Categories: News locali Sicilia

Gorizia: un anno di alleanze e nuove opportunità

Nel cuore dell’Europa, Gorizia e Nova Gorica si preparano a scrivere un nuovo capitolo della loro storia. Il sindaco Rodolfo Ziberna ha recentemente sottolineato l’importanza del 2025, anno in cui le due città saranno nominate capitali europee della cultura. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per superare le divisioni storiche e promuovere una nuova era di collaborazione e integrazione tra le due comunità, un tempo rivali.

Durante la cerimonia di passaggio di consegne tra Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, e Agrigento, Ziberna ha evidenziato come l’assegnazione di questo titolo non sia solo un riconoscimento, ma un invito a riflettere sul passato per costruire un futuro condiviso. “Più dell’anno che ci attende, la soddisfazione maggiore è arrivata con la candidatura. Due comunità che si volgevano le spalle per la storia che le ha divise, anziché guardarsi con diffidenza, hanno iniziato a collaborare”, ha affermato il sindaco, sottolineando il valore del dialogo tra le diverse culture.

un anno di celebrazioni e riconciliazione

Il 2025 non sarà solo un anno di celebrazioni artistiche e culturali; rappresenterà un momento cruciale per il “sdoganamento del confine orientale”. Ziberna ha richiamato alla memoria una storia complessa e dolorosa, segnata da eventi tragici come le foibe, l’esodo e le persecuzioni fasciste nei confronti della minoranza linguistica slovena. Questo sdoganamento è essenziale per costruire un’identità comune e superare le cicatrici del passato. L’anno della capitale europea della cultura diventa, quindi, un simbolo di rinascita e riconciliazione.

investimenti e preparativi

In termini di preparazione per questo importante traguardo, Ziberna ha rivelato che l’investimento principale sarà indirizzato verso la coesione e la collaborazione internazionale. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Investimento di 140 milioni di euro in turismo e infrastrutture.
  2. Oltre 1.000 eventi programmati per coinvolgere Gorizia, Nova Gorica e le province circostanti.
  3. Implementazione dell’iniziativa 50×50, che valorizza le specificità di ciascun territorio.

Questo approccio decentralizzato mira a celebrare la diversità culturale, evitando l’omologazione.

un modello di cooperazione

La collaborazione tra Gorizia e Nova Gorica rappresenta un modello per altre città europee. Le sfide storiche di queste comunità offrono un’opportunità unica per dimostrare che il dialogo e la cooperazione possono prevalere sulle divisioni. L’anno della capitale europea della cultura diventa così un catalizzatore per una nuova narrativa, dove il passato non è più un ostacolo, ma un ponte verso il futuro.

Inoltre, Ziberna ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani in questo processo di trasformazione culturale. “I giovani sono il nostro futuro e devono essere al centro di questa iniziativa”, ha affermato. Attraverso programmi educativi e attività coinvolgenti, si punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della cultura e del dialogo interculturale.

Il 2025 si avvicina e con esso un’opportunità unica per Gorizia e Nova Gorica di dimostrare che le cicatrici del passato possono essere curate attraverso la cultura, l’arte e la collaborazione. L’invito del sindaco Ziberna è chiaro: è tempo di superare le diffidenze e costruire insieme un futuro che celebri la diversità e l’unità, trasformando le storie di conflitto in storie di speranza e crescita. Questo percorso di cambiamento non è solo una sfida, ma una grande opportunità per scrivere una nuova storia, quella di due città che finalmente si guardano negli occhi e si uniscono per un obiettivo comune.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

5 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

6 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

7 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

8 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

9 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

11 ore ago