Garza al Premio Pulitzer: la VII Barcolana si apre con un mare di racconti - ©ANSA Photo
Il VII Festival “Barcolana – Un mare di racconti” si prepara a dare il benvenuto a una delle voci più influenti della letteratura contemporanea: Cristina Rivera Garza, vincitrice del Premio Pulitzer 2024 con il suo romanzo “L’invincibile estate di Liliana”. Questo evento, che si svolgerà dal 7 all’11 ottobre presso il Magazzino delle Idee a Trieste, è parte integrante della storica regata velica Barcolana e promette di essere un palcoscenico vibrante di dialogo e cultura.
Durante il festival, la Rivera Garza presenterà il suo nuovo lavoro, “Terrestre”, ed avrà l’opportunità di dialogare con Giulia Zavagna. La scrittrice messicana è conosciuta per il suo approccio innovativo e per la capacità di intrecciare narrazioni che esplorano temi di identità, memoria e il rapporto con la natura. “Terrestre” si preannuncia come un’opera che invita i lettori a riflettere su questioni fondamentali legate alla vita e all’esistenza, rendendola una scelta perfetta per inaugurare il festival.
Ogni giornata del festival sarà caratterizzata da quattro incontri con scrittori di grande rilievo, che inizieranno alle 16.30. Ecco alcuni degli autori che parteciperanno:
La presenza di Balzano è particolarmente significativa, poiché il suo lavoro è profondamente radicato nella cultura di Trieste, una città che ha ispirato generazioni di scrittori e artisti.
Mitja Gialuz, patron della Barcolana, ha sottolineato l’importanza della letteratura nel celebrare il mare e le sue molteplici sfaccettature, affermando che “la letteratura è uno degli strumenti più potenti per raccontarlo”. Il festival “Un mare di racconti” è diventato un appuntamento culturale atteso, contribuendo a creare momenti di riflessione e confronto culturale di grande valore, non solo per Trieste, ma per tutto il panorama letterario italiano ed europeo.
Alessandro Mezzena Lona, ideatore e direttore dell’evento, ha dichiarato che questa VII edizione di “Un mare di racconti” sarà un riferimento per la migliore narrativa contemporanea. Il festival non è solo una celebrazione della scrittura, ma anche un’opportunità per gli appassionati di incontrare i loro autori preferiti e partecipare a dibattiti stimolanti.
Il Magazzino delle Idee, con la sua architettura moderna e accogliente, si configura come il luogo ideale per ospitare questo festival. Durante i cinque giorni di eventi, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un oceano di storie, esplorando le varie forme di narrazione e i temi che attraversano le opere degli autori presenti. La Barcolana, già conosciuta per la sua storica regata velica, si arricchisce dunque di un’importante dimensione culturale, rendendo Trieste un punto di riferimento per la letteratura e l’arte.
L'arte e la cultura dell'antico Egitto si preparano a incantare i visitatori di Roma con…
Il recente riconoscimento assegnato all'Università Kore di Enna e all'Università di Palermo nell'ambito dell'eTwinning ITE…
Un recente episodio di corruzione ha scosso la Regione Siciliana, con l'arresto in flagranza di…
Nella mattinata di oggi, un episodio inquietante ha scosso la comunità di Gela, un comune…
L'evento "Futuradio", che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre presso il Teatro Stabile di…
Gianni Morandi, uno dei cantanti più iconici della musica italiana, ha finalmente rotto il silenzio…