Categories: Spettacolo e Cultura

Giselle di carla fracci conquista liegi con il tutto esaurito

Un’Indimenticabile Serata di Balletto

Il 14 novembre scorso, l’Opéra Royal de Wallonie ha accolto la Compagnia di balletto dell’Opera di Roma, guidata dalla talentuosa Eleonora Abbagnato, per una serata indimenticabile dedicata a “Giselle”, un’opera che rappresenta un pilastro del repertorio classico romantico. La coreografia, ripresa da Gillian Whittingham e originariamente creata dalla leggendaria Carla Fracci, ha colpito il pubblico belga, registrando un sold out per la prima. Gli applausi e l’entusiasmo dei circa mille spettatori hanno confermato il successo della serata, che si è poi ripetuta in altre quattro repliche fino al 17 novembre.

I Protagonisti del Cast

Nel cast principale, la prima ballerina Rebecca Bianchi ha interpretato il ruolo di Giselle, mentre Alessandra Amato ha brillato nel ruolo di Myrtha. I primi ballerini Michele Satriano e Claudio Cocino si sono distinti nei ruoli di Albrecht e Hilarion, aggiungendo un ulteriore livello di profondità e emozione alla performance. La musica, composta da Adolph Adam, è stata eseguita dall’Orchestra dell’Opéra Royal de Wallonie, sotto la direzione di Alessandro Cadario, che ha saputo trasmettere tutta la bellezza e la delicatezza delle sonorità romantiche.

La Magia di “Giselle”

“Giselle” è molto più di un semplice balletto: è una storia d’amore e tradimento, di passione e vendetta, che si snoda attraverso una narrazione intensa e poetica. La figura di Giselle, una giovane contadina il cui amore per Albrecht la porta a una tragica fine, è simbolo di vulnerabilità e forza, rendendo il suo personaggio uno dei più amati del repertorio. La coreografia di Fracci, nota per la sua capacità di esaltare l’espressività dei ballerini, ha reso omaggio alla tradizione, pur portando con sé un tocco di modernità.

Una Strategia Culturale

La presenza dell’Opera di Roma a Liegi non è avvenuta per caso, ma rappresenta una strategia ben precisa da parte della direzione dell’Opéra Royal, che ha scelto di dare sempre più spazio al grande repertorio di balletto. Questa visione è condivisa anche da Stefano Pace, il direttore generale e artistico dell’Opera di Liegi, e Giampaolo Bisanti, direttore musicale. La loro ambizione è quella di elevare l’arte della danza, integrandola in un cartellone ricco di eventi e produzioni di alta qualità.

Un Tour Internazionale

Il progetto di portare “Giselle” in Belgio è stato un’ulteriore tappa di un tour internazionale che ha visto la Compagnia di balletto dell’Opera di Roma esibirsi con successo anche in Oman nel 2023. Questo non solo evidenzia il talento della compagnia, ma anche l’interesse crescente per il balletto classico in contesti internazionali, contribuendo così a diffondere la cultura italiana nel mondo.

Diverse Interpretazioni di Giselle

Nelle repliche del 15 e 16 novembre, il pubblico ha potuto apprezzare diverse interpretazioni di Giselle. La prima ballerina Marianna Suriano ha debuttato nel ruolo di Giselle il 15, mentre il 16 il cast ha incluso altre figure di spicco come Alessio Rezza e Federica Maine. In particolare, il 16 novembre ha visto un cast d’eccezione composto da tre étoile: Rebecca Bianchi, Alessio Rezza e Alessandra Amato, a dimostrazione della qualità e della versatilità dei danzatori della compagnia.

Un’Esperienza Memorabile

Ogni replica ha offerto un’opportunità unica di vivere l’emozione di “Giselle”, con interpretazioni che hanno saputo catturare l’essenza della storia e la complessità dei personaggi. La preparazione e la dedizione degli artisti, unita all’abilità di un’orchestra di alto livello, hanno reso ogni spettacolo un’esperienza memorabile.

La Reputazione dell’Opera di Roma

L’Opera di Roma, sotto la guida di Eleonora Abbagnato, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di portare in scena produzioni di grande valore artistico e culturale, consolidando la propria reputazione a livello internazionale. L’accoglienza calorosa ricevuta a Liegi non è solo un riconoscimento del talento dei ballerini, ma anche un segnale di come la danza classica continui a essere un linguaggio universale, capace di unire culture diverse e di emozionare il pubblico di tutte le età.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

10 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

11 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

11 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

13 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

14 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

17 ore ago