Categories: Eventi

Gino Cecchettin: il nuovo volto della Stampa dal 25 novembre

Torino, 24 novembre 2025 – Domani, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la redazione de La Stampa vivrà una giornata speciale: Gino Cecchettin, padre di Giulia, sarà direttore per un giorno. Un gesto pensato per dare voce a chi ha conosciuto da vicino il dramma della violenza di genere. Cecchettin lavorerà fianco a fianco con i giornalisti per realizzare un’edizione straordinaria del quotidiano torinese.

Un’edizione che vuole lasciare il segno

Da questa mattina, Gino Cecchettin è già in redazione, tra le scrivanie di via Lugaro. La sua presenza è un segnale forte, un invito a non restare più in silenzio. “Non possiamo più tacere”, ha detto ai cronisti. Domani il giornale sarà pieno di inchieste, interviste e approfondimenti sul tema della violenza contro le donne. L’obiettivo è chiaro: informare e sensibilizzare su una piaga che, solo nell’ultimo anno, ha fatto più di 100 vittime in Italia, secondo i dati del Viminale.

La Fondazione Giulia Cecchettin: una risposta concreta

Pochi mesi fa è nata la Fondazione Giulia Cecchettin, voluta da Gino dopo la tragica scomparsa della figlia. Il suo scopo è promuovere campagne di sensibilizzazione e progetti nelle scuole. “Serve un cambiamento culturale profondo”, ha spiegato il padre di Giulia, che negli ultimi mesi ha incontrato studenti e insegnanti in tante città italiane. La Fondazione, con sede a Vigonovo (Venezia), ha già stretto accordi con enti locali e associazioni che lavorano contro la violenza di genere.

Guida pratica e spilla per “fare rumore”

In occasione dell’edizione speciale, ogni copia de La Stampa distribuita a Torino e provincia sarà accompagnata da una guida pratica con numeri di emergenza, indirizzi di centri antiviolenza e consigli per riconoscere i segnali di pericolo. Accanto alla guida, i lettori troveranno anche una spilla con la scritta “Facciamo rumore”. È una frase scelta da Elena Cecchettin, sorella di Giulia, che è diventata simbolo della lotta contro la cultura del silenzio. “Non basta indignarsi – ha detto Elena in una recente intervista – bisogna agire, parlare, sostenersi”.

Il “Signal for Help”: un gesto che può salvare una vita

Tra le informazioni della guida c’è anche il “Signal for Help”, un segnale silenzioso ma efficace: la mano aperta, il pollice piegato sul palmo e le dita che si richiudono. Un gesto semplice, spiegano gli esperti, che si può fare durante una videochiamata o dal vivo per chiedere aiuto senza farsi notare dall’aggressore. “Diffondere questi strumenti è fondamentale”, sottolinea una volontaria del centro Telefono Rosa di Torino.

Una giornata per riflettere e reagire

La scelta di affidare la direzione a Gino Cecchettin non è casuale. Dopo la perdita della figlia Giulia nel novembre 2023, il suo impegno pubblico ha acceso un dibattito nazionale sulla prevenzione della violenza sulle donne. Domani, nelle edicole di Torino, il giornale non porterà solo notizie ma anche strumenti concreti per chi è in pericolo o vuole aiutare chi soffre.

L’appello delle istituzioni e della società

Secondo il Ministero dell’Interno, nel 2024 sono stati oltre 3.000 i casi di maltrattamenti in famiglia segnalati solo in Piemonte. Numeri che raccontano una realtà difficile da cambiare. “Serve uno sforzo collettivo”, ha ribadito Cecchettin durante la riunione in redazione. L’auspicio è che iniziative come questa rompano il muro dell’indifferenza.

Domani, tra le pagine de La Stampa e nelle mani dei lettori torinesi, ci sarà un messaggio chiaro: la lotta contro la violenza sulle donne riguarda tutti. E solo facendo rumore – insieme – si può davvero cambiare le cose.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Rivisitazione moderna dei gioielli di Madame de…

Milano, 24 novembre 2025 – Louise de Vilmorin torna finalmente sugli scaffali italiani con “I…

23 minuti ago

Centenario di Camilleri: mostre e libri per un viaggio nella magia di Vigata

Porto Empedocle, 24 novembre 2025 – Il centenario della nascita di Andrea Camilleri è stato…

4 ore ago

Avemmaria: Napoli tra sogni e realtà oltre Gomorra

Napoli, 23 novembre 2025 – Fortunato Cerlino, volto noto soprattutto per il ruolo di Don…

18 ore ago

Rinascita culturale: il Museo egizio del Cairo si apre al mondo

Il Cairo, 23 novembre 2025 – Nel cuore di piazza Tahrir, tra le colonne neoclassiche,…

20 ore ago

Camminata in rosa a Palermo: un passo contro i femminicidi

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…

21 ore ago

Proteste vibranti a Palermo: cittadini in piazza contro il governo regionale

Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla…

22 ore ago