Categories: Arte

Frida Kahlo: ‘Il sogno’ raggiunge un record da Sotheby’s con 55 milioni di euro

New York, 21 novembre 2025 – Un autoritratto di Frida Kahlo ha fatto segnare ieri sera un nuovo record nel mercato dell’arte, venduto a 54,7 milioni di dollari (comprese le commissioni) durante l’asta di arte surrealista organizzata da Sotheby’s a Manhattan. In appena quattro minuti, tra rilanci serrati e una sala carica di tensione, il dipinto del 1940 intitolato El sueño (La cama) è passato di mano, confermando ancora una volta il fascino irresistibile di Kahlo e la forza del mercato globale.

Frida Kahlo batte ogni record, il surrealismo sotto i riflettori

Realizzato in uno dei momenti più difficili della vita della pittrice messicana, il quadro mostra Frida Kahlo addormentata in un letto a baldacchino. Sopra di lei, un scheletro di cartapesta sorride, sospeso tra sogno e morte: un’immagine che riassume una delle ossessioni più profonde dell’artista. “La linea tra vita e morte è sempre stata al centro della sua arte”, ha spiegato il curatore d’asta di Sotheby’s subito dopo il colpo di martello.

Il prezzo finale per El sueño si piazza nella parte alta della stima iniziale – Sotheby’s prevedeva tra i 40 e i 60 milioni – ed è il massimo mai pagato per un’opera di Kahlo. Il record precedente risaliva al 2021, quando Diego y yo era stato venduto per 34,9 milioni. Solo Georgia O’Keeffe, con il suo Jimson Weed/White Flower No.1 battuto nel 2014 a 44,4 milioni (circa 60,5 milioni attuali), mantiene il primato assoluto per un’artista donna.

Il mercato dell’arte riparte alla grande

La serata di ieri ha confermato il ritorno d’interesse per il surrealismo, proprio nell’anno in cui si festeggiano i cento anni del movimento. “Si sta riscoprendo il lavoro delle artiste surrealiste”, ha notato la storica dell’arte Maria Antonietta Fusco, citando nomi come Dorothea Tanning, Leonora Carrington, Leonor Fini e Gertrude Abercrombie. Mostre, libri e studi stanno aiutando a rivedere la storia dell’arte del Novecento.

Le aste di novembre a New York hanno dato segnali chiari dopo anni di rallentamento. Martedì scorso, sempre da Sotheby’s, sono stati incassati 706 milioni di dollari, più del doppio rispetto allo stesso evento del 2024. Il protagonista? Un ritratto di Gustav Klimt venduto a 236,4 milioni. Christie’s, all’inizio della settimana, aveva già messo a segno vendite per 690 milioni, con un dipinto di Mark Rothko aggiudicato a 62 milioni.

Frida Kahlo, icona pop e simbolo mondiale

Il successo di El sueño mostra anche quanto Frida Kahlo sia diventata un’icona pop oggi. La sua immagine – dai quadri agli oggetti di merchandising – è nota ben oltre il mondo dell’arte. “Frida è un simbolo universale di forza e identità”, ha detto la gallerista newyorkese Ana Morales, presente all’asta. Ma dietro la fama commerciale resta intatta la potenza inquieta delle sue opere: “Ogni pennellata racconta la sua lotta”.

Il dipinto venduto ieri parla proprio di questo. Realizzato nel 1940, anno segnato dalla separazione temporanea da Diego Rivera e da problemi di salute sempre più gravi, El sueño racconta la fragilità e la sfida quotidiana dell’artista. Un letto a baldacchino, un corpo addormentato, uno scheletro che sorride: dettagli che hanno colpito i collezionisti collegati da Londra, Parigi e Città del Messico.

Un segnale positivo per il futuro

La vendita record è un segnale incoraggiante per il mercato dell’arte, dopo mesi difficili. “C’è voglia di puntare su opere che raccontano storie forti”, ha confidato un operatore del settore uscendo da Sotheby’s sulla York Avenue. Solo allora si capisce quanto il valore economico dipenda anche dalla forza delle immagini.

Il prossimo appuntamento con le aste serali è fissato per venerdì: tutti gli occhi puntati su New York, dove il surrealismo – e le sue protagoniste – continuano a cambiare le regole del gioco.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

15 ore ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

16 ore ago

Morosoli chiede di essere convocato per il ticket ai Crateri Silvestri del Parco Etna

Catania, 20 novembre 2025 – È tornato sotto i riflettori il tema dell’accesso ai Crateri…

17 ore ago

Disabilità e sport: a Palermo una giornata di inclusione e passione il 3 dicembre

Palermo, 20 novembre 2025 – Sport paralimpico all’aperto e stand informativi nel cuore di Villa…

18 ore ago

La magia della musica: un concerto che celebra trent’anni di emozioni su RaiPlay

Napoli, 20 novembre 2025 – Da domani sarà disponibile in anteprima su RaiPlay il documentario…

23 ore ago

Caos e arresti: la manifestazione sfocia in devastazione e saccheggio

Catania, 20 novembre 2025 – Due persone sono state fermate questa mattina a Catania dagli…

1 giorno ago