Categories: Arte

I bronzi di San Casciano: un tesoro italiano pronto a conquistare gli Stati Uniti

San Francisco, 17 novembre 2025 – Dopo il successo a Berlino e la tappa italiana ad Aquileia, i bronzi di San Casciano dei Bagni si preparano a sbarcare negli Stati Uniti. Dal 2 maggio 2026 saranno protagonisti di “The Etruscans: From the Heart of Ancient Italy”, una grande mostra che porterà circa 200 opere etrusche da 30 musei internazionali al Legion of Honor di San Francisco, prima di trasferirsi al San Antonio Museum of Art in Texas. Un’occasione importante per far conoscere oltreoceano il patrimonio archeologico italiano.

Una mostra senza precedenti negli USA

La rassegna, curata da Renée Dreyfus, responsabile dell’antichità ai Fine Arts Museums di San Francisco, racconta la civiltà etrusca attraverso reperti famosi e altri meno noti. Tra i pezzi più importanti c’è il corredo della tomba Regolini-Galassi di Cerveteri, una delle sepolture più ricche del mondo etrusco, in arrivo dal Museo Gregoriano Etrusco. Questo gruppo di oggetti sarà al centro di una sezione dedicata al ruolo delle donne, che nella società etrusca era tradizionalmente più alto rispetto ad altre culture antiche del Mediterraneo.

Per la prima volta negli Stati Uniti sarà esposto anche il Libro di Lino di Zagabria, il testo etrusco più lungo conosciuto: un calendario del III secolo a.C. che descrive rituali e sacrifici legati ai vari giorni dell’anno. “Gli Etruschi ci hanno lasciato un’eredità di straordinaria oreficeria e bronzistica, con oggetti di una bellezza unica”, ha detto Thomas P. Campbell, direttore dei Fine Arts Museums of San Francisco.

I bronzi di San Casciano, il cuore della mostra

Il momento clou arriva proprio da San Casciano dei Bagni. I bronzi trovati nell’antico santuario termale, considerati dagli archeologi la scoperta più importante degli ultimi anni in Italia, sono stati prestati all’estero solo una volta, per la mostra appena conclusa a Berlino. “Avere anche solo un pezzo da San Casciano è un colpo grosso per questo museo”, ha spiegato Dreyfus, sottolineando quanto sia raro e prezioso questo prestito.

Accanto ai bronzi, ci saranno reperti con iscrizioni, vasi decorati con l’alfabeto etrusco e un coperchio di urna funeraria che raffigura un uomo sdraiato con in mano un fegato, usato per la divinazione. Tra i pezzi più attesi spicca anche una coppa da libagione di Palestrina decorata con 250.000 granuli d’oro, arrivata dal Victoria and Albert Museum di Londra.

Tra capolavori famosi e sorprese dai depositi

La selezione non si è limitata ai pezzi più noti. Dreyfus, insieme all’etruscologo Richard Daniel De Puma dell’Università dell’Iowa, ha scelto anche oggetti poco visti, provenienti dai magazzini dei musei. “Vogliamo far scoprire ai visitatori cose che neanche gli esperti conoscono bene”, ha detto Dreyfus in conferenza stampa. Solo dieci dei circa 200 reperti esposti fanno parte delle collezioni permanenti dei Fine Arts Museums; il resto arriva da musei italiani ed europei.

Negli Stati Uniti l’ultima grande mostra sugli Etruschi risale al 2009, quando il Meadows Museum di Dallas presentò “New Light on the Etruscans”, dedicata agli scavi di Poggio Colla nel Mugello. Questa nuova esposizione vuole colmare un vuoto nel pubblico americano su una civiltà che, come ha ricordato Dreyfus, “è ancora poco conosciuta o addirittura sconosciuta ai più”.

Un ponte culturale tra Italia e Stati Uniti

I Fine Arts Museums di San Francisco – che comprendono il de Young e il Legion of Honor – vantano da sempre collezioni ricche di arte antica proveniente da Egitto, Vicino Oriente, Grecia, Egeo, Etruria e Roma. L’arrivo dei bronzi di San Casciano e degli altri capolavori etruschi è un’occasione unica per rafforzare lo scambio culturale tra Italia e Stati Uniti e per offrire al pubblico americano uno sguardo ravvicinato su una delle civiltà più affascinanti del Mediterraneo antico.

L’appuntamento è per il 2 maggio 2026 a San Francisco: un viaggio nel cuore dell’Etruria, pronto a svelare storie, riti e segreti ancora poco noti fuori dall’Italia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scopri l’Emilia: un viaggio tra i teatri storici aperti al pubblico

Parma, 17 novembre 2025 – Dal 5 all’8 dicembre Parma, Piacenza e Reggio Emilia riaprono…

21 minuti ago

Sfruttamento estremo: tre arresti per lavoro a 1,26 euro l’ora per 14 ore al giorno

Catania, 17 novembre 2025 – Tre uomini sono finiti in manette questa mattina a Catania,…

1 ora ago

L’illusione perfetta conquista il box office americano superando The running man

Los Angeles, 17 novembre 2025 – “L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You…

5 ore ago

Sfruttamento del lavoro e tratta di esseri umani: tre arresti scuotono la comunità

Catania, 17 novembre 2025 – Tre persone sono state fermate questa mattina a Catania con…

6 ore ago

Il Teatro Patologico conquista New York e Londra

Roma, 10 novembre 2025 – Il Teatro Patologico, guidato da Dario D’Ambrosi, chiude un anno…

7 giorni ago

Schifani rimuove gli assessori Dc: l’inchiesta della Procura di Palermo scuote la politica locale

Palermo, 10 novembre 2025 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha deciso oggi…

7 giorni ago