I 20 fari europei che ti lasceranno senza fiato - ©ANSA Photo
I fari d’Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di guida e sicurezza per i marinai. Queste imponenti torri, spesso situate in scenari naturali mozzafiato, hanno affascinato generazioni, diventando punti di riferimento e attrazioni turistiche. Molti di essi, con la loro storia e il loro fascino, sono stati trasformati in musei o alloggi. Scopriamo insieme i 20 fari più spettacolari d’Europa, secondo Jetcost.it, un motore di ricerca per voli e hotel.
Il Faro di Capo Spartivento è il più antico della Sardegna, costruito nel 1856. Questa struttura maestosa si erge a picco sul mare, circondata da un profumato sottobosco di mirto e ginepro. Oggi, il faro è stato trasformato in un hotel di lusso, mantenendo i caratteristici soffitti a volta e ampliando le terrazze panoramiche, da cui si gode di una vista mozzafiato sulle baie di Malfatano e Capo Teulada.
Situato sull’isola di Capri, il Faro di Punta Carena è attivo dal 1867 ed è il secondo faro più luminoso d’Italia. La vista dalla cima è indescrivibile, specialmente al tramonto, quando si possono ammirare le calette e la ricca flora mediterranea che caratterizzano la costa rocciosa.
Costruita nel 1543, la Lanterna di Genova è un simbolo della città ligure. Alta 117 metri, questa torre quadrata domina il porto e offre una vista straordinaria sul centro storico, anche se nel corso degli anni è diventata un po’ distante dal mare a causa dell’urbanizzazione circostante.
Il Faro di Rubjerg Knude, in Danimarca, è un’attrazione popolare visitata ogni anno da circa 250.000 persone. Situato tra dune in continua erosione, il faro è stato disattivato nel 1968 e recentemente spostato di 70 metri per preservarlo dalla sabbia.
Il Faro di Cabo de Gata, in Andalusia, è stato costruito per proteggere le navi dai naufragi lungo la barriera corallina. Questo faro, insieme al Faro di Cabo de São Vicente, situato su scogliere a 200 metri sul livello del mare, è uno dei più mozzafiato d’Europa.
In Baviera, il Faro di Lindau è una delle attrazioni della città insulare sul Lago di Costanza. Con i suoi 37 metri di altezza, questo faro è un simbolo di bellezza e storia.
Infine, il Faro di Maspalomas a Gran Canaria, costruito nel 1861, si trova tra dune e palmeti. Ha guidato le navi attraverso le rotte tra Europa e America per oltre un secolo, diventando un punto di riferimento per i navigatori.
Questi fari non sono solo monumenti storici, ma veri e propri custodi di storie e leggende che si intrecciano con il mare. La loro bellezza e la loro importanza continuano a incantare visitatori da ogni angolo del mondo, rendendo ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.
Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…
Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…
Questa mattina, il liceo Terd Elio Vittorini di Gela ha dato il via a un'importante…
Un episodio drammatico è accaduto a Catania, dove un uomo di 38 anni è stato…
Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…
Nella notte scorsa, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato la conclusione dell'ultima…