Categories: Arte

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di New York, si appresta a chiudere i battenti con una mostra dedicata a uno dei più grandi artisti del XX secolo: Pablo Picasso. Curata da Paloma Picasso, figlia del maestro spagnolo, l’esposizione, intitolata “Tête-à-tête”, è un omaggio affettuoso alla vasta produzione artistica di suo padre. Questa mostra, che sarà aperta fino al 3 luglio, segna un’importante tappa nella storia della galleria, inaugurata nel 1989 con una storica esposizione di Jasper Johns.

La mostra “Tête-à-tête”

In “Tête-à-tête”, Paloma ha selezionato con cura circa cinquanta opere, tra cui dipinti, sculture e disegni, che coprono un ampio arco temporale della carriera di Picasso, dal 1986 al 1972. Molte di queste opere provengono dalle collezioni familiari e non sono mai state esposte prima. La curatrice ha spiegato che il titolo della mostra deriva dalla scelta di non seguire un ordine cronologico, ma di mettere in dialogo opere diverse per tema e stile, creando così una conversazione visiva tra le varie fasi della produzione artistica di Picasso.

Un legame personale

Paloma Picasso, designer di gioielli affermata e collaboratrice di Tiffany, ha condiviso ricordi preziosi della sua infanzia, trascorrendo ore nel suo studio mentre il padre dipingeva. “Lasciava che stessi con lui mentre lavorava, e io rimanevo in silenzio per ore”, ha raccontato con affetto. Questi momenti di intimità hanno profondamente influenzato la sua visione artistica e il modo in cui ha deciso di presentare le opere del padre al pubblico.

Quando Larry Gagosian le ha proposto di lavorare a questa mostra, Paloma si è dichiarata “felicissima”. Ha sottolineato che l’esposizione è un modo per presentare le opere di Picasso così come lui desiderava fossero viste, evidenziando i diversi temi e periodi della sua carriera. Alcune delle opere selezionate non sono mai state esposte da quando erano nel suo studio, sottolineando l’importanza di questo evento.

La chiusura della galleria

Larry Gagosian, noto per aver organizzato oltre venti mostre dedicate a Picasso, ha deciso di chiudere la storica sede di Madison Avenue con un “blockbuster” come questo, segnando la fine di un’era per la galleria. Gagosian ha commentato che è giusto che un grande evento dedicato a Picasso segni la conclusione di un capitolo importante, poiché la galleria ha ospitato alcuni dei nomi più significativi dell’arte contemporanea, da Cy Twombly a Jenny Saville.

Dopo la chiusura della sede, il proprietario dell’edificio, RFR Holdings, ha affittato oltre l’85% degli spazi alla fondazione filantropica di Michael Bloomberg, segnando un cambiamento significativo per l’area. Tuttavia, Gagosian non intende fermarsi e continuerà la sua attività nelle altre sedi, tra cui quella di Chelsea a New York e circa quindici gallerie in tutto il mondo, inclusa una a Roma. Questo modello “museale” ha trasformato la galleria privata in una superpotenza dell’arte moderna e contemporanea, contribuendo a ridefinire il panorama dell’arte internazionale.

La mostra “Tête-à-tête” non è solo un tributo a Picasso, ma anche un’opportunità per il pubblico di esplorare la complessità della sua opera attraverso gli occhi di chi lo conosceva meglio. Paloma Picasso ha creato un’esposizione che invita a riflettere sulla dualità dell’artista: la sua capacità di esprimere emozioni forti e dolci allo stesso tempo. “Le opere possono essere dolci e forti proprio come era lui. In questo modo facciamo giustizia alla sua figura”, ha concluso Paloma.

La chiusura della galleria di Madison Avenue segna dunque non solo la fine di un capitolo per Larry Gagosian, ma anche per la comunità artistica di New York e per gli amanti dell’arte di tutto il mondo. La mostra di Paloma Picasso rappresenta un momento di celebrazione, riflessione e connessione tra generazioni, un’occasione unica per apprezzare la continua influenza di Picasso nell’arte contemporanea. Con questa esposizione, la galleria Gagosian lascia un’eredità che continuerà a risuonare per molti anni a venire.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il magico ritorno del suono delle fontane del Ninfeo a Roma

La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…

1 ora ago

Giovane sorella uccisa: l’incubo di una pistola puntata contro di me

La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…

4 ore ago

Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia

Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia di Torino, un'importante…

4 ore ago

Dall’Acqua: l’arte che dà voce agli umili e ai vinti

Dal 14 al 24 ottobre 2023, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina…

5 ore ago

Isnart: i siti Unesco come motore del turismo, ma serve una strategia promozionale efficace

L'Italia è un paese ricco di patrimonio culturale e i siti Unesco rappresentano un'importante risorsa…

7 ore ago

Una battaglia dopo l’altra continua a dominare il box office

La lotta per la vetta del box office italiano continua a essere avvincente, con "Una…

9 ore ago