Categories: Spettacolo e Cultura

I 30 big del festival di sanremo: chi conquisterà il palco?

Il Festival di Sanremo è un evento che da oltre settant’anni incanta il pubblico italiano e internazionale, rappresentando un momento cruciale per la musica italiana. Nel 2025, dal 11 al 15 febbraio, la città dei fiori si preparerà ad accogliere i migliori artisti del panorama musicale nazionale. Il direttore artistico Carlo Conti ha recentemente rivelato, in diretta al Tg1 delle 13.30, i 30 Big che parteciperanno a questa celebrazione della musica, promettendo un programma ricco di emozioni e sorprese.

i protagonisti del festival

Tra i nomi più attesi al festival spicca Achille Lauro, noto per il suo stile provocatorio e le performance artistiche che sfidano le convenzioni. La sua musica, che spazia dal pop al rock, è sempre sinonimo di grande spettacolo. Al suo fianco ci sarà Gaia, una giovane artista che ha conquistato il pubblico con il suo mix di pop e influenze urban.

Un altro artista di spicco è Francesco Gabbani, vincitore di Sanremo 2017 con “Occidentali’s Karma”. Gabbani ha saputo rinnovare il suo repertorio mantenendo sempre un legame con le tematiche sociali e l’ironia. Anche Willie Peyote, con il suo rap incisivo e i testi che affrontano la vita quotidiana, promette di portare freschezza e autenticità sul palco dell’Ariston.

le voci femminili

Le voci femminili non mancheranno di certo, con Noemi ed Elodie pronte a incantare il pubblico. Noemi è famosa per la sua potenza vocale e il suo stile personale, mentre Elodie, con il suo mix di pop e soul, rappresenta una nuova generazione di cantanti italiane. A completare il quadro, Rkomi si unisce a questo gruppo di artisti in costante evoluzione, portando il suo approccio innovativo alla musica.

  1. Achille Lauro
  2. Gaia
  3. Francesco Gabbani
  4. Willie Peyote
  5. Noemi
  6. Elodie
  7. Rkomi

artisti emergenti e storici

Il festival vedrà anche la partecipazione di artisti emergenti e storici. I Coma_Cose, duo che ha saputo unire sonorità indie e pop, porteranno sul palco la loro originalità. I Modà, storici rappresentanti del pop-rock italiano, tornano con l’intento di riconquistare il pubblico. Rose Villain, artista emergente, sta rapidamente guadagnando popolarità grazie al suo stile audace e alle sue canzoni coinvolgenti.

Brunori Sas, cantautore di punta, è atteso con il suo mix di ironia e poesia, capace di raccontare storie che colpiscono il cuore. Irama, noto per il suo carisma e i suoi successi commerciali, sarà affiancato da Clara, giovane promessa del panorama musicale italiano. Non possiamo dimenticare Massimo Ranieri, che porta con sé la sua straordinaria voce e la sua lunga carriera.

Con un mix di artisti affermati e nuove promesse, il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica. Sarà interessante scoprire quali sorprese e innovazioni porteranno sul palco, in un’edizione che si preannuncia già ricca di emozioni e talenti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

10 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

11 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

11 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

14 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

16 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

16 ore ago