Categories: Spettacolo e Cultura

Filippo timi e lucia mascino tornano a incantare al barlume

La magia del teatro e della televisione italiana si manifesta nel legame indissolubile tra Filippo Timi e Lucia Mascino. Amici da oltre venticinque anni, la loro amicizia è un esempio di come la condivisione di esperienze artistiche possa rafforzare i legami umani. Il loro incontro avvenne in un laboratorio-spettacolo diretto da Giorgio Barberio Corsetti, un evento che ha segnato l’inizio di una lunga carriera insieme, costellata da produzioni teatrali e cinematografiche di grande successo. Dalla tragedia romantica di “Romeo e Giulietta” alla commedia musicale “La Sirenetta”, i due attori hanno dimostrato di avere una chimica unica, capace di incantare il pubblico.

il nuovo tour di amleto2

Attualmente, Timi e Mascino sono impegnati in una tournée con la nuova edizione di “Amleto2”, in scena all’Ambra Jovinelli di Roma fino al 12 gennaio. Successivamente, il tour proseguirà in diverse città italiane, tra cui:

  1. Foggia
  2. Bari
  3. Mestre
  4. Grosseto
  5. Massa
  6. Firenze

Ma non è tutto: Timi e Mascino torneranno anche su Sky Cinema e in streaming su Now con la dodicesima stagione de “I delitti del BarLume”. Questa serie di commedie gialle, ispirate ai romanzi di Marco Malvaldi, ha conquistato il cuore degli spettatori italiani, e la nuova edizione promette di mantenere alta l’attenzione.

le nuove storie del barlume

Le tre nuove storie – “Non è un paese per bimbi”, “Gatte da pelare” e “Sasso carta forbici” – andranno in onda il 13, 20 e 27 gennaio. I fan della serie potranno rivedere i personaggi che hanno reso celebre il BarLume, tra cui Filippo Timi nei panni di Massimo Viviani e Lucia Mascino come il Commissario Fusco. La serie, prodotta da Sky Studio e Palomar, si avvale della regia di Roan Johnson e Milena Cocozza e di un cast ricco di talenti, tra cui Alessandro Benvenuti (Emo), Atos Davini (Pilade) e Massimo Paganelli (Aldo).

Una delle peculiarità di questa nuova stagione è l’assenza di Marcello Marziali, scomparso lo scorso anno. Il suo personaggio, Gino, è misteriosamente svanito, creando un alone di mistero che si intreccia con le nuove trame. I “vecchini” del BarLume si ritroveranno coinvolti in situazioni sempre più intricate e divertenti, con Viviani che cerca di evadere dalla sua prigionia e liberarsi delle capre ereditate da Carmine. Nel frattempo, Paolo Pasquali, interpretato da Corrado Guzzanti, sarà intento a rintracciare la sua amata Susanita, mentre Beppe e Tizi, interpretati da Stefano Fresi ed Enrica Guidi, si troveranno coinvolti in una sfida all’ultimo scherzo contro Cosimo.

un fenomeno culturale

Questo mix di comicità, mistero e intrigo ha reso il BarLume un fenomeno culturale in Italia. La capacità di fondere elementi tipici del giallo con una narrazione leggera e divertente ha attratto un pubblico vasto e variegato. La serie è riuscita a mantenere un equilibrio perfetto tra momenti di tensione e sequenze comiche, facendo ridere e riflettere allo stesso tempo.

Filippo Timi e Lucia Mascino, con la loro lunga esperienza insieme, contribuiscono a dare vita a personaggi complessi e affascinanti, rendendo ogni episodio un evento imperdibile. La loro amicizia si riflette nel lavoro che svolgono, creando un’atmosfera di spontaneità e autenticità che si percepisce chiaramente sullo schermo. La loro interazione è così naturale che gli spettatori si sentono parte della loro avventura, vivendo le emozioni dei loro personaggi come se fossero proprie.

In un panorama televisivo in continua evoluzione, il ritorno de “I delitti del BarLume” rappresenta una ventata di freschezza e un omaggio a una tradizione di narrazione che ha saputo evolversi pur mantenendo la sua essenza. Filippo Timi e Lucia Mascino sono il cuore pulsante di questa serie, e la loro presenza è un elemento fondamentale del successo di questa produzione. Con l’imminente debutto delle nuove storie, i fan possono prepararsi a un viaggio ricco di sorprese e risate, dove il mistero si intreccia con l’amicizia e la commedia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

2 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

5 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

16 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

18 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

19 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

20 ore ago