Categories: Arte

Henri Rousseau: una mostra storica svela il genio dell’artista in USA

La mostra dedicata a Henri Rousseau presso la Barnes Foundation di Philadelphia rappresenta un evento straordinario, poiché per la prima volta dopo oltre un secolo, le due più importanti collezioni di opere di questo celebre pittore francese sono esposte insieme. Inaugurata il 19 ottobre e visitabile fino al 22 febbraio 2024, l’esposizione “Henri Rousseau: A Painter’s Secrets” presenta un totale di 59 dipinti e una litografia, provenienti dalla Barnes e dal Musée de l’Orangerie di Parigi, nonché da collezioni di città come Chicago, Londra, New York, Tokyo e dalla Svizzera.

opere iconiche in mostra

Uno dei punti salienti di questa storica esposizione è la presenza di tre opere iconiche di Rousseau che non erano mai state esposte insieme prima:
1. Zingara addormentata (1897)
2. Mauvaise surprise (1901)
3. L’incantatrice di serpenti (1907)

Secondo Nancy Ireson, curatrice della mostra, nemmeno lo stesso Rousseau aveva avuto l’opportunità di vedere questi dipinti riuniti, poiché “Zingara addormentata” non era più in suo possesso al momento della creazione de “L’incantatrice di serpenti”.

la sinergia delle collezioni

La Barnes Foundation detiene la più grande collezione al mondo di opere di Rousseau, con ben 18 dipinti acquisiti da Albert C. Barnes tra il 1923 e il 1929. Il Musée de l’Orangerie ospita la seconda collezione più significativa, con undici opere. Questa sinergia tra le due collezioni offre un’opportunità unica per gli appassionati d’arte di ammirare opere che in passato appartenevano al mercante d’arte Paul Guillaume. Molti di questi dipinti non sono stati visti insieme per oltre un secolo, mentre altri non sono mai stati esposti in precedenza.

Dopo la tappa a Philadelphia, la mostra si sposterà al Musée de l’Orangerie nel 2026, segnando la prima volta in 40 anni che opere della Barnes saranno esposte in un’altra istituzione.

sezioni tematiche

La mostra è articolata in diverse sezioni tematiche, ognuna delle quali mette in luce aspetti distintivi della vita e dell’opera di Rousseau. Tra queste:

  1. Capturing Community: esplora i legami dell’artista con il suo quartiere parigino, presentando opere che ritraggono piccole botteghe, negozianti e impiegati.
  2. Playing to the Crowd: offre una selezione di dipinti ispirati alla giungla, un tema ricorrente nel suo lavoro.

Questi anni furono cruciali per Rousseau, poiché venne celebrato a Parigi come un pittore innovativo e progressista. I curatori hanno dichiarato che il loro obiettivo è presentare una visione completa di Henri Rousseau, enfatizzando la complessità e l’affascinante storia della sua vita.

Rousseau, soprannominato “il doganiere” per il suo lavoro come impiegato al dazio di Parigi, ha affrontato molte difficoltà. Per gran parte della sua vita, la critica lo ridicolizzò, ma successivamente fu riconosciuto come un genio autodidatta, la cui opera ha influenzato molti artisti dell’Avanguardia.

La biografia di Rousseau racconta di un uomo coraggioso, pronto a rischiare tutto per inseguire il suo sogno di diventare artista. Nel 1893, all’età di 51 anni, decise di lasciare il suo lavoro al dazio per dedicarsi completamente alla pittura, un atto di audacia che lo portò a esplorare vari generi e soggetti.

La mostra della Barnes Foundation non è solo un’opportunità per ammirare le opere di Rousseau, ma anche un modo per comprendere la sua evoluzione artistica e il contesto sociale e culturale in cui visse. Attraverso le varie sezioni tematiche, i visitatori possono scoprire come Rousseau sia riuscito a trasformare la sua vita e a lasciare un’impronta indelebile nel mondo dell’arte.

In un’epoca in cui la figura dell’artista autodidatta sta guadagnando sempre più attenzione, la mostra rappresenta un’importante celebrazione della resilienza e della creatività di Rousseau, un uomo che ha saputo sfidare le convenzioni e affermare la sua voce unica nel panorama artistico del suo tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Futuro e arte: un viaggio da Boccioni a Schifano alla Reggia di Portici

Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la Reggia di Portici, storica residenza reale…

5 ore ago

Tragedia sul lavoro nel Catanese: un morto e un ferito in un incidente drammatico

Un tragico incidente sul lavoro ha colpito la comunità di San Giovanni La Punta, nel…

8 ore ago

Abruzzo: storie di campioni e sacrifici nel mondo dello sport

Sta per arrivare nelle librerie un'opera che promette di catturare l'attenzione di tutti gli appassionati…

10 ore ago

La passione per il vino: un viaggio nel Mercato dei Vini Indipendenti

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di grande fermento in Italia, con l’imminente…

11 ore ago

Palermo: scoperta enorme truffa con 11 milioni di sigarette elettroniche sequestrate dalla GdF

Recentemente, un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di circa 11 milioni…

13 ore ago

Kara Walker trasforma una statua sudista in un potente simbolo contro Trump

Kara Walker, l'artista afroamericana celebre per le sue provocazioni artistiche e il suo impegno nella…

16 ore ago