Categories: Arte

Genova Start celebra 20 anni con una straordinaria doppia notte bianca

Genova si prepara a celebrare un traguardo significativo per la sua scena artistica contemporanea: venti anni di Start, un evento che ha animato e rinnovato il panorama culturale della città dal 2005. Con un programma ricco e coinvolgente, Start rappresenta un appuntamento fisso che offre al pubblico l’opportunità di esplorare nuove tendenze artistiche e ammirare opere di artisti di fama internazionale. Quest’anno, per celebrare il ventesimo anniversario, l’evento si arricchisce di una doppia notte bianca, che si terrà il 3 e 4 ottobre 2025.

Un format innovativo e coinvolgente

Il format di Start è collaudato ma sempre innovativo: ventisei gallerie d’arte parteciperanno a questa rassegna che non solo dà inizio alla stagione espositiva, ma si propone anche come un’esperienza immersiva nel cuore pulsante dell’arte. Le aperture speciali saranno così organizzate:

  1. 3 ottobre: gallerie aperte fino a mezzanotte.
  2. 4 ottobre: apertura diurna dalle 12 alle 22.

Questa è un’opportunità unica per gli appassionati, i collezionisti e i curiosi di esplorare il centro storico di Genova, dove le gallerie si trasformeranno in palcoscenici di creatività.

Eventi e performance multimediali

Le due notti bianche offriranno un’ampia gamma di eventi e performance multimediali, rendendo l’arte più accessibile e coinvolgente. Quest’anno, il messaggio è chiaro: “L’arte non si ferma”. Le mostre inaugurate durante questo evento continueranno ad essere visitabili per un mese, ma il vero obiettivo è mantenere viva l’attenzione sull’arte contemporanea per tutto l’anno. Le gallerie genovesi rimarranno aperte anche oltre la rassegna, pronte ad accogliere un pubblico sempre più vasto.

Per facilitare l’accesso all’arte e garantire un’esperienza completa, sarà allestito un info point in Piazza De Ferrari, il cuore della città. Inoltre, sono previsti tour guidati gratuiti, in collaborazione con Mike Lorefice, noto anche come @Thebadguyde, un esperto di arte contemporanea. Questi tour rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire non solo le opere esposte, ma anche le storie che si celano dietro ogni galleria e artista.

Un percorso di evoluzione e resilienza

Il percorso di Start è stato caratterizzato da evoluzioni significative negli ultimi due decenni. Fondata da un gruppo di galleristi appassionati, questa iniziativa si è proposta fin da subito di avvicinare i genovesi al mondo dell’arte contemporanea. “Vent’anni fa abbiamo ideato Start con l’obiettivo di avvicinare i genovesi al mondo dell’arte contemporanea”, affermano Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti, portavoce di Start. “Da allora, questo opening collettivo ha attraversato molte trasformazioni, anche in risposta ai profondi cambiamenti del panorama culturale”.

La crisi pandemica ha messo a dura prova il settore, ma ha anche fornito l’opportunità di sperimentare nuovi modi di fruizione e interazione con l’arte. Start si pone come un esempio di resilienza e innovazione, pronto a ripartire con nuove energie e idee. Quest’anno, il ventesimo anniversario di Start assume un significato ancora più profondo, non solo per il percorso compiuto ma anche per le sfide future che attendono il mondo dell’arte.

La doppia notte bianca rappresenta quindi non solo una celebrazione, ma anche un invito a tutti a tornare a vivere l’arte in modo diretto e personale. Genova, con le sue gallerie e i suoi artisti, si appresta a diventare un palcoscenico di creatività e scambio culturale, un luogo dove l’arte è accessibile a tutti e dove ogni visitatore può trovare ispirazione e bellezza. Con l’arrivo di questo importante anniversario, la città si prepara ad abbracciare il futuro dell’arte contemporanea, rimanendo fedele alla sua storia e alla sua vocazione di capitale culturale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Incendio nell’Ennese: il vicesindaco lancia un appello alla prudenza

Negli ultimi giorni, la provincia di Enna è stata colpita da incendi devastanti che hanno…

11 ore ago

Arturo svela i segreti di Brachetti sul palcoscenico del Verdi di Pordenone

Domani sera, alle 21, il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà un evento molto atteso nella…

12 ore ago

Scopri l’Abruzzo: itinerari personalizzati con l’app ‘Abruzzo da Vivere’

L'Abruzzo, una delle regioni italiane più affascinanti e ricche di biodiversità, sta vivendo una vera…

14 ore ago

Settembre segna il ritorno del CampBus nelle scuole: un’opportunità imperdibile!

Riparte a settembre CampBus, il laboratorio digitale itinerante del Corriere della Sera, dedicato agli studenti…

16 ore ago

Capalbio Libri: un festival dedicato al piacere della lettura torna a incantare

La Maremma si prepara a vivere un evento straordinario con la diciannovesima edizione di "Capalbio…

17 ore ago

Temperature in calo: cosa aspettarsi in Sicilia nei prossimi giorni

Questa mattina, la Sicilia ha registrato una leggera diminuzione delle temperature, con valori che si…

19 ore ago