Categories: Cronaca

Gas: previsioni allarmanti per la bolletta del futuro secondo il think tank ecco

La stagione invernale 2024-2025 si preannuncia particolarmente gravosa per le famiglie italiane, con la bolletta del gas che, secondo le stime del think tank Ecco, raggiungerà livelli mai visti prima. La situazione attuale è caratterizzata da un aumento vertiginoso dei costi, superando i già elevati prezzi registrati durante la crisi energetica del biennio 2022-2023.

Uno dei fattori principali che contribuiscono a questo aumento è il prezzo del gas, che ha raggiunto i 48 euro al megawattora. Questo incremento è in gran parte attribuibile all’instabilità geopolitica dei principali Paesi fornitori, una situazione che ha messo a dura prova le forniture di gas in Europa. Nonostante gli stoccaggi siano attualmente pieni e i gasdotti di importazione abbiano operato solo al 42% della loro capacità nominale negli ultimi dodici mesi (con i rigassificatori che hanno funzionato al 76%), i costi continuano a salire, creando preoccupazione tra i consumatori.

l’impatto sui costi delle abitazioni

Per comprendere meglio l’impatto di questi aumenti, è utile analizzare i costi previsti per le diverse tipologie di abitazioni. Ecco un esempio dei costi stimati per il gas per vari appartamenti:

  1. Appartamento di 70 metri quadri a Milano:
  2. Costo previsto: 1.403 euro
  3. Incremento del 20% rispetto all’inverno 2022-2023 (1.171 euro)
  4. Aumento del 68% rispetto al periodo pre-crisi (832 euro)

  5. Appartamento di 110 metri quadri:

  6. Costo previsto: 2.143 euro
  7. Aumento di 382 euro rispetto all’inverno precedente
  8. Incremento di circa 1.000 euro rispetto ai costi pre-crisi

  9. Appartamento di 38 metri quadri:

  10. Costo previsto: 788 euro
  11. Aumento di 108 euro rispetto all’inverno 2022-2023
  12. Incremento di circa 300 euro rispetto al periodo pre-crisi

la situazione in altre città

Le previsioni di Ecco non si limitano alla sola Lombardia; anche nel resto del Paese, l’impatto sarà significativo. Ad esempio:

  • A Roma, il costo per una casa di 70 metri quadri aumenterà di quasi 430 euro rispetto all’inverno scorso, con un incremento di 635 euro rispetto ai livelli pre-crisi.
  • A Palermo, l’aumento sarà più contenuto, oscillando tra i 50 e i 210 euro rispetto all’inverno della crisi 2022-2023. Tuttavia, per un’abitazione di 110 metri quadri, l’incremento può arrivare fino a 420 euro rispetto al periodo pre-crisi.

le conseguenze economiche

Nonostante le misure adottate dal governo per mitigare l’impatto della crisi energetica, i dati suggeriscono che molte famiglie si troveranno a dover affrontare bollette sempre più pesanti. Questo aumento dei costi del gas non solo colpirà il bilancio delle famiglie, ma avrà anche ripercussioni su altri settori dell’economia, influenzando i prezzi dei beni di consumo e dei servizi.

In un contesto di crescente instabilità internazionale e di incertezze legate al mercato dell’energia, il think tank Ecco lancia un allerta importante. Le famiglie italiane devono prepararsi a un inverno difficile, in cui le spese per il riscaldamento e l’energia rischiano di diventare insostenibili per molti. È fondamentale che il governo e le istituzioni competenti prendano misure efficaci per proteggere i cittadini da questo onere, garantendo nel contempo una transizione verso fonti di energia più sostenibili e meno vulnerabili alle fluttuazioni geopolitiche.

Inoltre, si rende necessario un maggiore impegno nella promozione dell’efficienza energetica e nell’adozione di tecnologie rinnovabili, che potrebbero ridurre la dipendenza dal gas e contribuire a creare un sistema energetico più resiliente. L’adozione di politiche di incentivazione per l’installazione di impianti solari e la riqualificazione energetica degli edifici rappresentano passi cruciali per affrontare questa sfida, proteggendo al contempo l’ambiente e le future generazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

2 ore ago

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

5 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

17 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

18 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

18 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

20 ore ago