Categories: Spettacolo e Cultura

Gassmann celebra eduardo con ‘questi fantasmi’ in un tributo a napoli e alla figura paterna

Alessandro Gassmann condivide il suo profondo legame con l’opera di Eduardo De Filippo, un legame che affonda le radici nella sua infanzia e nella tradizione familiare. La sua ultima produzione, ‘Questi Fantasmi’, in onda su Rai 1 il 30 dicembre, non è solo un tributo al grande drammaturgo napoletano, ma anche un modo per celebrare la sua storia personale. Gassmann, attore e regista, ha sempre trovato rifugio e ispirazione nella sua terra d’origine. “Questa storia di Eduardo è legata in vari modi alla mia persona e alla mia famiglia”, afferma Gassmann, richiamando alla mente i ricordi di suo padre, Vittorio Gassmann, che interpretò un film con Sophia Loren negli anni ’70. Questa esperienza ha segnato profondamente il suo approccio al teatro e al cinema.

La trasposizione di ‘Questi Fantasmi’

La trasposizione di ‘Questi Fantasmi’ si propone di rimanere fedele alla scrittura originale di De Filippo, ma con un tocco di modernità. “Nella fortunata serie ‘I bastardi di Pizzofalcone’, il mio personaggio si chiama Lojacono, come il protagonista della commedia di De Filippo”, rivela Gassmann, sottolineando l’influenza della cultura napoletana e delle opere di Eduardo sul suo lavoro. Napoli, con la sua storia e la sua ricchezza culturale, ha accolto Gassmann a braccia aperte, richiamandolo a sé in molte occasioni.

La dualità dell’opera di De Filippo

La commedia ‘Questi Fantasmi’ è una delle più celebri di De Filippo e gioca, come molte delle sue opere, sulla dualità della natura umana, sull’illusione e sulla solitudine. Gassmann spiega come la sua regia cerchi di mantenere l’equilibrio tra il dramma e la commedia, creando un’atmosfera che riesca a trasmettere risate e lacrime in egual misura. “È un film immaginifico che veleggia tra il realismo e passaggi onirici, lasciando negli spettatori emozioni profonde”, afferma il regista. Questa dualità è ciò che rende l’opera di Eduardo così attuale e in grado di colpire il pubblico.

Un cast di alta qualità

Il cast di ‘Questi Fantasmi’ è composto da attori di alta qualità, tra cui Massimiliano Gallo, noto per i suoi ruoli in serie di successo come ‘Imma Tataranni’ e ‘Vincenzo Malinconico’. Gallo, con la sua esperienza e carisma, porta in vita i personaggi di De Filippo in un modo che risuona con il pubblico contemporaneo. Gassmann ha voluto dare un’impronta moderna alle interpretazioni, mantenendo però la misura e la sensibilità necessarie per rappresentare il mondo eduardiano. “È stato per me un onore poter dare la mia visione di questo capolavoro”, dice Gassmann, evidenziando l’importanza di rimanere fedeli alla grandezza dei testi di De Filippo.

La produzione è stata realizzata da Picomedia in collaborazione con Rai Fiction, e Gassmann esprime gratitudine per l’opportunità di portare in televisione un’opera così significativa. “Mi auguro che il pubblico più giovane apprezzi questa trasposizione e che si avvicini alla grandezza di questi testi immortali che continuano a far ridere, commuovere e riflettere”, afferma il regista. La speranza di Gassmann è che, grazie a piattaforme come Raiplay, le nuove generazioni possano scoprire e apprezzare l’eredità teatrale di Eduardo De Filippo.

La scelta di trasmettere ‘Questi Fantasmi’ durante il periodo natalizio non è casuale. In un momento in cui le famiglie si riuniscono e riflettono sul valore delle relazioni, le opere di De Filippo, ricche di umanità e introspezione, possono offrire un’importante opportunità di dialogo e confronto. La commedia napoletana, con il suo mix di comicità e profondità, è in grado di avvicinare le persone, stimolando riflessioni sulla vita e sull’essere umano.

Gassmann, con la sua regia, non solo rende omaggio a Eduardo, ma invita anche il pubblico a immergersi in un mondo ricco di emozioni e significati. ‘Questi Fantasmi’ rappresenta quindi non solo un’opera da guardare, ma un’esperienza da vivere, un viaggio nella cultura napoletana e nella tradizione teatrale italiana. Con la sua capacità di rinnovarsi e di rimanere attuale, l’opera di Eduardo De Filippo continua a brillare, dimostrando che il teatro è un linguaggio universale capace di attraversare il tempo e lo spazio.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

37 minuti ago

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

4 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

15 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

17 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

17 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

19 ore ago