Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità - ©ANSA Photo
Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee e dialogo. Con questo spirito, il festival Libro Possibile si prepara a compiere un gesto significativo per la comunità di Polignano a Mare. Domani, 9 ottobre, lo staff del festival consegnerà alla biblioteca di comunità Raffaele Chiantera oltre 120 volumi, una selezione di opere presentate durante la 24ª edizione del festival, tenutasi tra Polignano a Mare e Vieste.
Questa iniziativa va oltre una semplice donazione; rappresenta la chiusura simbolica di un’edizione intensa e partecipata, caratterizzata dal tema “Viva la Vida!“. Ispirato dalla celebre hit dei Coldplay e dall’ultimo dipinto di Frida Kahlo, il festival ha dato vita a eventi che hanno coinvolto autori, artisti e appassionati di letteratura. L’intento di lasciare un’eredità culturale attraverso i libri è un modo per mantenere vivo il dialogo tra le generazioni, creando un ponte tra passato e futuro.
Quest’anno, il festival ha accolto più di 300 ospiti, tra cui nomi di spicco della letteratura e della cultura contemporanea. Tra i relatori, si segnalano:
Queste figure hanno reso il festival un luogo di scambio e riflessione. Momenti di grande profondità intellettuale sono stati offerti da quattro lectio magistralis tenute da pensatori di grande rilevanza, come:
Questi interventi hanno toccato temi vari, dalla filosofia alla scienza, aprendo spazi di discussione su argomenti attuali di interesse collettivo.
Un altro elemento distintivo di questa edizione è stato il tour teatrale “Il grande romanzo della Bibbia“, con la partecipazione di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia. Questo progetto ha unito letteratura e teatro, portando sul palco una narrazione che continua a stimolare riflessioni profonde sulla condizione umana. Inoltre, la musica ha avuto un ruolo centrale, con presentazioni dal vivo di artisti come Niccolò Fabi ed Ermal Meta, che hanno unito parole e melodia, creando atmosfere indimenticabili.
Rosella Santoro, la direttrice artistica del festival, ha evidenziato la vitalità dell’evento, capace di coinvolgere residenti e visitatori in un’esperienza condivisa di lettura e scoperta. Le sue parole sottolineano l’importanza del festival come punto di incontro per la comunità, dove la letteratura diventa strumento di socializzazione e crescita personale.
Il dono di 120 volumi alla biblioteca Raffaele Chiantera rappresenta un passo importante per nutrire l’amore per la lettura e la cultura nella comunità di Polignano a Mare. La biblioteca, punto di riferimento per gli amanti dei libri, si arricchisce di nuove opere che permetteranno a molti di avvicinarsi alla letteratura contemporanea e di scoprire nuovi autori e storie.
In un’epoca in cui la digitalizzazione sembra dominare, iniziative come quella del festival Libro Possibile dimostrano che il libro cartaceo mantiene un fascino unico e ineguagliabile. La possibilità di sfogliare le pagine e annotare i pensieri rimane un’esperienza insostituibile. La donazione dei volumi non è solo un regalo materiale, ma un invito a continuare a sognare e a riflettere attraverso le parole degli autori.
In conclusione, la scelta di Polignano a Mare come palcoscenico per questo festival non è casuale. La bellezza del paesaggio e l’accoglienza della comunità locale hanno reso l’atmosfera del festival ancora più magica e coinvolgente. Con questo gesto di generosità, il festival Libro Possibile non solo chiude un capitolo, ma ne apre uno nuovo, invitando tutti a continuare il viaggio nella lettura e nella scoperta.
Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…
L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…
La triste notizia della scomparsa di Remo Girone ha colpito profondamente il mondo del cinema…
Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare forti emozioni e opinioni…
Il 3 ottobre 2023, il mondo del cinema ha subito una perdita incommensurabile con la…
Alessia Marcuzzi, storico volto della televisione italiana, si prepara a tornare sul piccolo schermo con…