Categories: Arte

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per le sue opere monumentali e i cicli decorativi che hanno segnato la storia dell’arte. Tra le sue creazioni più celebri si distingue il Poema della vita umana, un progetto ambizioso realizzato per la Biennale di Venezia nel 1907. Quest’opera riesce a catturare l’essenza della condizione umana attraverso una straordinaria fusione di mitologia e simbolismo.

Il 25 dicembre 1906, Sartorio scrisse una lettera ad Antonio Fradeletto, segretario generale della Biennale, in risposta a un invito a partecipare a un progetto di grande portata. Fradeletto desiderava coinvolgere Sartorio in un’opera che celebrasse la vita umana, proponendogli di realizzare un ciclo decorativo per il Salone centrale dell’Esposizione internazionale del 1907. Nella sua missiva, l’artista delineò le linee guida del suo progetto, descrivendo scene che rappresentano le lotte tra castità e lussuria, il conflitto tra il bene e il male, e le forze che guidano il destino umano, come l’Invidia, Psiche, Amore e la parca Atropos.

La monumentalità dell’opera

La monumentalità dell’opera di Sartorio si riflette non solo nelle dimensioni, ma anche nell’ambizione tematica. La sua visione per il Poema della vita umana si inserisce in un contesto culturale in fermento, caratterizzato dal ritorno a temi classici e dalla riscoperta della mitologia antica, tipica del neoplatonismo che influenzò gli artisti della sua epoca. Sartorio si propose di narrare una storia universale, in cui l’individuo fosse al centro di un dramma esistenziale e mitico.

La mostra “Giulio Aristide Sartorio. Il Poema della vita umana”, curata da Matteo Piccolo ed Elisabetta Barisoni, inaugurerà alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro a Venezia dal 16 maggio al 28 settembre 2025. Questa esposizione non solo celebrerà l’opera di Sartorio, ma ricostruirà anche il contesto storico e culturale della Biennale del 1907, mettendo in dialogo i lavori di altri artisti contemporanei. Tra questi, si potranno ammirare opere di:

  1. Auguste Rodin
  2. Max Klinger
  3. Henri Fantin-Latour

Tecnica e innovazione

Sartorio, che aveva già dimostrato le sue capacità nel campo della decorazione con opere realizzate per la Biennale del 1903 e l’Esposizione Internazionale del Sempione a Milano nel 1906, si dedicò al Poema della vita umana con una determinazione titanica. La sua esperienza internazionale, arricchita da un viaggio in Inghilterra tra il 1893 e il 1894, dove conobbe artisti come Burne-Jones e Rossetti, influenzò profondamente il suo stile. Le quattro scene principali del ciclo—La Luce, Le Tenebre, L’Amore e La Morte—rappresentano una narrazione drammatica che si snoda attraverso una complessa iconografia, capace di unire la cultura mediterranea con quella nordica.

Per completare l’imponente opera di circa 230 metri quadrati in soli nove mesi, Sartorio adottò una tecnica pittorica innovativa, una miscela di cera, acquaragia e olio di papavero, che gli permise di lavorare con rapidità e efficienza. Grazie ai restauri effettuati tra il 2018 e il 2019, finanziati da Chanel attraverso l’iniziativa Art Bonus, è stato possibile documentare scientificamente l’opera e preservarla per le future generazioni.

La mostra offrirà uno sguardo approfondito sulla ricerca artistica di Sartorio, esplorando la sua pittura di paesaggio e il sogno collettivo che attraversò l’Europa all’inizio del XX secolo. Le sale espositive di Ca’ Pesaro presenteranno opere di artisti della raffinata scuola belga, del primo Padiglione Internazionale e di figure provenienti dai territori tedeschi e austriaci, fino a raggiungere la pittura inglese e svedese.

Un elemento di forte interesse della mostra sarà la connessione con le collezioni storiche di Ca’ Pesaro, che nel 1910 accolsero l’iconica opera Giuditta II di Gustav Klimt, simbolo della sinergia tra tradizioni artistiche europee e innovazione creativa dei primi del Novecento. La presenza di Klimt e altri artisti noti all’interno della mostra arricchirà il percorso espositivo, offrendo un contesto più ampio per comprendere l’importanza storica e culturale di Sartorio e del suo Poema della vita umana.

Attraverso la sua opera, Sartorio ha saputo dare voce a temi universali, rendendo il Poema della vita umana un capolavoro senza tempo, capace di dialogare con le sfide e le emozioni dell’esistenza umana. La mostra di Ca’ Pesaro rappresenterà quindi un’opportunità unica per riscoprire e apprezzare la grandiosità di un artista che, con la sua visione, ha saputo catturare l’essenza di un’epoca e della sua complessità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

12 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

13 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

13 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

15 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

19 ore ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

21 ore ago