Categories: Eventi

Garza al Premio Pulitzer: la VII Barcolana si apre con un mare di racconti

Il VII Festival “Barcolana – Un mare di racconti” si prepara a dare il benvenuto a una delle voci più influenti della letteratura contemporanea: Cristina Rivera Garza, vincitrice del Premio Pulitzer 2024 con il suo romanzo “L’invincibile estate di Liliana”. Questo evento, che si svolgerà dal 7 all’11 ottobre presso il Magazzino delle Idee a Trieste, è parte integrante della storica regata velica Barcolana e promette di essere un palcoscenico vibrante di dialogo e cultura.

La presentazione di “Terrestre”

Durante il festival, la Rivera Garza presenterà il suo nuovo lavoro, “Terrestre”, ed avrà l’opportunità di dialogare con Giulia Zavagna. La scrittrice messicana è conosciuta per il suo approccio innovativo e per la capacità di intrecciare narrazioni che esplorano temi di identità, memoria e il rapporto con la natura. “Terrestre” si preannuncia come un’opera che invita i lettori a riflettere su questioni fondamentali legate alla vita e all’esistenza, rendendola una scelta perfetta per inaugurare il festival.

Gli incontri del festival

Ogni giornata del festival sarà caratterizzata da quattro incontri con scrittori di grande rilievo, che inizieranno alle 16.30. Ecco alcuni degli autori che parteciperanno:

  1. Martedì 7 ottobre: Esther Kinsky, autrice di “Di luce e polvere”, e Dimitris Lyacos, con “Finché la vittima non sarà nostra”.
  2. Mercoledì 8 ottobre: Wanda Marasco e Ilja Leonard Pfeijffer.
  3. Giovedì 9 ottobre: Mircea Cărtărescu, Antonio Moresco e Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2015.
  4. Venerdì 10 ottobre: Jan Brokken e Maylis de Kerangal, con la partecipazione di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021.

La presenza di Balzano è particolarmente significativa, poiché il suo lavoro è profondamente radicato nella cultura di Trieste, una città che ha ispirato generazioni di scrittori e artisti.

L’importanza della letteratura al festival

Mitja Gialuz, patron della Barcolana, ha sottolineato l’importanza della letteratura nel celebrare il mare e le sue molteplici sfaccettature, affermando che “la letteratura è uno degli strumenti più potenti per raccontarlo”. Il festival “Un mare di racconti” è diventato un appuntamento culturale atteso, contribuendo a creare momenti di riflessione e confronto culturale di grande valore, non solo per Trieste, ma per tutto il panorama letterario italiano ed europeo.

Alessandro Mezzena Lona, ideatore e direttore dell’evento, ha dichiarato che questa VII edizione di “Un mare di racconti” sarà un riferimento per la migliore narrativa contemporanea. Il festival non è solo una celebrazione della scrittura, ma anche un’opportunità per gli appassionati di incontrare i loro autori preferiti e partecipare a dibattiti stimolanti.

Il Magazzino delle Idee, con la sua architettura moderna e accogliente, si configura come il luogo ideale per ospitare questo festival. Durante i cinque giorni di eventi, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un oceano di storie, esplorando le varie forme di narrazione e i temi che attraversano le opere degli autori presenti. La Barcolana, già conosciuta per la sua storica regata velica, si arricchisce dunque di un’importante dimensione culturale, rendendo Trieste un punto di riferimento per la letteratura e l’arte.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Anna Foglietta: un premio per la sua coraggiosa lotta contro la violenza sulle donne

L’arte ha il potere di trasformare e sensibilizzare, e in questo contesto, Anna Foglietta emerge…

4 ore ago

Un festival sul mare per Napoli: ‘Al Faro’ celebra 2500 anni di storia

La città di Napoli si prepara a vivere un evento culturale straordinario: il festival "Al…

7 ore ago

Alba Rohrwacher incanta il Ventotene Film Festival con la sua presenza unica

Il Ventotene Film Festival si appresta a festeggiare i suoi trent'anni di attività, diventando un'importante…

8 ore ago

Mecenate Damigella riporta alla luce gli affreschi della chiesa di Mineo

La città di Mineo, un autentico gioiello storico nella provincia di Catania, sta vivendo una…

9 ore ago

Siracusa si prepara al caldo: attivati i rifugi climatici per la comunità

Con l'arrivo della stagione estiva, le temperature in Sicilia stanno salendo, portando con sé non…

11 ore ago

40 secondi che cambiano tutto: le vite spezzate di Willy e oltre

Quaranta secondi. Solo un breve lasso di tempo, ma sufficiente a strappare via una vita…

16 ore ago