Il Circolo dei lettori di Torino: un viaggio tra 71 mila partecipanti e 1.000 incontri stimolanti - ©ANSA Photo
Il Circolo dei lettori di Torino rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la cultura italiana, un luogo dove la passione per la lettura si unisce a un vivace dibattito culturale. Negli ultimi diciotto anni, questa istituzione ha saputo affermarsi non solo come spazio di presentazione delle novità editoriali, ma anche come un importante centro di incontro tra lettori e autori. Recentemente, il direttore Giuseppe Culicchia e il presidente Giulio Biino hanno condiviso un bilancio sociale che evidenzia il ruolo cruciale del Circolo nel panorama culturale nazionale.
Nella stagione culturale 2024/2025, il Circolo ha registrato un’affluenza di 71 mila lettori che hanno partecipato a oltre 1.000 eventi. Questi incontri hanno visto la presenza di voci italiane e internazionali provenienti da diversi ambiti, tra cui la letteratura, il pensiero, lo spettacolo e le arti. Questo dato non è solo un numero, ma rappresenta l’interesse crescente verso la cultura e la letteratura, un segnale positivo in un’epoca di rapidi cambiamenti nella fruizione dei contenuti culturali.
La sede principale del Circolo, situata a Palazzo Graneri della Roccia, è il cuore pulsante di queste attività. Tuttavia, l’influenza della Fondazione si estende anche a città come Novara e Verbania, dove si sono svolti eventi significativi. Durante il periodo che va da settembre a fine giugno, il Circolo ha occupato il 75,5% della capienza complessiva, evidenziando non solo l’interesse per le attività proposte, ma anche la capacità di attrarre un pubblico variegato e appassionato.
La nuova stagione culturale sarà presentata il 9 settembre, in concomitanza con festival di grande richiamo. Tra questi:
Ognuno di questi eventi rappresenta un’opportunità unica per approfondire temi culturali e letterari, coinvolgendo autori, studiosi e appassionati in dialoghi stimolanti.
Un’analisi dettagliata del pubblico, realizzata in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, ha rivelato che il 39,9% degli intervistati visita il Circolo due o tre volte all’anno, mentre il 30,5% partecipa almeno una volta al mese. Questo dimostra un forte legame tra il Circolo e la comunità di lettori torinesi, dove il 12,3% frequenta il Circolo settimanalmente. Solo il 9,4% ha dichiarato di non aver mai partecipato a eventi, suggerendo che il Circolo è diventato un punto di riferimento quotidiano per molti.
In un contesto in cui la cultura può sembrare marginalizzata, il Circolo dei lettori di Torino dimostra che esiste una sete di conoscenza e confronto. Gli eventi non si limitano alla presentazione di libri, ma si trasformano in spazi di discussione e riflessione, con l’obiettivo di ispirare i partecipanti a esplorare nuovi orizzonti culturali. Con un programma ricco e variegato, il Circolo continua a mantenere viva la tradizione della letteratura e del pensiero critico, offrendo a tutti gli appassionati l’opportunità di scoprire nuove voci e approfondire tematiche di grande rilevanza.
Il cielo di Chambley-Bussières, in Lorena, si è trasformato in un'opera d'arte vivente grazie al…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma concreta, rappresentando una…
L'idea di un ponte che colleghi la Sicilia al continente è un sogno che affascina…
La recente scoperta di tre nuove domus de janas nel complesso archeologico di Sant'Andrea Priu,…
La poliziotta più amata della televisione italiana sta per tornare. Paola Cortellesi riprende il suo…
Situata nell'Austria meridionale, la Carinzia è una regione che incanta per la sua bellezza naturale…