Categories: Notizie

I cardiologi non hanno dubbi: questi cibi fanno davvero bene al cuore e non devono mai mancare sulla tavola

Questi cibi non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola perché fanno bene al nostro cuore: i consigli dei cardiologi.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute del cuore e nel benessere generale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), adottare una dieta sana può prevenire fino a un terzo delle malattie cardiovascolari e tumorali.

Alcuni alimenti, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, si rivelano particolarmente benefici per il nostro sistema cardiovascolare. La dottoressa Cristina Robba, nefrologo e nutrizionista, offre utili indicazioni su quali cibi includere nella nostra dieta per sostenere la salute del cuore.

Cibi che fanno bene al cuore

La verdura a foglia verde come spinaci, cavoli e rucola è ricca di vitamina K, fondamentale per la protezione delle arterie. Questi vegetali contengono nitrati, che possono contribuire a ridurre la pressione sanguigna. È consigliabile consumare almeno una porzione di verdura ad ogni pasto, anche sotto forma di centrifugati o frullati. La frutta fresca è una fonte preziosa di vitamine e antiossidanti. Agrumi, kiwi, mirtilli e frutti rossi sono particolarmente efficaci per mantenere sotto controllo il colesterolo e la pressione sanguigna. Si consiglia di mangiare almeno tre porzioni di frutta al giorno. Anche la frutta secca come noci e nocciole, ricca di acidi grassi omega-3, è benefica. La dose ideale è di 10-15 grammi al giorno.

Il pesce azzurro, come sgombro e alici, è ricco di acidi grassi omega-3, noti per ridurre il rischio di malattie cardiache. Si suggerisce di includere il pesce nella dieta almeno 3-4 volte a settimana, privilegiando le varietà sostenibili. Ceci, lenticchie e fagioli sono un’ottima fonte di proteine vegetali e fibre, ma poveri di grassi e zuccheri. Sono anche ricchi di sali minerali come ferro e potassio. La raccomandazione è di consumarli 2-3 volte a settimana, magari in zuppe o insalate. La soia è un legume con un elevato contenuto proteico e acidi grassi omega-3. È utile per mantenere i trigliceridi sotto controllo e per il suo effetto positivo sul diabete. Una porzione al giorno, come una tazza di latte di soia o uno yogurt, è l’ideale.

I cereali integrali, come avena e quinoa, sono ricchi di fibre e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. È importante variare la scelta dei cereali e consumarne una porzione di circa 70 grammi al giorno. Caffè e tè contengono polifenoli, sostanze antiossidanti che possono contribuire a proteggere il cuore. Tuttavia, è fondamentale non esagerare: si consiglia di limitarsi a due tazzine al giorno. Il vino rosso è noto per il suo contenuto di resveratrolo, che può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Un bicchiere al giorno può contribuire a ridurre il rischio di attacchi cardiaci e ictus, a patto che venga consumato con moderazione.

Cibo che fa bene al tuo cuore: non deve mancare sulla tua tavola – Arabonormannaunesco.it

Il cioccolato fondente, ricco di flavonoidi, può migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni. La raccomandazione è di non superare i 10 grammi al giorno e di optare per cioccolato con almeno il 70% di cacao. L’olio extra vergine di oliva è un condimento ideale per la salute del cuore, grazie al suo contenuto di acidi grassi monoinsaturi. È consigliabile limitare l’uso di grassi animali e oli vegetali poco salutari, come l’olio di palma. Recenti studi hanno messo in luce i benefici dell’aceto di mele per il cuore. Questo alimento è ricco di minerali essenziali e fibre, che possono contribuire a ridurre il colesterolo e migliorare la salute cardiovascolare.

Conoscere i cibi amici del cuore è fondamentale, ma è altrettanto importante prestare attenzione a quelli che possono danneggiarlo. Tra i principali nemici ci sono il sale, che può aumentare la pressione sanguigna, e i grassi saturi, presenti in abbondanza nella carne rossa e nei prodotti lattiero-caseari. È consigliabile limitare il consumo di sale a un massimo di 5 grammi al giorno e ridurre l’assunzione di bevande alcoliche e zuccherate. Per mantenere un cuore sano, oltre a seguire una dieta equilibrata, è essenziale prestare attenzione allo stile di vita. L’esercizio fisico regolare è fondamentale: anche una semplice passeggiata di 30 minuti al giorno può fare la differenza. Infine, evitare il fumo rappresenta un ulteriore passo per proteggere la salute cardiovascolare.

Mattia Senese

Recent Posts

Lohengrin torna all’Opera di Roma dopo 50 anni: la nuova stagione inaugura con Wagner, Mariotti e Michieletto

Bologna, 28 novembre 2025 – **Il Teatro Comunale di Bologna** ha spalancato ieri sera le…

35 minuti ago

Palermo insicura secondo gli studenti del liceo Meli: paura a uscire la sera e spray difensivi in tasca

Palermo, 28 novembre 2025 – Un’indagine interna condotta al **liceo classico Giovanni Meli di Palermo**…

50 minuti ago

Manovra 2024: 35 milioni stanziati per il rinnovo del contratto dei lavoratori regionali, incontro Schifani-sindacati

Palermo, 28 novembre 2025 – Questa mattina, a Palazzo d’Orléans, il presidente della Regione Siciliana,…

4 ore ago

Manovra 2024: 35 Milioni Stanziati per il Rinnovo del Contratto dei Dipendenti Regionali, Incontro Schifani-Sindacati

Palermo, 28 novembre 2025 – Questa mattina, a Palazzo d’Orléans, il presidente della Regione **Siciliana**,…

4 ore ago

Omicidi Vecchio e Rovetta: Boss Ercolano a Giudizio, Quattro Accusati di Estorsione

Roma, 28 novembre 2025 – Una mattinata carica di tensione si è vissuta davanti alla…

8 ore ago

A Vicenza dal 28 novembre la mostra imperdibile dedicata al gioiello italiano per due anni

Milano, 28 novembre 2025 – **“Tempo Sospeso” ha aperto oggi le porte nelle Gallerie d’Italia…

8 ore ago