Categories: Spettacolo e Cultura

Gabriele basilico porta la roma nascosta in 60 opere a palazzo altemps

La fotografia ha il potere di immortalare non solo la realtà visiva, ma anche l’anima di un luogo. Gabriele Basilico, uno dei più importanti fotografi italiani, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare le città attraverso il suo obiettivo, creando narrazioni visive che raccontano storie di trasformazione e identità. La mostra “Gabriele Basilico. Roma” al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, inaugurata il 12 dicembre e visitabile fino al 23 febbraio 2025, celebra questo maestro della fotografia in occasione del suo ottantesimo compleanno.

le opere in mostra

L’esposizione, curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, presenta un totale di 60 opere che offrono una visione unica della capitale italiana, mettendo a confronto il passato e il presente. Basilico ha catturato l’essenza di Roma in 150 città nel mondo, ma la sua relazione con la Città Eterna è stata particolarmente profonda e complessa. Durante la sua carriera, ha avuto venti incarichi professionali specifici nella capitale, permettendogli di esplorare e documentare i cambiamenti del paesaggio urbano romano dal 1985 fino al 2011.

La mostra si suddivide in tre sezioni principali:

  1. La prima parte raccoglie immagini scattate tra il 1985 e il 2000, un periodo cruciale per comprendere la complessità del tessuto edilizio romano.
  2. La sezione centrale è arricchita da immagini provenienti dall’archivio di Basilico, inclusi provini e fogli originali con commenti scritti a mano.
  3. La terza parte è dedicata a immagini monumentali, che stabiliscono un dialogo diretto con i contenuti e i reperti esposti nel Museo Nazionale Romano.

un dialogo tra passato e presente

Una delle particolarità di questa mostra è la presenza di opere inedite, stampate per la prima volta. Tra queste, spiccano immagini di grande formato che catturano la bellezza e la complessità di Roma, rendendo giustizia alla sua fama di “Città Eterna”. Basilico ha saputo utilizzare la fotografia non solo come un mezzo per documentare, ma anche come uno strumento per riflettere sulle trasformazioni urbane e sulle dinamiche sociali che caratterizzano la vita cittadina.

Angelo Piero Cappello, direttore della Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura, ha sottolineato come la mostra rappresenti non solo un tributo a Basilico, ma anche un’importante occasione per riflettere sulla città di Roma. Cappello ha spiegato che l’intento è stato quello di allontanarsi dalla narrazione tradizionale della critica fotografica, mettendo in risalto una cifra stilistica unica di Basilico.

l’evoluzione del linguaggio visivo

La capacità di raccontare Roma attraverso una serie di scatti che spaziano dal bianco e nero al colore, in particolare nel suo ultimo progetto lungo il Tevere, dimostra l’evoluzione del suo linguaggio visivo e la sua attenzione per i dettagli. L’uso del colore nell’ultimo lavoro è significativo: Basilico ha sentito la necessità di abbandonare la monocromia per rendere giustizia alla vitalità della città e alla sua continua evoluzione. La scelta di raccontare Roma a colori è un chiaro segno della dinamicità di un ambiente che, lungo il corso del Tevere, continua a intrecciare storie di grandezza archeologica e contemporanea.

La mostra “Gabriele Basilico. Roma” non è solo un’esposizione di fotografie, ma un’esperienza immersiva che invita i visitatori a riflettere sulla complessità e la bellezza di Roma. Attraverso l’obiettivo di Basilico, possiamo scoprire non solo i luoghi, ma anche le storie e le emozioni che rendono questa città così unica e affascinante. Con la sua capacità di catturare l’essenza di un luogo, Basilico ci offre una chiave interpretativa per comprendere meglio la nostra relazione con le città che abitiamo e le storie che ci legano ad esse.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

1 ora ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

2 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

5 ore ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

7 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

10 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

22 ore ago