Categories: Eventi

Il centesimo Micam: un viaggio attraverso la storia della calzatura a Fieramilano

Dal 7 al 9 settembre 2023, Fieramilano Rho è diventato il centro nevralgico della moda calzaturiera con la celebrazione del centesimo Micam, il salone internazionale della calzatura. Questo evento, che vanta oltre cinquant’anni di storia, ha radici profonde nella tradizione italiana della calzatura, iniziando nel 1931 a Vigevano, la culla della calzatura italiana. La prima edizione della rassegna dedicata alla calzatura si è tenuta in questa storica città, che è sempre stata un punto di riferimento per il settore.

Oggi, Micam si è affermato come il salone leader mondiale nel settore calzaturiero, attirando l’attenzione di produttori, designer e appassionati da tutto il mondo. Quest’edizione ha visto la partecipazione di 870 brand, di cui 401 italiani e 469 internazionali, mettendo in mostra il meglio della produzione calzaturiera globale e rappresentando un’importante vetrina per innovazioni e tendenze.

la gestione di micam e la cerimonia inaugurale

La gestione di Micam è affidata all’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, che dal 1974 si impegna a promuovere e sostenere il settore della calzatura in Italia. Quest’anno, la celebrazione della centesima edizione è stata segnata da una cerimonia inaugurale di grande rilevanza, che ha incluso l’annullo di un francobollo commemorativo appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Questo gesto simbolico ha sottolineato l’importanza del settore calzaturiero non solo in termini economici, ma anche culturali e sociali per il paese.

esposizioni e innovazioni

Micam non è solo un luogo in cui si presentano le ultime novità in fatto di calzature, ma è anche un evento che offre una prospettiva sul futuro della moda. Tra le presentazioni di quest’edizione, spicca la mostra “100 steps into the future”, che ripercorre l’evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia nel corso degli anni. Attraverso immagini iconiche, questa esposizione racconta la storia della moda calzaturiera, celebrando il percorso che ha portato il settore a diventare un simbolo di eccellenza italiana nel mondo.

Un’altra area di grande interesse è rappresentata da Trends & Materials, un settore dedicato all’ottimizzazione degli acquisti e alla riduzione dell’invenduto. Questo spazio mira a fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato attuale, sempre più caratterizzato da cambiamenti rapidi e dalla necessità di rispondere tempestivamente alle esigenze dei consumatori.

il futuro del retail e delle startup

In un’epoca in cui il retail sta vivendo una trasformazione profonda, Micam ha dedicato uno spazio alla sezione “Future of Retail”, focalizzandosi su idee innovative che potrebbero rivoluzionare il modo in cui i prodotti vengono presentati e venduti. Questa sezione ha visto la partecipazione di esperti e innovatori, offrendo un’ampia gamma di spunti e discussioni su come affrontare le sfide attuali e future del settore.

Un’altra novità di quest’edizione è rappresentata dal palinsesto Micam Next, curato da Wired Italia, che si concentra sull’innovazione e sul futuro della moda calzaturiera. Attraverso incontri e dibattiti, i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi su temi di grande attualità, come la sostenibilità, l’uso delle nuove tecnologie e l’importanza dell’e-commerce nel panorama attuale.

Inoltre, Micam continua a dare spazio alle giovani startup italiane in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Questa iniziativa è fondamentale per sostenere l’innovazione e la creatività che caratterizzano il settore, offrendo ai nuovi imprenditori l’opportunità di farsi conoscere e di entrare in contatto con potenziali partner commerciali.

Le cento edizioni di Micam coincidono anche con l’ottantesimo anniversario di Assocalzaturifici, l’associazione che rappresenta oltre 400 aziende del settore a livello nazionale. Questo traguardo è un chiaro segno della vitalità e della resilienza del settore calzaturiero italiano, che continua a evolversi e a innovare, mantenendo al contempo salde le proprie radici nella tradizione.

In sintesi, il centesimo Micam non è solo una celebrazione di un importante traguardo, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sul futuro della moda calzaturiera. Con una combinazione di tradizione e innovazione, il salone di Fieramilano Rho si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore, che possono trovare ispirazione e opportunità di business in un ambiente dinamico e stimolante.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Il rifugio atomico: la nuova serie avvincente dei creatori de La Casa di Carta su Netflix

Il 19 settembre segnerà il debutto su Netflix di "Il rifugio atomico", una nuova serie…

2 ore ago

Il comandante regionale dei Carabinieri esplora l’ex rifugio di Riina

Il recente incontro del generale di brigata Ubaldo Del Monaco, comandante della legione carabinieri "Sicilia",…

2 ore ago

La Mostra di Venezia: un motore economico da 712 milioni di euro

La Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, fondata nel 1932 come parte della Biennale di…

5 ore ago

Pausini: la creatività umana supera l’IA generativa

Nell'era della digitalizzazione, l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando ogni aspetto della nostra vita, rendendo…

6 ore ago

Tragedia a Palermo: due giovani perdono la vita in un incidente in moto

La scorsa notte, un tragico incidente stradale ha scosso la città di Palermo, portando via…

8 ore ago

Camilleri e il suo dialetto: un viaggio tra celebrazione e sfide linguistiche

Andrea Camilleri, autore di fama mondiale e creatore dell’amatissimo commissario Montalbano, ha segnato profondamente la…

13 ore ago