Categories: Eventi

I-Days 2023: un finale da record con 250mila spettatori e un grande ritorno nel 2026

L’edizione 2025 degli I-Days si è conclusa con un successo straordinario, attirando ben 250.000 spettatori nel corso di una serie di concerti che hanno animato Milano da giugno fino all’epilogo dell’evento. Quest’anno, la manifestazione ha ospitato una line-up di artisti di fama mondiale, tra cui nomi del calibro di Justin Timberlake, Dua Lipa, Linkin Park, Duran Duran, Olivia Rodrigo e, per chiudere in bellezza, Post Malone. La varietà musicale e la qualità degli artisti hanno contribuito a creare un’atmosfera unica, rendendo gli I-Days un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica.

Successo e partecipazione

Corrado Rizzotto, amministratore delegato di Live Nation, che organizza e dirige artisticamente gli I-Days Milano Coca-Cola, ha commentato il successo dell’evento: “Quest’anno, tutti gli headliner, ad eccezione dei Duran Duran, hanno scelto gli I-Days come unica tappa nel nostro Paese per i loro tour. Questo ha portato a un record personale in termini di biglietti venduti per ciascun artista, un risultato che ci riempie di soddisfazione”. Rizzotto ha inoltre sottolineato l’importanza della partecipazione del pubblico non solo dalla Lombardia, ma da tutte le regioni italiane e dall’estero, con oltre il 60% dei partecipanti provenienti da fuori Milano e circa 30.000 visitatori giunti dall’estero.

Location e artisti

La manifestazione ha avuto luogo in diverse location di prestigio, come l’Ippodromo La Maura e l’Ippodromo San Siro, che hanno accolto migliaia di fan. Ecco alcuni dei numeri impressionanti legati agli artisti:

  1. Dua Lipa – 70.000 spettatori
  2. Linkin Park – 78.500 fan
  3. Justin Timberlake – 30.000 persone
  4. Duran Duran – 20.000 spettatori
  5. Olivia Rodrigo – 27.000
  6. Post Malone – 25.000

Impegno verso la sostenibilità

Oltre al successo musicale, gli I-Days hanno dimostrato un impegno significativo verso la sostenibilità ambientale. L’organizzazione ha implementato varie misure per ridurre l’impatto ecologico del festival, tra cui l’uso di tecnologie eco-friendly sviluppate da Alayan e un impianto fotovoltaico che ha reso l’evento autonomo in termini energetici, con emissioni quasi nulle. Questa iniziativa è stata accompagnata dalla campagna I-Recycle, progettata per facilitare la corretta separazione dei rifiuti e promuovere il riciclo. Le bottiglie in PET e le lattine in alluminio distribuite durante i concerti sono state raccolte e avviate al riciclo attraverso il Consorzio volontario delle bottiglie in PET, Coripet, e il Consorzio nazionale imballaggi alluminio, Cial.

La scelta di adottare pratiche sostenibili non solo ha reso l’evento più responsabile dal punto di vista ambientale, ma ha anche contribuito a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità. Gli organizzatori hanno dimostrato che è possibile combinare divertimento e responsabilità, un messaggio sempre più rilevante nel contesto attuale.

Con una partecipazione così ampia e un’attenzione crescente verso il tema della sostenibilità, gli I-Days si sono affermati come uno dei festival musicali più importanti in Italia e in Europa. La città di Milano, grazie alla sua offerta culturale e alla sua accessibilità, si è confermata come una delle mete preferite dai fan della musica, attirando visitatori da tutte le parti del mondo. Questo è un aspetto che non può essere trascurato, poiché l’industria musicale ha un impatto diretto sull’economia locale e sul turismo.

Nonostante il successo dell’edizione 2025, gli organizzatori hanno già puntato l’attenzione sulla prossima edizione, programmata per il 2026. Con l’entusiasmo e l’energia che hanno caratterizzato quest’anno, ci si aspetta che anche la prossima edizione degli I-Days possa superare le aspettative, offrendo un’altra straordinaria esperienza musicale. La community degli appassionati di musica è in fermento, desiderosa di scoprire quali artisti arricchiranno il palco del festival nei prossimi anni e quali nuove iniziative sostenibili verranno introdotte.

In un panorama musicale in continua evoluzione, gli I-Days si pongono come un esempio di come grandi eventi possano essere gestiti in modo responsabile, creando un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti, senza dimenticare il dovere verso l’ambiente. Con l’appuntamento fissato per il 2026, i fan possono già iniziare a sognare e pianificare la loro partecipazione a questo evento che si è ormai radicato nel cuore della scena musicale italiana.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Nino D’Angelo celebra 50 anni di carriera con un tour imperdibile nel 2026

Nino D'Angelo, uno dei volti più iconici della musica napoletana e italiana, si prepara a…

26 minuti ago

Tragedia a Gioia Tauro: un bambino perde la vita nel crollo di un muro

Una tragedia ha colpito la comunità di Gioia Tauro, in Calabria, dove un crollo di…

2 ore ago

Henri Rousseau: una mostra storica svela il genio dell’artista in USA

La mostra dedicata a Henri Rousseau presso la Barnes Foundation di Philadelphia rappresenta un evento…

13 ore ago

Futuro e arte: un viaggio da Boccioni a Schifano alla Reggia di Portici

Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la Reggia di Portici, storica residenza reale…

14 ore ago

Tragedia sul lavoro nel Catanese: un morto e un ferito in un incidente drammatico

Un tragico incidente sul lavoro ha colpito la comunità di San Giovanni La Punta, nel…

18 ore ago

Abruzzo: storie di campioni e sacrifici nel mondo dello sport

Sta per arrivare nelle librerie un'opera che promette di catturare l'attenzione di tutti gli appassionati…

20 ore ago