Categories: Arte

Il 52% degli italiani: la vera ospitalità è un’accoglienza enogastronomica

Roma, 5 novembre 2025 – Per più della metà degli italiani, la vera ospitalità non si valuta con le stelle o i servizi offerti, ma con il benvenuto enogastronomico. È quanto emerge da una ricerca di YouGov per Airbnb, presentata oggi in occasione della prima edizione de I Maestri dell’Accoglienza, il premio che la piattaforma ha assegnato a sei host italiani che si sono distinti per calore e autenticità. Le località premiate sono Marino (Lazio), Lago di Como, Cisternino (Puglia), Moena (Trentino), Montelupo Fiorentino (Toscana) e Scopello (Sicilia).

Il vero benvenuto è a tavola

Dall’indagine risulta che il 52% degli intervistati associa l’ospitalità al benvenuto enogastronomico: un piatto della tradizione, un bicchiere di vino locale, o magari una fetta di torta fatta in casa. Solo dopo contano le stelle dell’alloggio o le dotazioni tecnologiche. “Quando arrivo in una casa e trovo una crostata appena sfornata, mi sento subito a casa”, racconta Francesca, 38 anni, che soggiorna spesso in case vacanza tra Toscana e Umbria.

Al primo posto tra i gesti di accoglienza più graditi c’è la stretta di mano (63%), seguita dall’atmosfera familiare (58%) e dal profumo del caffè appena fatto (46%). “Un gesto semplice, ma che aiuta a rompere il ghiaccio”, spiega Marco, host sul Lago di Como.

I borghi vincono il cuore degli italiani

La ricerca mette in luce come i piccoli borghi siano considerati il simbolo dell’accoglienza italiana: il 47% degli italiani li preferisce alle grandi città, che si fermano al 9%. In Puglia questa preferenza sale addirittura al 60%, a dimostrazione del forte legame con le tradizioni locali. “Nei paesi ci si conosce tutti, e l’ospite è davvero sacro”, racconta Anna, host a Cisternino.

Il premio de I Maestri dell’Accoglienza vuole proprio valorizzare questa autenticità: sei storie diverse, accomunate dalla capacità di far sentire chi arriva come a casa propria. “Non basta offrire un letto comodo – spiega Silvia, host a Moena – bisogna trasmettere calore umano”.

Nord e Sud, due modi di accogliere

Lo studio evidenzia come l’ospitalità italiana cambi da regione a regione. Da Roma in giù, spiegano gli analisti di YouGov, l’accoglienza è sinonimo di convivialità (68%). Il profumo del sugo che cuoce in cucina è un piacere irrinunciabile per il 51% degli abitanti del Sud, contro il 42% della media nazionale. In Sicilia e Puglia, la frase “Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure” è un modo per far sentire l’ospite parte della famiglia: la apprezza il 34% dei siciliani e il 35% dei pugliesi.

Al Nord, invece, si preferisce un approccio più discreto. In Lombardia domina il “Fai come fossi a casa tua” (16%), mentre in Trentino-Alto Adige si punta al rispetto degli spazi: “Ti lascio tutto pronto, goditi il soggiorno”, scelto da circa il 10% degli intervistati. “Qui si è meno invadenti – ammette Paolo, host a Montelupo Fiorentino – ma la cura per i dettagli non manca mai”.

Tradizione e innovazione, la miscela dell’ospitalità italiana

La fotografia che emerge dalla ricerca YouGov per Airbnb racconta un’Italia che cambia, ma resta fedele alle sue radici. L’ospitalità si esprime in mille modi, dal caffè offerto appena si arriva alla tavola imbandita con prodotti del territorio. Eppure, anche la tecnologia entra in gioco: molti host usano app per semplificare il check-in o per suggerire percorsi personalizzati.

“L’importante – conclude Giulia, premiata tra i Maestri dell’Accoglienza a Scopello – è far sentire l’ospite accolto, non solo servito”. Un’Italia che accoglie con un sorriso e una fetta di pane caldo. E che, almeno secondo questa indagine, continua a credere che la vera ricchezza stia nel condividere ciò che si ha.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Palermo celebra la diversità: un festival unico sulla biodiversità

Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel…

4 ore ago

Franco Battiato: inizia il viaggio nel suo mondo con il nuovo tv movie

Milano, 5 novembre 2025 – Raccontare l’anima nascosta di Franco Battiato, un artista capace di…

5 ore ago

Dialogo tra epoche: l’arte antica e moderna si incontrano a Villa Zito

Palermo, 5 novembre 2025 – A Villa Zito si accende un dialogo intenso tra antico…

7 ore ago

Milano in prima linea contro la censura: da Pasternak a Šostakovič

Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…

9 ore ago

Corteo a Palermo: una protesta per un 4 novembre senza celebrazioni

Palermo, 4 novembre 2025 – “Il 4 novembre non c’è nulla da festeggiare”. Così hanno…

10 ore ago

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

23 ore ago