Categories: Eventi

Hervé: il genio dell’operetta in una celebrazione imperdibile a Venezia

Il mondo dell’operetta è caratterizzato da una leggerezza e un’ironia che lo rendono unico. Tra i suoi padri fondatori, Hervé, il cui vero nome è Louis-Auguste-Florimond Ronger, merita una menzione speciale. Spesso trascurato rispetto al più celebre Jacques Offenbach, Hervé ha avuto un impatto significativo sulla musica leggera francese. Per celebrare il bicentenario della sua nascita, il Palazzetto Bru Zane di Venezia ha organizzato un festival, “Parigi romantica pop”, che si svolgerà dal 27 settembre al 28 ottobre. Questo evento offre un’opportunità imperdibile per riscoprire l’eredità musicale di Hervé e il suo stile inconfondibile.

la figura di hervé

Nato nel 1825 a Vannes, in Bretagna, Hervé ha saputo affermarsi come musicista, attore e impresario, diventando una figura centrale nella scena musicale parigina della seconda metà del XIX secolo. La sua musica è caratterizzata da un umorismo unico e da una vivacità che riflette lo spirito della sua epoca. Tra le sue opere più celebri si trovano:

  1. “Les Chevaliers de la Table ronde”
  2. “Mam’zelle Nitouche”
  3. “Le Compositeur toqué”
  4. “Le Retour d’Ulysse”

Nonostante la sua prolificità e il talento indiscutibile, Hervé non ha mai raggiunto il livello di celebrità di Offenbach. Il festival “Parigi romantica pop” rappresenta un’importante occasione per rivalutare la sua eredità e il suo impatto sulla musica francese.

il festival “parigi romantica pop”

Palazzetto Bru Zane ha dedicato particolare attenzione alla figura di Hervé negli ultimi anni, riportando in scena molte delle sue operette. Durante il festival, il pubblico potrà assistere a sette concerti e due conferenze, offrendo un ampio panorama dell’opera di Hervé e dei suoi contemporanei. La presentazione del festival, che si svolgerà il 18 settembre, offrirà un’anteprima musicale con il soprano Anaïs Merlin e il pianista Maguelone Parigot, eseguendo estratti da operette di Hervé e di altri compositori dell’epoca come Roger, Offenbach, Lecocq e Messager.

L’inaugurazione del festival avrà luogo il 27 settembre presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, un luogo storico che arricchisce l’esperienza. Qui verranno presentati brani di Hervé, eseguiti dal Quatuor Opale e accompagnati da Emmanuel Christien al pianoforte.

approfondimenti e conferenze

Il festival non si limita ai concerti, ma include anche due conferenze. La prima, programmata per il 14 ottobre, si concentrerà su Hervé e il suo spirito francese, analizzando la sua personalità e il suo ruolo di vero “padre dell’operetta”. La seconda conferenza, in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso e il ministero della Cultura, si terrà il 6 novembre e tratterà degli artisti che hanno influenzato la storia della grafica pubblicitaria, da Parigi all’Italia.

Il festival “Parigi romantica pop” non è solo un tributo a Hervé, ma rappresenta un’opportunità unica per esplorare e celebrare un periodo ricco di innovazioni musicali e culturali. Attraverso concerti e conferenze, Palazzetto Bru Zane si propone di riportare alla luce la vivacità e l’originalità di un compositore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’operetta e della musica leggera francese.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Domenica inizia la sfida: 80 atleti pronti a conquistare la Traversata dello Stretto

Domenica 3 agosto si svolgerà la 60ma edizione della Traversata dello Stretto, un evento che…

9 ore ago

Simon Zhu conquista Anacapri con la sua musica, il pubblico applaude Mario Martone

Il concerto di Simon Zhu, affiancato dalla talentuosa pianista Sophie Pacini, ha avuto luogo nella…

10 ore ago

Le spose di Antonio Riva Milano conquistano il mercato internazionale

La maison Antonio Riva Milano, un simbolo di eleganza e raffinatezza nel settore degli abiti…

11 ore ago

La Sicilia onesta rende omaggio a Montana: un ricordo che non svanisce

Il 28 luglio 2025, la Sicilia ha commemorato il quarantesimo anniversario dell'assassinio di Beppe Montana,…

16 ore ago

Mistero inquietante: la morte di una ragazzina di 11 anni e la benzina sui suoi vestiti

La morte di Maria, una ragazzina di 11 anni di Palermo, ha profondamente scosso la…

20 ore ago

Scopri i tesori nascosti nei grandi parchi d’Europa con la Compagnia dei Cammini

L'Italia è un paese ricco di bellezze naturali e parchi nazionali, che rappresentano un vero…

1 giorno ago