I 5 big in arrivo: la nuova era dei concerti senza classifica - ©ANSA Photo
Il Festival di Sanremo si prepara a tornare con un mix di novità e sorprese che promettono di catturare l’attenzione del pubblico. Carlo Conti, il direttore artistico e conduttore della manifestazione, ha rivelato in un’intervista con La Freccia alcune delle principali innovazioni per questa edizione. Tra queste, una delle più significative è la modalità di comunicazione dei primi cinque artisti di ogni serata, che non seguirà più l’ordine della reale classifica dei voti. Questa scelta, come spiegato da Conti, mira a rendere la proclamazione del vincitore più avvincente e inaspettata.
Tradizionalmente, il Festival di Sanremo ha presentato i risultati dei voti in modo da permettere al pubblico di seguire l’andamento della competizione. Quest’anno, tuttavia, i nomi dei cinque artisti più votati verranno rivelati in modo randomico. Questo approccio ha l’obiettivo di creare un effetto sorpresa, rendendo ogni serata un evento unico, dove l’attenzione non sarà costantemente rivolta alla classifica. Conti ha affermato: “Non si saprà, quindi, chi ha ottenuto più voti”, sottolineando come questa strategia possa incrementare l’elemento di suspense.
Un altro aspetto interessante dell’intervista riguarda la presenza di Selvaggia Lucarelli. Conti ha confermato che la nota giornalista parteciperà al festival non come co-conduttrice del Dopofestival, ma come ospite fissa, pronta a commentare le esibizioni in tempo reale. La sua presenza è destinata a portare freschezza e provocazione, elementi che l’hanno sempre contraddistinta nel panorama mediatico italiano.
Conti ha anche affrontato il tema del cast artistico e del ruolo delle major nella selezione degli artisti. Ha chiarito che, contrariamente a quanto si possa pensare, le case discografiche non esercitano un’influenza determinante sulle sue scelte. Ha spiegato che:
Con una rosa di 30 artisti in gara, la varietà è garantita, e il pubblico potrà apprezzare un mix di stili e generi musicali.
Conti ha promesso che, nonostante il ritmo serrato delle serate, ci sarà spazio per gli ospiti e altre attività. La reintroduzione del Dopofestival potrebbe portare a serate che si protrarranno fino all’una di notte, ma il conduttore ha dichiarato di voler terminare a un orario ragionevole. Inoltre, le scelte riguardanti le co-conduzioni sono ancora in fase di definizione, suscitando curiosità nel pubblico su chi accompagnerà il festival.
Infine, uno sguardo al futuro rivela che nel 2025 ci sarà un nuovo format dal titolo “Come prima, più di prima”, che metterà a confronto alcune delle soubrette più celebri della televisione italiana. Questo show non sarà un talent show tradizionale, ma una competizione in cui le partecipanti, ora più conosciute come opinioniste, verranno votate da una giuria.
Il Festival di Sanremo si preannuncia come un evento ricco di novità e sorprese, capace di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e variegato. Con l’introduzione di nuove modalità di presentazione e commento, e una selezione di artisti che promette di accontentare i gusti di tutti, l’attesa cresce in vista di un’edizione che si preannuncia memorabile.
L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino rappresenta un evento di grande rilevanza culturale…
Il "Resistenza Teatro Festival" si prepara a illuminare l'estate di Gattatico, in provincia di Reggio…
Le preoccupazioni riguardo ai tempi di attesa nella sanità della provincia di Agrigento continuano a…
L'8 luglio 2023, Atene si prepara a celebrare la magia del cinema attraverso la musica…
La Libreria Bocca di Milano, un'istituzione culturale che ha segnato la storia della città, celebra…
"L'orchestra di Goebbels" è un'opera fondamentale di Giovanni Mari, pubblicata da Edizioni Lindau, che rappresenta…