Categories: Spettacolo e Cultura

Feste danzanti: l’arte del balletto all’opera di roma

Nel cuore della stagione invernale, l’Opera di Roma si prepara ad accogliere il pubblico in un’atmosfera magica e festosa attraverso due capolavori della danza: “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij e “Il Pipistrello” di Johann Strauss II. Questi spettacoli, in programma tra il 15 dicembre e il 5 gennaio 2025, promettono di incantare gli spettatori, trasportandoli in un mondo di sogni e meraviglie.

Lo schiaccianoci: un classico senza tempo

Dal 15 al 24 dicembre, il teatro Costanzi rivivrà la storia di “Lo Schiaccianoci”, una delle opere più celebri e amate di Čajkovskij. La versione coreografica di Paul Chalmer offre una nuova interpretazione di questo classico, che ha incantato generazioni di spettatori. La trama, ispirata al racconto di E.T.A. Hoffmann, narra le avventure di Clara, una giovane ragazza che, la notte di Natale, viene trasportata in un mondo incantato dove i giocattoli prendono vita.

In questa produzione, sono previsti ospiti d’eccezione:
1. Maia Makhateli, principal del Dutch National Ballet
2. Julian MacKay, principal del Bayerische Staatsballett

I due ballerini interpreteranno i ruoli della Fata Confetto e del suo Cavaliere, portando una freschezza e una grazia uniche a queste iconiche figure. Ma non saranno soli: le étoile dell’Opera di Roma, come Alessandra Amato e Rebecca Bianchi, si esibiranno in alternanza, arricchendo ulteriormente la qualità artistica dello spettacolo.

Il cast include anche talenti emergenti come i solisti Mattia Tortora e Giacomo Castellana, che interpreteranno Drosselmeyer, il misterioso personaggio che guida Clara nel suo viaggio fantastico. La direzione musicale è affidata ad Andrea Quinn, che per la prima volta salirà sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma, promettendo un’interpretazione vibrante e coinvolgente delle celebri partiture di Čajkovskij.

Il pipistrello: festività e amore

A seguire, dal 31 dicembre al 5 gennaio, il pubblico potrà assistere a “Il Pipistrello”, un balletto di Johann Strauss II coreografato dal leggendario Roland Petit, in un anno che segna il centenario della sua nascita. La prima rappresentazione, in programma per la sera di San Silvestro, sarà un evento speciale, con una celebrazione che unisce danza e musica in un’atmosfera di festa.

La trama del balletto ruota attorno a un ballo mascherato e a un intricato gioco di inganni e malintesi, tipici delle commedie romantiche. L’étoile Rebecca Bianchi e la prima ballerina Marianna Suriano danzeranno nel ruolo della seducente Bella, mentre i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano interpreteranno il marito Johann. Alessio Rezza, un altro dei nomi di spicco del balletto, darà vita all’amico Ulrich, il cui piano per riunire la coppia darà vita a situazioni esilaranti e romantiche.

La direzione musicale sarà affidata ad Alessandro Cadario, che dopo il suo recente debutto alle Terme di Caracalla, avrà l’opportunità di dirigere l’Orchestra dell’Opera di Roma al Costanzi, promettendo un’interpretazione vivace delle melodie di Strauss. Il tenore Nicola Straniero, un talento emergente del programma Young Artist Program dell’Opera di Roma, arricchirà ulteriormente la rappresentazione con la sua voce.

Un’occasione per scoprire il talento locale

Le due produzioni non solo celebrano il talento internazionale, ma danno anche spazio ai ballerini locali, inclusi gli allievi della Scuola di Danza diretta da Eleonora Abbagnato. Questo rappresenta un’importante opportunità per i giovani ballerini di esibirsi sul palcoscenico dell’Opera di Roma, contribuendo a creare un legame tra le nuove generazioni di artisti e le tradizioni classiche.

In questo periodo festivo, l’Opera di Roma si trasforma in un luogo di incontro e celebrazione, dove la danza e la musica si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Gli spettatori sono invitati a lasciarsi trasportare dalla magia del teatro, riscoprendo il potere della danza di evocare emozioni e raccontare storie senza tempo.

Con l’inizio delle festività, l’Opera di Roma si prepara a regalare momenti indimenticabili, facendo di ogni spettacolo un’occasione per sognare e celebrare la bellezza dell’arte. La stagione di balletti delle feste è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della danza e del teatro, un vero e proprio tributo alla magia del Natale e del Capodanno.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

3 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

15 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

16 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

17 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

18 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

19 ore ago