Categories: Spettacolo e Cultura

Guida alle migliori proposte televisive per le festività natalizie

Il periodo natalizio è un momento di celebrazione e convivialità, e la televisione italiana si prepara a rendere queste festività ancora più speciali con una programmazione ricca e variegata. Dai film classici ai programmi di intrattenimento, dalle serie comiche ai concerti dal vivo, c’è qualcosa per tutti i gusti. Scopriamo insieme cosa non perdere durante le festività in tv.

Il Natale inizia con Alberto Angela

Un appuntamento da non perdere è “Stanotte a… Roma”, in onda su Rai1 il 25 dicembre alle 21:30. Questo speciale di Natale, condotto da Alberto Angela, ci porta in un viaggio notturno attraverso la capitale italiana. La magia di Roma di notte, con il silenzio che avvolge i suoi storici monumenti, sarà il palcoscenico ideale per un racconto affascinante. Tra i luoghi visitati, Castel Sant’Angelo, il Campidoglio e la Fontana di Trevi, si alterneranno ospiti d’eccezione come Edoardo Leo, Emanuela Fanelli e Giancarlo Giannini. Non mancheranno momenti musicali con Claudio Baglioni, che si esibirà al Colosseo, e Tosca, che tributerà un omaggio a Gabriella Ferri.

La cucina e la musica di Antonella Clerici

Il 23 dicembre è una data imperdibile su Rai1, dove andrà in onda la “Cena di Natale” con Antonella Clerici. Questo programma, che combina cucina, musica e aneddoti sul Natale, avrà come ospiti Gianni Morandi e Stefano De Martino, con collegamenti da Roma con Alberto Angela e Francesca Fagnani. Sarà l’occasione perfetta per entrare nel vivo delle festività, con ricette tradizionali e coinvolgenti performance musicali.

Film e commedie per tutti i gusti

La Vigilia di Natale, il 24 dicembre, offre una varietà di film e programmi imperdibili. Ecco alcuni dei titoli da non perdere:

  1. “Il Volo – Natale ad Agrigento” su Canale 5, con le celebri voci del trio.
  2. “Una poltrona per due” su Italia 1, un classico che fa sempre ridere.
  3. “Luca” su Rai 3, un film d’animazione Disney-Pixar che racconta una storia toccante di amicizia.
  4. “Un Natale Molto Scozzese” su Rai 2, una commedia romantica che esplora l’amore durante le festività.

Concerto di Natale e film per il giorno di Natale

Il 25 dicembre, Canale 5 ospiterà la 32° edizione del Concerto di Natale, condotto da Federica Panicucci dall’Auditorium Conciliazione di Roma. Questo evento musicale rappresenta un momento di grande festa e celebrazione, con artisti che si esibiscono in canzoni natalizie.

In prima serata su Rai 1, il super-classico “Miracolo nella 34ª strada” porterà la magia del Natale nelle case degli italiani. Rai 2 proporrà “Natale a Biltmore”, una storia che esplora i temi dell’amore e della festività, mentre Rai 3 trasmetterà “Il paradiso può attendere” di Warren Beatty, una commedia romantica con una riflessione profonda sulla vita e sull’amore.

Con una programmazione così ricca e variegata, le festività natalizie in tv promettono di regalare momenti indimenticabili a tutti gli spettatori. Che si tratti di concerti, film, commedie o programmi di intrattenimento, c’è davvero qualcosa per ogni gusto e ogni età.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Tragedia a Lampedusa: 60 superstiti e un bilancio drammatico di 22 vittime

Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…

9 ore ago

Di Pasquale fa il suo ritorno nel cast di Ballando con le stelle

Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…

10 ore ago

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

13 ore ago

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

19 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

1 giorno ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 giorno ago