in diverse località italiane, dove…

20 ore ago

Geolier svela i suoi strumenti all’Officina dei Talenti

L'Officina dei Talenti è un progetto innovativo e permanente, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale…

1 giorno ago

Mongolfiere colorano il cielo francese: il raduno Enenvol incanta i visitatori

Il cielo di Chambley-Bussières, in Lorena, si è trasformato in un'opera d'arte vivente grazie al…

2 giorni ago

Dalla Stretto di Messina alle nuove prospettive del Cipess: un viaggio tra opportunità e sfide

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma concreta, rappresentando una…

2 giorni ago