Categories: Cronaca

I segreti di Palermo: il misterioso commercialista e il suo legame con il resort

La mafia palermitana e il caso del Heron’s Bay

La mafia palermitana continua a tessere trame intricate di affari e collegamenti, come dimostrano le recenti indagini che hanno messo sotto la lente d’ingrandimento un complesso turistico situato a Marsala, il Heron’s Bay. Questa struttura, apparentemente un resort di lusso, è al centro di un’inchiesta della Procura europea riguardante una maxi evasione IVA. Le autorità di Palermo e Milano hanno collaborato per portare alla luce un sistema di frode fiscale che ha coinvolto non solo imprenditori locali, ma anche figure di spicco della criminalità organizzata.

Giuseppe Calvaruso: il boss del mandamento Pagliarelli

Il nome di Giuseppe Calvaruso, boss del mandamento Pagliarelli, riemerge con prepotenza. Calvaruso, che ha fatto fortuna in vari paesi, dal Brasile a Singapore, ha investito in diversi settori, ma quello immobiliare sembra essere il suo cavallo di battaglia. Secondo le indagini, Calvaruso avrebbe orchestrato una serie di operazioni finanziarie fittizie attorno al Heron’s Bay per evitare misure di prevenzione, coinvolgendo anche l’imprenditore bagherese Giuseppe Bruno, arrestato in Brasile. L’operazione avrebbe avuto come obiettivo quello di nascondere l’origine illecita dei capitali investiti.

La rete di affari e la società Piramide

Al centro di questa intricata rete c’è la società “Piramide costruzioni e immobiliare srl”, riconducibile a Calvaruso e Bruno, che ha gestito il complesso turistico di Marsala, di proprietà della società “Gli Aironi”. I magistrati hanno evidenziato che il contratto di affitto stipulato tra “Gli Aironi” e “Piramide” era altamente svantaggioso per la prima, suggerendo così che si trattasse di un ulteriore stratagemma per occultare i flussi di denaro sporco. L’operazione si complica ulteriormente quando si scopre che la Piramide è stata ceduta fittiziamente a due società di diritto estero, “Leader trading solution Sa” e “Reignestate properties Ltd”.

Il grande affare a Marsala e i traffici illeciti

Il “grande affare a Marsala” è diventato un tema ricorrente nelle inchieste sulla mafia. Toni Lo Manto, uno dei 47 arrestati nel 2021 per frode carosello con fatture false, ha menzionato questo affare in relazione a una rete di traffici illeciti che ha coinvolto miliardi di euro. Lo Manto, in un colloquio con un amico, ha espresso la sua frustrazione per le perdite subite, rivelando di avere gestito capitali di provenienza dubbia, ma di aver comunque dovuto affrontare il fallimento di alcuni investimenti, tra cui quello a Marsala.

Attilio Paolo Remo Cotini e i suoi legami con la mafia

Un altro personaggio chiave in questa vicenda è Attilio Paolo Remo Cotini, commercialista milanese che ha avuto legami con la criminalità organizzata. Cotini, amministratore della “Piramide”, è stato arrestato nell’ambito delle indagini e accusato di aver facilitato il trasferimento fraudolento di denaro per conto di Calvaruso. In passato, è stato coinvolto in altre inchieste che hanno rivelato la sua connessione con mafiosi palermitani, tra cui i fratelli Fontana, noti per il loro traffico di orologi di lusso e per aver gestito denaro sporco attraverso il suo studio.

Antonino Spadaro e gli investimenti illeciti

La figura di Antonino Spadaro, legato a Calvaruso, aggiunge ulteriori sfumature a questa storia di affari loschi. Spadaro, figlio di un noto boss del narcotraffico, ha mantenuto rapporti con Calvaruso e ha viaggiato frequentemente tra Sicilia e Brasile. Negli scambi tra Spadaro e Lo Manto, emerge un quadro di investimenti e strategie finanziarie che si intrecciano con la criminalità organizzata. Le conversazioni tra i due rivelano un atteggiamento di nonchalance nei confronti delle perdite, come se fosse normale gestire capitali di dubbia provenienza.

La lotta contro la mafia e il futuro del Heron’s Bay

Questa rete di affari, apparentemente legittima, cela una complessità che rende difficile distinguere tra investimenti leciti e illeciti. Le autorità stanno cercando di fare luce su questi legami, mentre il complesso turistico di Marsala continua a rappresentare un punto focale di interesse per le indagini. La mafia, attraverso figure come Calvaruso e Cotini, ha dimostrato di saper adattarsi e di trovare nuovi modi per ripulire denaro sporco, sfruttando le opportunità offerte dal settore turistico e immobiliare.

In questo contesto, il Heron’s Bay si erge non solo come un resort, ma come una sorta di simbolo delle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico locale. Le indagini continuano e si prevede che emergeranno ulteriori dettagli su come la criminalità organizzata riesca a manipolare il sistema per i propri scopi. La lotta contro la mafia è una battaglia complessa, che richiede un’attenzione costante e la cooperazione tra diverse giurisdizioni per smantellare queste reti di corruzione e illegalità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

10 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

11 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

12 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

13 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

14 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

16 ore ago