Categories: Arte

Giuli svela la giuria per il capitale arte contemporanea 2027

Il mondo dell’arte contemporanea italiana si appresta a vivere un momento cruciale con l’annuncio della giuria per il conferimento del titolo di Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2027. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ufficializzato la composizione della giuria attraverso una nota del Ministero della Cultura (MiC), suscitando grande interesse e aspettative in tutto il paese.

La giuria e i suoi membri

A presiedere la giuria sarà Lorenza Baroncelli, una figura di spicco nel panorama culturale italiano, nota per la sua esperienza e il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea. Baroncelli è attualmente direttrice della Fondazione Museo del Patrimonio Industriale di Bologna e ha ricoperto ruoli di rilievo in diverse istituzioni artistiche. Al suo fianco, la giuria sarà composta da figure altrettanto illustri: Sofia Leoncina Gnoli, Renata Cristina Mazzantini, Giuseppina Caroppo e Vincenzo Santoro. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di competenze e conoscenze che arricchirà il processo di selezione.

Il compito della giuria sarà quello di valutare le sei proposte progettuali presentate da vari comuni italiani che hanno deciso di candidarsi. Questi progetti, presentati in forma singola o associata, mirano a mettere in luce la vitalità e la creatività del panorama artistico contemporaneo in Italia.

Le proposte dei comuni candidati

I comuni che hanno presentato la loro candidatura sono Alba (CN), Chioggia (VE), Foligno-Spoleto (PG), Pietrasanta (LU), Termoli (CB) e Varese-Gallarate (VA). Ogni proposta offre una visione unica e innovativa su come l’arte contemporanea possa integrarsi con il territorio e la comunità. Di seguito le proposte:

  1. Alba (CN): “Le fabbriche del vento”, un progetto che intende esplorare il dialogo tra arte e sostenibilità ambientale, utilizzando spazi industriali dismessi per ospitare installazioni artistiche.

  2. Chioggia (VE): “Chioggia Porto delle Arti Contemporanee”, un’iniziativa che punta a trasformare il porto della città in un polo culturale, promuovendo eventi artistici e mostre che coinvolgano artisti locali e internazionali.

  3. Foligno-Spoleto (PG): “Foligno-Spoleto in Contemporanea”, un progetto che intende unire le forze di due comuni attraverso un festival dedicato all’arte contemporanea, creando opportunità di collaborazione tra artisti e istituzioni.

  4. Pietrasanta (LU): “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”, mira a riflettere sulle connessioni tra l’arte e le esperienze umane, promuovendo un dialogo aperto tra artisti e cittadini.

  5. Termoli (CB): “Traiettorie contemporanee”, un progetto che si concentra sull’importanza delle rotte e dei percorsi, sia fisici che metaforici, che l’arte può tracciare nel contesto contemporaneo.

  6. Varese-Gallarate (VA): “Oltre il giardino. Traiettorie armoniche fra arte, industria e paesaggio”, un’iniziativa che si propone di esplorare l’interazione tra arte, industria e ambiente naturale, attraverso installazioni che riflettano su queste interconnessioni.

Il processo di selezione

La giuria avrà il compito di selezionare i progetti finalisti, che saranno successivamente invitati a un incontro pubblico per la presentazione e l’approfondimento delle iniziative proposte. Questo passaggio è fondamentale, poiché permette ai membri della giuria di valutare non solo i progetti in termini di creatività e innovazione, ma anche di coinvolgimento della comunità e sostenibilità.

È previsto che la proclamazione della Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2027 avvenga entro il 30 ottobre 2025. Il comune vincitore riceverà un contributo di 1 milione di euro dal Ministero della Cultura, una somma significativa che sarà destinata a realizzare gli interventi previsti dal progetto di candidatura. Questo sostegno economico rappresenta un’opportunità cruciale per il comune selezionato, permettendo di investire in infrastrutture culturali, eventi e iniziative artistiche che possano lasciare un segno duraturo sul territorio.

Il titolo di Capitale italiana dell’arte contemporanea non è solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per i comuni candidati di posizionarsi come centri di innovazione culturale. Negli ultimi anni, altre città italiane hanno beneficiato di questo titolo, tra cui Milano e Palermo, portando a un aumento delle visite turistiche, investimenti in cultura e un rinnovato interesse per l’arte contemporanea.

La nomina della giuria da parte del Ministro Giuli segna l’inizio di un processo che promette di essere coinvolgente e dinamico, in grado di valorizzare il patrimonio culturale e artistico dell’Italia contemporanea. Con progetti così diversificati, il futuro dell’arte contemporanea in Italia sembra luminoso e ricco di possibilità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Ludovico Peregrini, il ‘Signor No’: un addio a una leggenda

Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…

7 ore ago

Scoprire l’estate nei parchi acquatici italiani: divertimento e avventure per tutta la famiglia

L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…

9 ore ago

Guardiola celebra la memoria di Falcone e Borsellino con una t-shirt speciale

Oggi, il mondo del calcio ha assistito a un gesto significativo che va oltre il…

10 ore ago

Italian brainrot: un viaggio affascinante tra futurismo e mitologia

Negli ultimi mesi, il fenomeno noto come Italian brainrot ha preso piede sulle piattaforme social,…

11 ore ago

Sette indagati per il misterioso suicidio in carcere del killer di Sara

La tragica morte di Stefano Argentino, il giovane reo confesso dell'omicidio di Sara Campanella, ha…

13 ore ago

Emma Thompson rivela: ‘potevo uscire con Donald Trump’

In un'atmosfera di leggerezza e ironia, Emma Thompson ha condiviso aneddoti della sua carriera durante…

14 ore ago