Categories: News locali Sicilia

Festa della zampogna ad agrigento: un viaggio tra tradizione e cultura italiana

Nel 2025, Agrigento si prepara a brillare come Capitale Italiana della Cultura, un titolo che rappresenta una grande opportunità per valorizzare e promuovere il vasto patrimonio culturale della città. Uno dei primi eventi significativi a segnare questo nuovo capitolo è stato lo Zampogna Fest, una celebrazione della musica popolare siciliana che ha catturato l’attenzione di residenti e turisti. Il Sindaco Francesco Miccichè ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di far conoscere la tradizione musicale locale a un pubblico più ampio.

La celebrazione della tradizione musicale

Lo Zampogna Fest si è svolto nel suggestivo quartiere di San Girolamo, un’area storica che racchiude il fascino di una Sicilia autentica e meno esplorata. Qui, ventidue musicisti provenienti da diverse parti dell’isola hanno animato le strade con le loro melodie gioiose, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La zampogna, uno strumento tipico della tradizione siciliana, è stata al centro di questa celebrazione, simbolo di una cultura popolare che affonda le radici nel passato, ma che continua a vivere nel presente. Come ha spiegato Miccichè, la zampogna è non solo un simbolo del Natale, ma anche un elemento fondamentale della cultura pastorale siciliana.

Valorizzazione delle aree meno conosciute

Il questore Tommaso Palumbo ha messo in evidenza l’importanza di valorizzare le aree meno conosciute della città, definendo San Girolamo come una delle zone più affascinanti di Agrigento, spesso trascurata dai turisti e dai suoi stessi abitanti. Questa iniziativa ha quindi rappresentato non solo un’opportunità per riscoprire la bellezza di un quartiere storico, ma anche un modo per riattivare un legame tra la comunità e le proprie tradizioni.

Un evento ricco di cultura e storia

L’evento è stato organizzato dall’associazione Sikania in Movimento, presieduta da Alfio Leocata, un noto suonatore di friscalettu, riconosciuto come “Tesoro umano vivente” del Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia. La direzione artistica è stata affidata a Berta Ceglie, attrice e regista di fama, che ha curato il programma per offrire un’esperienza ricca e variegata.

Prima dei concerti itineranti lungo la celebre via Atenea e nel quartiere di San Girolamo, si è svolto un convegno intitolato “Zampogne: tradizioni, costruzione e suoni della cultura popolare” presso il Seminario Vescovile. Questo incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Sergio Bonanzinga, ordinario di etnomusicologia all’Università di Palermo. Bonanzinga ha approfondito la storia e l’evoluzione della zampogna, illustrando la filogenesi di questo strumento e il suo ruolo nella cultura siciliana. Grazie alla partecipazione di Rosario Altadonna, polistrumentista messinese, sono stati presentati diversi modelli di flauti doppi e tripli, oltre a vari tipi di zampogna, permettendo così al pubblico di immergersi nella complessità e nella bellezza di questi strumenti.

Durante il convegno, Bonanzinga ha affermato: “Abbiamo riannodato i fili della memoria, permettendo a un suono antico di vivere ancora nel presente”. Questa riflessione è stata particolarmente significativa, considerando il contesto di Agrigento come Capitale della Cultura, un luogo dove le tradizioni possono essere celebrate e reinterpretate in chiave contemporanea.

Lo Zampogna Fest non è stato solo un evento musicale, ma un’esperienza che ha unito comunità, cultura e storia. Le note della zampogna hanno riempito le strade, richiamando l’attenzione di passanti e turisti, creando un legame tra il passato e il presente. Questo festival ha dimostrato come la musica possa fungere da ponte tra le generazioni, unendo persone di tutte le età in un’unica celebrazione della cultura siciliana.

In un momento in cui il turismo culturale è in crescita, eventi come lo Zampogna Fest rappresentano un’opportunità preziosa per promuovere la ricchezza delle tradizioni locali e per far conoscere Agrigento come un centro vitale di cultura e creatività. Con il sostegno delle istituzioni e delle associazioni locali, la città ha la possibilità di attrarre visitatori non solo per la sua storia antica e i suoi monumenti, ma anche per le sue tradizioni viventi e la sua musica, che continuano a raccontare storie e a emozionare.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

11 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

14 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

17 ore ago

Pippo Baudo: un’icona della televisione italiana ci lascia

Pippo Baudo, il leggendario presentatore che ha segnato la storia della televisione italiana, è morto…

19 ore ago

Navigare tra bellezze e avventure lungo la costa slovena

Il litorale sloveno, sebbene si estenda per appena 46 chilometri, rappresenta una gemma nascosta affacciata…

20 ore ago

Franco Arminio sorprende con poesie sui muri del Salernitano

Il piccolo borgo di Sant'Angelo a Fasanella, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento,…

1 giorno ago