Categories: Arte

Fiesole punta a diventare la Capitale italiana della cultura nel 2028

Il 24 settembre 2023, Fiesole, un incantevole comune situato sulle colline fiorentine, ha presentato il suo dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028. Il documento, intitolato “Dialoghi tra terra e cielo”, è frutto di un ampio lavoro di progettazione che ha coinvolto attivamente la comunità locale e un team di esperti. La sindaca Cristina Scaletti, insieme al direttore scientifico della candidatura, Paolo Verri, ha illustrato i dettagli del dossier nel suggestivo scenario del Teatro Romano, un simbolo della storia e della cultura fiesolana. Durante la serata, il noto cantautore Roberto Vecchioni ha inviato un videomessaggio di sostegno, evidenziando il suo legame personale con la città e il significato culturale di Catilina, figura storica che ha lasciato un’impronta indelebile sul territorio.

La scadenza per la consegna del dossier al Ministero della Cultura è fissata al 25 settembre, e il documento sarà successivamente reso pubblico e scaricabile online. Il dossier è composto da ben 62 progetti distintivi, organizzati in otto capitoli, ognuno dei quali esplora temi e iniziative che mettono in risalto il ricco patrimonio culturale e artistico di Fiesole.

Un percorso di partecipazione

Il progetto si basa su un lungo percorso di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza. Sono stati organizzati otto incontri pubblici che hanno visto la partecipazione di oltre 600 cittadini, i quali hanno contribuito con idee e suggerimenti, rendendo il dossier un vero e proprio riflesso della comunità. Tra i punti salienti dei progetti presentati, emerge il forte legame con la musica, un elemento cruciale per l’identità culturale di Fiesole. La Scuola di Musica di Fiesole, una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Italia, si propone di rilanciare l’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) con un programma arricchito di nuove attività, masterclass e residenze artistiche, creando opportunità per i giovani talenti.

Valorizzazione del patrimonio

Uno dei capitoli, intitolato “Fiesole giardino segreto”, mira a promuovere la sinergia tra pubblico e privato, proponendo l’apertura di ville storiche, conventi e altri spazi normalmente inaccessibili al pubblico. Questa iniziativa non solo valorizza il patrimonio architettonico, ma stimola anche la crescita di un turismo culturale sostenibile. Un altro capitolo, “Fiesole comunità diffusa”, si concentra sulle iniziative che mirano a trasformare le periferie in centri di innovazione sociale e culturale. In questo contesto, spicca il progetto dell’Associazione Start Attitude, che darà vita a un festival di arte pubblica contemporanea, oltre all’iniziativa “Compiobbi a Colori”, che intende trasformare la frazione di Compiobbi in un distretto dedicato all’arte contemporanea.

Un manifesto culturale

Il cuore del dossier è rappresentato dal capitolo “Fiesole trasmissione della memoria”. Qui, la Fondazione Giovanni Michelucci e la Fondazione Fabbrica Europa presentano un grande spettacolo intersettoriale ispirato al “Ninfale fiesolano” di Giovanni Boccaccio, un’opera fondamentale della letteratura italiana che racconta storie di amore e natura, evocando la bellezza del paesaggio fiesolano. Questo progetto intende non solo celebrare la memoria letteraria, ma anche coinvolgere artisti di diverse discipline, creando un evento che possa attrarre un pubblico vasto e variegato.

In “Fiesole centro di cultura cosmopolita”, Elena Torta, responsabile della comunicazione dell’Istituto Universitario Europeo, ha presentato un progetto ambizioso per la condivisione degli Archivi Storici dell’Unione Europea. Questo progetto non solo mira a preservare la memoria storica, ma anche a coinvolgere i giovani ricercatori dell’Istituto come ambasciatori della candidatura, promuovendo Fiesole e la sua cultura a livello internazionale.

Il dossier “Dialoghi tra terra e cielo” non è solo un elenco di progetti, ma un vero e proprio manifesto culturale che riflette l’identità di Fiesole e la sua aspirazione a diventare un polo di riferimento per la cultura in Italia. La candidatura a Capitale italiana della Cultura rappresenta un’opportunità per riunire la comunità, valorizzare il patrimonio e stimolare la creatività. La storia di Fiesole, che risale all’epoca etrusca e romana, si intreccia con la contemporaneità, creando un dialogo tra passato e futuro che è alla base di tutti i progetti presentati.

La serata di presentazione al Teatro Romano non è stata solo un momento di annuncio, ma anche di celebrazione della cultura e della comunità. La musica, l’arte e la partecipazione attiva dei cittadini sono stati i protagonisti di un evento che ha messo in luce quanto Fiesole possa offrire, non solo al suo territorio, ma all’intero panorama culturale italiano. La sfida ora è quella di mantenere viva questa energia creativa e di fare in modo che la candidatura possa tradursi in un’opportunità concreta per tutti i cittadini e per le generazioni future.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

The Pitt, Adolescence e The Studio: i trionfatori inaspettati degli Emmy 2025

La 77ª edizione degli Emmy Awards, tenutasi presso il prestigioso Peacock Theatre di Los Angeles,…

3 ore ago

Katia Ricciarelli rivela: Non perdonerò Pippo

In un'intervista emozionante con Silvia Toffanin per il programma "Verissimo", andato in onda su Canale…

16 ore ago

La7 presenta in prima tv il docu L’ultima fila: la straordinaria vita di Pippo Fava

Il 15 settembre 2023 segna un anniversario significativo: cento anni dalla nascita di Giuseppe "Pippo"…

18 ore ago

Lampedusa: 188 migranti arrivano con 5 sbarchi in un solo giorno

Nella notte tra il 27 e il 28 settembre 2023, Lampedusa ha vissuto un nuovo…

19 ore ago

Tom Hiddleston e Life of Chuck: un viaggio nella magia della vita quotidiana

In un contesto avvolto da un'atmosfera inquietante, in cui l'oscurità si insinua tra gli edifici…

21 ore ago

Gigi D’Alessio in concerto: dieci serate indimenticabili alla Reggia di Caserta nel 2026

Gigi D'Alessio, il celebre cantautore napoletano, sta per tornare alla storica Reggia di Caserta nel…

1 giorno ago