Gianluca Torre è un nome che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama immobiliare e televisivo italiano. Con quasi 500mila follower su Instagram e milioni di like ai suoi video su TikTok, Torre ha conquistato il pubblico grazie alla sua passione per le case e alla sua empatia nei confronti delle persone. La sua notorietà è ulteriormente amplificata dal successo del programma “Casa a Prima Vista”, in onda su Real Time, e dal podcast “Casa Perfetta”, dove esplora storie e aneddoti legati agli spazi in cui vivono i suoi ospiti.
Questa sera, Torre condurrà una masterclass per i giovani partecipanti al Giffoni Film Festival, un’importante piattaforma per i talenti emergenti nel mondo del cinema e della musica. “Sono molto emozionato – ha dichiarato in un’intervista all’ANSA – sono un fan di Giffoni da sempre e i ragazzi sono fantastici. Mi aspetto domande inconsuete e stimolanti. Condurre una serata musicale con un pubblico così vasto e presentare artisti come Clementino è un’emozione incredibile. Ci sarà anche una sorpresa, un inedito sul palco che svelerà la mia voce…”.
La passione per l’immobiliare
Cosa rende così speciale la figura di Gianluca Torre? La sua passione per l’immobiliare è radicata in un concetto molto italiano: l’importanza della casa di proprietà. “In Italia, la casa di proprietà non è solo un investimento, è un rifugio sicuro dove tornare alla sera, un luogo che offre stabilità e tranquillità,” spiega Torre. “A differenza di altri paesi, dove la proprietà è meno diffusa, in Italia possediamo un numero incredibile di case di proprietà in relazione alla popolazione. Questo è particolarmente significativo in un contesto culturale come il nostro, dove le città storiche offrono un tessuto urbano unico.”
Questa passione lo ha spinto a considerare l’idea di espandere il suo format, “Casa a Prima Vista”, al di fuori dei confini nazionali. “Che bella idea, mi piacerebbe tanto,” afferma con entusiasmo. “Non vedo l’ora che ricomincino le nuove puntate il 1 settembre, sono veramente stupende. Stiamo ampliando il nostro raggio d’azione e siamo già passati da Milano e Roma a diverse regioni. L’idea di esplorare il mercato immobiliare all’estero è affascinante. Potremmo proporlo a Blu Yazmine e Warner Bros. Discovery. Sarebbe un’esperienza divertente, quasi come una vacanza all’estero.”
Le città internazionali e i quartieri in ascesa
Parlando di città internazionali, Torre menziona Londra come un obiettivo ambizioso. “Milano ha molto in comune con Londra,” dice. “Nonostante i prezzi più accessibili a Milano, la città ha adottato molte delle caratteristiche che attirano studenti, lavoratori e artisti a Londra e Parigi. Milano ha un’area molto compatta, il che la rende vivibile e facilmente raggiungibile, un aspetto molto apprezzato nel mercato immobiliare.”
Quali sono i quartieri in ascesa di Milano e Roma su cui Torre punterebbe? Ecco le sue raccomandazioni:
- Milano: i quartieri attorno agli scali di Porta Romana e scalo Farini stanno vivendo una rinascita.
- Roma: nel centro storico, ci sono ancora occasioni per acquistare appartamenti unici a prezzi più contenuti rispetto a Milano, con un potenziale incremento di valore nel tempo.
Un futuro ricco di opportunità
La carriera di Torre non si limita solo alla televisione e al podcasting. Le sue esperienze potrebbero benissimo essere raccolte in un libro, anche se lui è ancora indeciso. “Sono un perfezionista,” ammette. “Anche quando ho ricevuto la proposta per ‘Casa a Prima Vista’, ero un po’ incerto. La vedevo come un grande rischio, ma ho deciso di affrontarlo, seguendo la mia vena artistica che si è manifestata nel corso del tempo.”
Il podcast “Casa Perfetta” ha rappresentato per Torre una svolta importante, essendo la sua prima vera esperienza di conduzione. “Ho intervistato personaggi famosi come Linus, Diletta Leotta e Saturnino, partendo dalle loro case e dai ricordi ad esse legati,” racconta. “Con molti di loro sono rimasto in contatto e abbiamo sviluppato una bella amicizia.”
In un mondo in continua evoluzione, Gianluca Torre si distingue per la sua capacità di unire la passione per l’immobiliare con la comunicazione e l’intrattenimento. Con il suo approccio empatico e divertente, continua a esplorare nuove opportunità, sia in Italia che all’estero, portando con sé la sua visione unica e il suo amore per le case. L’idea di far conoscere il mercato immobiliare italiano e le sue peculiarità al di fuori dei confini nazionali potrebbe essere solo l’inizio di una nuova avventura, ricca di sorprese e successi.