Categories: Spettacolo e Cultura

Gianluca torre svela il suo nuovo podcast ‘casa perfetta’ dopo il successo in tv

La casa è molto più di un semplice luogo in cui vivere; è uno specchio della nostra personalità, delle nostre esperienze e dei nostri sogni. Questa idea ha ispirato Gianluca Torre, noto agente immobiliare e volto carismatico di “Casa a prima vista”, a lanciare un nuovo progetto: il podcast/vodcast “Casa Perfetta”. Prodotto da Dopcast e disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme di podcasting, “Casa Perfetta” promette di esplorare l’intimo legame tra gli ospiti e le loro abitazioni, rivelando lati inediti della loro vita e del loro stile personale.

un appuntamento settimanale imperdibile

In partenza il 15 gennaio, il podcast si propone di diventare un appuntamento settimanale imperdibile per tutti coloro che amano l’argomento casa, un tema che coinvolge milioni di italiani. Ogni mercoledì, Gianluca Torre intervisterà ospiti di spicco, creando un dialogo che va oltre le mura domestiche per toccare aspetti più profondi e personali.

  1. Primo episodio: Diletta Leotta, conduttrice televisiva e amante del mondo immobiliare, condividerà la sua passione per il recupero di immobili fatiscenti.
  2. Ricordi di Linus: Il noto conduttore radiofonico parlerà delle sue movimentate estati a Riccione e delle stanze condivise con il fratello Albertino.
  3. Pierluigi Pardo: Racconterà con ironia le sue disavventure nella ricerca del parquet e dei sanitari perfetti per la sua nuova casa romana.

storie di celebrità e non solo

“Casa Perfetta” non si ferma a raccontare storie di celebrità. La grande varietà di ospiti permette al pubblico di esplorare diverse sfaccettature del vivere contemporaneo. Ad esempio, Gianluca Torre parlerà con i Coma_Cose, il duo musicale che condividerà le proprie esperienze di vita nel nuovo nido d’amore. Questo scambio di idee e storie contribuirà a creare un’atmosfera di familiarità, facendo sentire gli ascoltatori parte di un grande racconto collettivo.

Un altro spunto interessante arriva da Rocco Siffredi, che parlerà della sua enorme proprietà, un luogo dove vive e lavora, svelando come la sua casa rappresenti un rifugio e al contempo un ambiente di lavoro. La presenza di personaggi come lui arricchirà ulteriormente il podcast con aneddoti e riflessioni sulla dualità di questi spazi.

l’arte dell’abitare

La musica non poteva mancare nel racconto di Gianluca Torre. Saturnino, il noto bassista, condividerà delle curiosità sulla sua collezione di 38 bassi che occupano il suo salotto. Attraverso queste storie, il podcast mette in luce come l’arte e la passione possano convivere nello stesso ambiente, creando un legame profondo tra l’individuo e il suo spazio personale.

Non mancheranno anche le storie di chef e creativi, come nel caso di Davide Oldani, che parlerà della sua visione della cucina come luogo sacro, dimostrando come anche i grandi chef abbiano le loro stranezze legate all’abitare. Infine, il podcast accoglierà voci fresche e giovanili come quelle di Emma Galeotti e Valentina Barbieri, due talenti di TikTok che racconteranno come la loro casa sia un palcoscenico per la loro creatività, mostrando che l’abitare può essere anche un atto performativo.

Con “Casa Perfetta”, Gianluca Torre non solo intrattiene, ma invita il pubblico a riflettere sul significato profondo di ciò che chiamiamo casa. Un viaggio che attraversa esperienze e storie, rivelando quanto possa essere ricca e variegata la nostra relazione con gli spazi che abitiamo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Inzaghi lancia un ultimatum: Voglio risultati concreti

Il Palermo si prepara a un esordio di stagione carico di attese e speranze. Il…

30 secondi ago

Fedez in guerra: scontro con Tony Effe, Elodie e Ilaria Salis

La scena musicale italiana ha recentemente vissuto un momento di grande fermento, grazie a un…

59 minuti ago

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

3 ore ago

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

4 ore ago

A luglio un incremento sorprendente: 1.069 sacche di sangue donate in più

Il mese di luglio ha portato una ventata di ottimismo per il sistema sanitario siciliano,…

6 ore ago

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

7 ore ago