Categories: News locali Sicilia

Il comandante regionale dei Carabinieri esplora l’ex rifugio di Riina

Il recente incontro del generale di brigata Ubaldo Del Monaco, comandante della legione carabinieri “Sicilia”, presso l’ex covo di Totò Riina a Palermo, rappresenta un momento di grande significato nella lotta contro la mafia. Questo luogo, un tempo simbolo del potere di Cosa Nostra, oggi si erge come un faro di legalità e giustizia. La visita non è solo un atto commemorativo, ma un forte messaggio di resilienza e determinazione da parte dei Carabinieri che, quotidianamente, si impegnano per garantire la sicurezza delle comunità.

l’ex covo di riina: un luogo di memoria e impegno

L’ex covo di Riina, situato in via Bernini, è un sito emblematico nella storia della lotta contro la mafia in Sicilia. Qui, il boss mafioso ha orchestrato molte delle sue operazioni criminali. La scelta del generale Del Monaco di iniziare la sua visita proprio da questo luogo carico di storia sottolinea l’importanza del ruolo dei Carabinieri nella battaglia contro la criminalità organizzata. Durante il suo arrivo, il generale ha espresso la sua profonda emozione, evidenziando che:

  1. La presenza dei Carabinieri in un luogo simbolico è un segnale di resilienza.
  2. La loro missione è quella di essere un faro di legalità per le comunità.
  3. È fondamentale mantenere un alto livello di professionalità e integrità.

il messaggio ai militari: un impegno quotidiano

Il generale Del Monaco ha colto l’occasione per rivolgersi ai militari presenti, esprimendo il suo sincero apprezzamento per l’impegno dimostrato. Ha incoraggiato i suoi uomini e donne a mantenere la rettitudine e l’onestà, sottolineando che solo così possono costruire un rapporto di fiducia con i cittadini. “Ogni giorno, i Carabinieri devono dimostrare di essere affidabili e onesti”, ha affermato, evidenziando l’importanza di un approccio etico nel mantenere l’ordine e la sicurezza.

la lotta alla mafia: un impegno collettivo

In un contesto in cui la mafia continua a rappresentare una minaccia attuale, il ruolo dei Carabinieri diventa sempre più cruciale. Il generale ha riconosciuto le sfide contemporanee e ha sottolineato la necessità di una formazione continua e dell’adozione di tecnologie moderne per affrontare i crimini organizzati. Ha anche invitato a un dialogo costante con i cittadini, affermando che “la mafia prospera nel silenzio e nella paura”, e solo attraverso la trasparenza e il dialogo si può sconfiggere.

In conclusione, la visita alla ex caserma di Riina non è solo un gesto simbolico, ma un atto di responsabilità verso la storia e un impegno per il futuro. I Carabinieri dimostrano ogni giorno che la lotta alla mafia è un percorso imprescindibile e che la legalità è un valore da difendere con determinazione. La figura del generale Del Monaco emerge come un leader motivato, pronto a guidare la sua squadra nella continua battaglia contro le ingiustizie, affinché ogni angolo della Sicilia possa essere un luogo di legalità e rispetto.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il rifugio atomico: la nuova serie avvincente dei creatori de La Casa di Carta su Netflix

Il 19 settembre segnerà il debutto su Netflix di "Il rifugio atomico", una nuova serie…

7 ore ago

La Mostra di Venezia: un motore economico da 712 milioni di euro

La Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, fondata nel 1932 come parte della Biennale di…

10 ore ago

Pausini: la creatività umana supera l’IA generativa

Nell'era della digitalizzazione, l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando ogni aspetto della nostra vita, rendendo…

11 ore ago

Tragedia a Palermo: due giovani perdono la vita in un incidente in moto

La scorsa notte, un tragico incidente stradale ha scosso la città di Palermo, portando via…

13 ore ago

Il centesimo Micam: un viaggio attraverso la storia della calzatura a Fieramilano

Dal 7 al 9 settembre 2023, Fieramilano Rho è diventato il centro nevralgico della moda…

14 ore ago

Camilleri e il suo dialetto: un viaggio tra celebrazione e sfide linguistiche

Andrea Camilleri, autore di fama mondiale e creatore dell’amatissimo commissario Montalbano, ha segnato profondamente la…

18 ore ago