Categories: Eventi

Guglielmo e li vecchi incantano la camera musicale romana con la loro magia sonora

Il 19 gennaio, alle ore 18.30, la Sala Lecci del Bioparco di Roma si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per la seconda parte della Stagione concertistica organizzata dalla Camera Musicale Romana. Questo evento, sotto la direzione artistica del soprano Elvira Maria Iannuzzi, promette di offrire al pubblico romano un’esperienza musicale indimenticabile, con un programma che esplora le sonorità barocche e classiche di due dei più grandi compositori della storia della musica: Giuseppe Tartini e Wolfgang Amadeus Mozart.

I protagonisti della serata

A esibirsi saranno due artisti di altissimo profilo: il violinista Federico Guglielmo e il violista Leonardo Li Vecchi. Guglielmo è un nome di spicco nel panorama musicale internazionale, noto per la sua abilità tecnica e la versatilità del suo repertorio. Con una discografia che vanta circa 300 registrazioni, ha conquistato il pubblico e la critica di tutto il mondo. La sua capacità di interpretare repertori sia barocchi che contemporanei lo rende un musicista raro e prezioso. Suona un violino di Francesco Gobetti, un esemplare del 1721, e un violino barocco di Bernardus Calcanius del 1710, strumenti che contribuiscono a creare un suono ricco e autentico.

Dall’altro lato, troviamo Leonardo Li Vecchi, attualmente Prima Viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Con una carriera che lo ha visto protagonista in alcune delle più prestigiose istituzioni musicali italiane, come il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro di San Carlo, Li Vecchi ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue interpretazioni. La sua esperienza e sensibilità musicale si fondono perfettamente con il talento di Guglielmo, creando un connubio artistico di grande impatto.

Il programma musicale

Il programma della serata prevede l’esecuzione delle sonate per violino solo di Giuseppe Tartini, un compositore il cui stile ha gettato le basi per molte delle tecniche violinistiche moderne. Tartini è famoso per la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso la musica; le sue sonate sono un esempio perfetto di come la tecnica e l’espressione possano coesistere armoniosamente. Accanto a queste opere, saranno eseguiti i duetti per violino e viola di Wolfgang Amadeus Mozart, un altro gigante della musica classica. Mozart, con il suo genio melodico e la sua innovativa scrittura musicale, ha creato opere che continuano a emozionare e ispirare generazioni di musicisti e ascoltatori.

La stagione concertistica

La stagione concertistica della Camera Musicale Romana si svolge presso la suggestiva sala dei Lecci del Bioparco di Roma e offre appuntamenti bisettimanali da settembre a maggio. Questo ciclo di concerti ha come obiettivo quello di promuovere la musica da camera, un genere che non sempre riceve la giusta attenzione. Ogni concerto è un’opportunità per scoprire nuovi talenti e ascoltare artisti affermati che interpretano opere classiche e contemporanee. La direzione artistica di Elvira Maria Iannuzzi ha creato un cartellone variegato che mette in risalto la qualità musicale e la bellezza dei luoghi in cui si svolgono i concerti.

Il Bioparco di Roma, situato nel cuore della capitale, offre un contesto unico per la musica dal vivo, con la sua atmosfera incantevole che si intreccia con la musica. Questo spazio, associato alla bellezza della natura e alla scoperta, diventa un rifugio per gli amanti della musica, creando un’esperienza immersiva che va oltre la semplice esecuzione musicale.

In un periodo in cui la musica dal vivo ha affrontato sfide senza precedenti, eventi come questo sono fondamentali per mantenere viva la cultura e la tradizione musicale. La presenza di artisti di tale calibro alla Camera Musicale Romana è un segnale di speranza e rinascita per il panorama musicale italiano e internazionale.

Preparati a essere trasportato in un mondo di melodie incantevoli e armonie perfette, dove il passato e il presente si fondono in un’unica, straordinaria esperienza musicale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

24 minuti ago

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

13 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

14 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

15 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

16 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

18 ore ago