Categories: Spettacolo e Cultura

Gigi padovani presenta la mostra ‘joyn!’ ispirata al suo libro al maxxi

Gigi Padovani, scrittore e giornalista, ha recentemente pubblicato il suo libro “Il nuovo Mondo Nutella”, un’opera che celebra i sessant’anni di storia della crema spalmabile più amata d’Italia. Questo volume, edito da Rizzoli e composto da 304 pagine, non si limita a raccontare la nascita e l’evoluzione di un prodotto iconico, ma narra anche un pezzo significativo della storia italiana. Originario di Alba, Padovani ha vissuto profondamente l’influenza della Nutella nella sua vita quotidiana, un prodotto che è diventato parte integrante della cultura gastronomica e sociale del nostro paese.

Le origini della Nutella

La storia della Nutella inizia nel 1964, ma le sue origini risalgono al dopoguerra, quando Pietro Ferrero, fondatore dell’omonima azienda, decise di sperimentare con nocciole e cacao in un piccolo laboratorio di pasticceria. Da quel momento, la Nutella ha conquistato il cuore degli italiani, diventando un simbolo di convivialità e dolcezza. Padovani afferma: “Raccontare la storia della Nutella significa raccontare la storia d’Italia”, sottolineando come questo prodotto abbia attraversato generazioni e conquistato il mercato globale, mantenendo salde le sue radici nelle Langhe, la terra natale della famiglia Ferrero.

La mostra “Joyn!” al Maxxi

La mostra “Joyn!”, in corso al Maxxi, è il naturale proseguimento di questo racconto. Padovani spiega che “la mostra è ispirata al mio libro e offre un viaggio attraverso sei decenni di innovazione e creatività”. I visitatori possono esplorare:

  1. L’evoluzione del packaging
  2. Le campagne pubblicitarie iconiche
  3. Le varie interpretazioni culinarie della Nutella, che vanno oltre l’abbinamento tradizionale con pane e burro

La versatilità della crema ha dato vita a ricette sorprendenti, come il soufflé di Nutella creato dal celebre chef Iginio Massari.

La versatilità della Nutella

Uno degli aspetti più interessanti del libro e della mostra è la capacità della Nutella di reinventarsi nel tempo. Da un solo prodotto, la Ferrero ha sviluppato un vero e proprio “powerbrand”, dando vita a una vasta gamma di prodotti che spaziano dal gelato alla crema da spalmare in diverse varianti. Padovani sottolinea: “La Nutella è un prodotto che si presta a molteplici utilizzi. La sua versatilità è un elemento chiave del suo successo, e oggi possiamo trovarla in dessert sofisticati e in ricette gourmet”.

Inoltre, Padovani evidenzia l’importanza della Nutella non solo in ambito culinario, ma anche come fenomeno culturale. “Nutella è diventata un linguaggio comune, un elemento di condivisione tra generazioni e culture diverse”, spiega. Non sorprende quindi che la crema di nocciole e cacao abbia ispirato artisti, designer e creativi di ogni tipo, diventando un simbolo della dolce vita italiana.

In conclusione, la figura di Gigi Padovani emerge non solo come un narratore di storie, ma anche come un custode della memoria culinaria italiana. La sua passione per la Nutella e la sua capacità di raccontarne la storia fanno di lui un interlocutore privilegiato per chi desidera comprendere il significato profondo di questo prodotto che, per molti, rappresenta non solo un gusto, ma un pezzo di vita. La mostra “Joyn!” non è solo una celebrazione della Nutella, ma anche un invito a riflettere su come i prodotti alimentari possano influenzare la nostra vita quotidiana e la nostra cultura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

David di Donatello: una cerimonia indimenticabile al Quirinale

La cerimonia di presentazione dei candidati alla 70ª edizione dei Premi David di Donatello si…

32 minuti ago

Scopri la magia di Ridda Selvaggia: un viaggio tra natura, fiabe e bellezza per i più piccoli

Dal 13 al 15 giugno, il Bosco Seleni di Lanusei si trasformerà in un palcoscenico…

3 ore ago

La Tavola del Gattopardo: un viaggio tra tradizione e innovazione a Santa Margherita

Nel cuore di Santa Margherita Belice, la Tavola del Gattopardo si distingue non solo come…

4 ore ago

I 20 fari europei che ti lasceranno senza fiato

I fari d'Europa non sono solo strutture architettoniche di grande bellezza, ma anche simboli di…

15 ore ago

Giovani velisti in avventura: dalla nave scuola Marina a Palermo

Un’avventura unica e indimenticabile attende 27 giovani velisti provenienti da tutta Italia. Tra i 14…

16 ore ago

Marsala ospita il settantaduesimo raduno nazionale dei Bersaglieri: un evento da non perdere

Dal 8 all'11 maggio 2024, la storica città di Marsala si trasformerà nel cuore pulsante…

17 ore ago