Categories: Cronaca

Filippo graviano rimane in carcere duro nonostante la dissociazione

Filippo Graviano, boss storico di Cosa Nostra, continua a lottare per ottenere la revoca del regime del 41 bis, il carcere duro riservato ai mafiosi, ma la sua battaglia legale ha subito un altro duro colpo. La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il suo ricorso, confermando la decisione del tribunale di Sorveglianza di Roma, che aveva già respinto la sua richiesta. Graviano, condannato all’ergastolo per gravi reati, tra cui l’omicidio del beato Pino Puglisi e le stragi del 1992 e 1993, rappresenta un capitolo significativo nella storia della mafia in Italia.

La dissociazione di Graviano

Tre anni fa, Graviano ha firmato una dichiarazione di dissociazione dalla mafia, ma non ha collaborato con la giustizia. Questa ammissione, insieme alle sue affermazioni di aver interrotto ogni contatto con il fratello Giuseppe e di essersi dedicato allo studio, non ha convinto i giudici. Graviano ha vantato un comportamento regolare durante la detenzione, che dura dal 1994, ma la Corte ha ritenuto che esistano ancora contatti con il clan di appartenenza, mantenuti attraverso familiari.

Le argomentazioni della Corte

La Corte ha evidenziato il “pericolo del ripristino” del ruolo criminale di Graviano. Nella sentenza del 14 ottobre, i giudici hanno sottolineato che la sua ricostruzione della storia criminale non fosse convincente e si basasse su sentenze assolutorie, minimizzando l’importanza delle condanne ricevute. Graviano ha contestato la violazione dell’articolo 3 della Costituzione, sostenendo che la finalità rieducativa della pena non dovrebbe essere annullata dal regime penitenziario differenziato.

Il regime del 41 bis e il suo impatto

Il 41 bis è una misura controversa, introdotta per combattere la mafia. Essa prevede severe restrizioni, limitando i diritti dei detenuti e rendendo quasi impossibile ogni contatto con l’esterno. Le autorità ritengono che sia necessario per prevenire il ripristino delle attività mafiose e garantire la sicurezza pubblica. La decisione della Cassazione di mantenere Graviano al 41 bis rappresenta un chiaro segnale della volontà dello Stato di non abbassare la guardia di fronte ai pericoli ancora presenti nel panorama mafioso italiano.

Le prossime mosse legali di Graviano non sono ancora chiare, ma è evidente che il percorso per una revisione del suo regime carcerario sarà lungo e complesso. La sua storia mette in luce le sfide che il sistema penale affronta nel trattare casi di alto profilo legati alla mafia e la necessità di un approccio equilibrato che tuteli sia i diritti dei detenuti sia la sicurezza della società.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

3 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

4 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

5 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

7 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

9 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

10 ore ago