Categories: Eventi

Festivaletteratura: un viaggio tra 300 ospiti da Shibli a Strout e Hill

Dal 3 al 7 settembre 2023, Mantova si trasformerà in un palcoscenico letterario per la 29ª edizione del Festivaletteratura, un evento che celebra la letteratura in tutte le sue sfaccettature. Quest’anno, il festival si distingue per la presenza di circa 300 autori e autrici provenienti da tutto il mondo, tra cui nomi di spicco come la Premio Pulitzer Elizabeth Strout, il poeta Ocean Vuong e la scrittrice giamaicana Jamaica Kincaid. Non mancheranno anche figure di rilievo come Paul Murray, vincitore del Premio Strega Europeo 2025, e il noto scrittore italiano Roberto Saviano, accompagnato dalla talentuosa Melania Mazzucco.

Temi di attualità e voci dalla guerra

Quest’edizione del festival dedica particolare attenzione ai territori colpiti dalla guerra, portando in scena le voci di autori di rilevanza internazionale come Adania Shibli e Atef Abu Saif, due esponenti di spicco della letteratura palestinese contemporanea. A completare questo panorama, ci sarà anche lo storico israeliano Ilan Pappé e il giornalista Yaroslav Trofimov, che analizzerà la tragica storia ucraina degli anni Trenta in parallelo con gli eventi attuali. Inoltre, Katerina Gordeeva, giornalista esiliata russa, presenterà testimonianze di persone colpite dalla guerra, raccolte nei centri rifugiati in Ucraina, Russia ed Europa.

Celebrazioni e anniversari

Quest’anno segna anche il centenario della nascita di Andrea Camilleri, il celebre scrittore siciliano noto per i suoi romanzi gialli con il commissario Montalbano. In occasione del cinquecentenario di Palazzo Te, il festival riporterà l’attenzione sull’arte e sulla letteratura del 1525, con un focus sull’attività creativa di Carlo Goldoni. Durante questo periodo, si festeggerà anche la riapertura del Teatro Bibiena, che ospiterà l’installazione di un Caffè Goldoni, un luogo dedicato alla convivialità e alla cultura.

L’eredità di Agatha Christie e altro ancora

Un altro tema centrale del festival sarà il mondo di Agatha Christie, con autori e autrici che si sono ispirati alla sua opera. Tra questi, Alessia Gazzola, Bianca Pitzorno, Franco Forte e Antonio Moresco si metteranno in dialogo sul potere della scrittura e sull’eredità di Christie. Inoltre, il programma prevede una passeggiata tra le tombe del Cimitero Monumentale di Mantova, guidata da Luca Crovi e dall’illustratore Federico Maggioni, un’iniziativa che unisce letteratura e storia.

Il Festivaletteratura non si ferma qui; affronterà temi di grande attualità come diritti, amori, moda, lingua e appartenenza. Tre lezioni orizzontali proporranno dibattiti su argomenti di rilevanza contemporanea, come l’overtourism e la geopolitica degli spazi. Tra i nomi di spicco attesi a Mantova, spicca Nathan Hill, descritto da John Irving come “il miglior giovane scrittore della narrativa americana”. Non mancherà nemmeno la presenza di Alejandro Zambra, una delle figure più rappresentative della letteratura latinoamericana contemporanea, insieme a Mariana Enríquez, regina del nuovo gotico latino-americano.

Il festival si preannuncia quindi come un evento ricco di incontri, dibattiti e scambi culturali, un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della letteratura e della cultura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

5 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

6 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

12 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

14 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

17 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago