Glocal Film Festival a Torino: un viaggio tra 'Passaggi' e cinema innovativo - ©ANSA Photo
Torino, 3 luglio 2024 – Dal 11 al 15 novembre, Torino ospiterà di nuovo il Glocal Film Festival, un appuntamento ormai fisso per chi ama il cinema indipendente e quello locale. Quest’anno il festival si presenta con una novità importante: la programmazione si allarga e coinvolge tutta la regione. L’edizione 2025, guidata da Alice Filippi e Alessandro Gaido, segna anche un cambio di stagione, spostandosi nel cuore dell’autunno, proprio nel mese dedicato al cinema torinese. Un momento perfetto per celebrare i 25 anni dell’Associazione Piemonte Movie, che organizza l’evento.
Il nome scelto, “Passaggi”, non è casuale. Come ha spiegato Gaido durante la presentazione, il festival vuole raccontare i mutamenti che attraversano il cinema e la società. Quest’anno il Glocal si muove su due direzioni: da un lato, eventi sparsi in più città del Piemonte; dall’altro, l’intento di rafforzare il legame tra la produzione locale e il pubblico internazionale.
Il programma principale offre 51 film tra corti, documentari e lungometraggi. Di questi, 39 saranno proiettati durante le giornate ufficiali (con 25 film in concorso), mentre altri 12 animeranno gli eventi “off” in giro per la regione. Le sezioni in gara sono tre: Panoramica Doc e Doc Short per i documentari (dieci titoli in totale, sei in anteprima) e Spazio Piemonte, che raccoglie quindici cortometraggi selezionati.
Non mancheranno i premi. Il Premio Bosca – Viaggio in Piemonte andrà ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia e originario del Piemonte. La cerimonia è prevista per martedì 11 novembre. Ci sarà anche il Premio Prospettiva per l’attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario, assegnato al termine di un progetto didattico con diverse scuole locali.
Tra le proiezioni fuori concorso spiccano due restauri curati dalla Cineteca Nazionale: “Esterina” di Carlo Lizzani e “Reazione a catena (Ecologia del delitto)” di Mario Bava. Due pezzi importanti della storia del cinema italiano, riportati sul grande schermo per questa occasione speciale. Il festival si chiuderà con un omaggio alla commedia all’italiana, con la presenza dell’attore Andrea Roncato come ospite speciale. Previsti anche tributi ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, entrambi attesi a Torino durante la manifestazione.
Uno degli aspetti più interessanti è il progetto “From Local to Global”, che vede il Glocal Film Festival gemellarsi con il Nazra Palestine Short Film Festival. Nato nel 2017 per sostenere la cultura palestinese attraverso i cortometraggi, Nazra porterà a Torino una selezione dei suoi film. Saranno proiettati prima delle opere in concorso, per aprire uno sguardo sul mondo e favorire il dialogo tra culture, spiegano gli organizzatori.
Il festival non si limita alle proiezioni. Dal 5 novembre, presso l’Unione Culturale Antonicelli – Casa Glocal, sarà visitabile una mostra dedicata ai 25 anni di Piemonte Movie. L’esposizione resterà aperta per 25 giorni, fino alla fine di novembre, raccontando la storia dell’associazione con fotografie, manifesti originali e materiali d’archivio.
Il Glocal Film Festival conferma il suo ruolo di evento atteso nell’autunno torinese. “Vogliamo un festival aperto a tutti, non solo agli addetti ai lavori ma anche a chi vive il territorio ogni giorno”, ha detto Alice Filippi. Le proiezioni si alterneranno tra le sale storiche della città e spazi culturali sparsi, con l’obiettivo di portare il cinema vicino alla gente. E, tra un film e l’altro, resta intatto lo spirito del festival: raccontare storie che nascono in Piemonte ma parlano a tutti.
Riproduzione riservata © Copyright alanews.it
Philadelphia si prepara a festeggiare i 250 anni degli Stati Uniti, con l’occhio già puntato…
Roma, 20 giugno 2024 – Riccardo Milani, regista romano classe 1958, ha scelto un piccolo…
Palermo, 13 giugno 2024 – Questa mattina, in piazza Anita Garibaldi, nel cuore del quartiere…
Bologna, 27 ottobre 2024 – Il Teatro Comunale di Bologna si prepara a festeggiare, il…
Trapani, 22 giugno 2024 – Cinque cittadini tunisini sono stati arrestati dalla polizia e dalla…
Palermo, 8 giugno 2024 – Un nuovo avviso di conclusione indagini è stato notificato giovedì…