Categories: Notizie

Giuli annuncia il via libera al decreto per il rilancio delle biblioteche con nuovi fondi

Il recente annuncio del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, segna un momento cruciale per il sostegno delle biblioteche italiane. L’invio alla Conferenza Unificata dello schema di decreto “Disposizioni attuative della misura di cui all’articolo 3, comma 2, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025 n.16” rappresenta un passo avanti significativo. Questo decreto, il primo dei decreti attuativi del Decreto Cultura, prevede l’assegnazione di 30 milioni di euro per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche, un’iniziativa che mira a garantire l’aggiornamento e la vitalità di queste istituzioni fondamentali per la diffusione della cultura.

Accesso ai fondi per tutte le biblioteche

Il decreto attuativo è progettato per semplificare l’accesso ai fondi per diverse tipologie di biblioteche, incluse quelle gestite da:

  1. Amministrazioni centrali dello Stato
  2. Enti pubblici territoriali
  3. Istituzioni private senza fini di lucro

È essenziale che le biblioteche richiedenti offrano accesso libero e gratuito ai propri servizi e organizzino almeno un evento culturale al mese, collaborando con associazioni, scuole, università, piccoli editori e organizzazioni del terzo settore. Questo approccio non solo promuove la partecipazione culturale, ma trasforma le biblioteche in centri culturali attivi nella comunità.

Utilizzo dei fondi e promozione dell’editoria locale

Il contributo finanziario ottenuto deve essere impiegato esclusivamente per l’acquisto di libri, compresi quelli in formato digitale. Questa misura è particolarmente rilevante nel contesto attuale, in cui la digitalizzazione sta cambiando il modo di accedere alla letteratura. L’inclusione di libri digitali nelle biblioteche amplia l’accesso alla lettura, specialmente per le fasce di popolazione con difficoltà di mobilità.

Inoltre, è previsto che le biblioteche acquistino libri da librerie ed editori locali, sostenendo così l’economia del territorio e promuovendo l’editoria di prossimità. Questo non solo arricchisce l’offerta libraria, ma rafforza anche il legame tra la biblioteca e la comunità, trasformandole in spazi di valorizzazione della cultura locale.

L’importanza del decreto per il futuro delle biblioteche

Il Ministro Giuli ha sollecitato la Conferenza Unificata a inserire il parere sul decreto attuativo nell’ordine del giorno della prima seduta utile. Questo dimostra l’urgenza e l’importanza di questi fondi per il settore bibliotecario, che ha visto un aumento della domanda di servizi durante la pandemia.

Le biblioteche, storicamente custodi della cultura, devono affrontare nuove sfide, come l’adattamento ai tempi digitali e l’attrazione di nuovi pubblici. Con l’implementazione di questo decreto, il Ministero della Cultura dimostra un impegno concreto per il futuro delle biblioteche in Italia, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel promuovere la lettura e l’educazione.

La reazione all’annuncio è stata positiva, ma ci sono preoccupazioni riguardo alla reale attuazione delle misure e alla capacità delle biblioteche di rispondere ai requisiti stabiliti. È fondamentale garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficace e trasparente, e che vengano forniti ulteriori chiarimenti sui criteri di selezione e sulle modalità di rendicontazione dei fondi.

In un contesto più ampio, l’iniziativa del Ministro Giuli si inserisce in politiche culturali volte a rilanciare il settore dopo un periodo di crisi. Investire nel futuro delle biblioteche è cruciale per garantire un accesso equo e libero alla conoscenza e alla cultura per tutti i cittadini. Con queste misure, il Ministero della Cultura intende promuovere una nuova visione delle biblioteche come centri dinamici di apprendimento e socialità, pronti a rispondere alle sfide del presente e del futuro.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Esodo estivo: un weekend infuocato da bollino rosso

Con l'arrivo dell'estate, si apre ufficialmente l'esodo vacanziero degli italiani, accompagnato da una nuova ondata…

12 ore ago

Nick Cave incanta Roma con due imperdibili concerti al Parco della Musica

Nick Cave, il leggendario cantautore e produttore australiano, si prepara a incantare nuovamente il pubblico…

14 ore ago

Reggia di Caserta: un finale d’anno regale con la mostra dedicata alle Regine

La Reggia di Caserta si appresta a chiudere l'anno 2025 con un evento di grande…

15 ore ago

Avventure indimenticabili: viaggi pensati per i più piccoli

Viaggiare con i bambini è un'opportunità unica per creare memorie indimenticabili e scoprire il mondo…

17 ore ago

L’ex carcere di S. Vito ad Agrigento si trasforma in un nuovo polo culturale

L'ex carcere di San Vito ad Agrigento sta vivendo una trasformazione straordinaria che segna un…

18 ore ago

Piantedosi rende omaggio ai poliziotti caduti in via d’Amelio a Palermo

Il 19 luglio 2023, la città di Palermo ha ospitato una cerimonia commemorativa di grande…

20 ore ago